L’evoluzione generale
La vasta goccia fredda presente sulla Penisola Iberica tenderà progressivamente a colmarsi ma non prima di aver richiamato a sé masse d’aria più fresca ed instabile associate al Vortice Polare, assai attivo sulla Scandinavia. Masse d’aria che interesseranno anche la nostra Penisola, dove permarranno nubi e qualche pioggia, ma dove i venti ruoteranno decisamente da Ovest annunciando un generale lieve calo termico.
Andiamo nel dettaglio del giorno 15 novembre 2005
Un martedì che inizierà sotto un cielo pesantemente coperto, da Nord a Sud. i venti soffieranno sempre Sud orientali, mentre le temperature aumenteranno un po’ al Sud e diminuiranno sulle Alpi.
La sveglia della mattinata lascerà intravedere, dalle finestre semichiuse, il colore grigio del cielo, accompagnato da qualche pioggia sulla Sardegna orientale, il Piemonte e la bassa Lombardia, la Liguria e le coste toscane. Una coperta nuvolosa che inizierà a mostrare qualche segno di cedimento alla pausa pranzo, quando qualche timido raggio di sole si farà strada proprio dalla Sardegna.
Sarà il segno di un parziale miglioramento che si porterà avanti dalla sera, quando proprio dalla nostra Isola maggiore e su tutto il Sud tornerà a splendere il sole così come brilleranno le stelle del cielo. Anche sull’Adriatico avremo meno nubi, mentre seguiterà ad esser triste il cielo al Nord e sulle regioni alto tirreniche, laddove, ancora, potrà scapparci qualche pioggia notturna.
Tendenza per i giorni successivi
I due giorni successivi porteranno un’alternanza tra nubi e sole, venti che ruoteranno decisamente da Ovest e temperature che caleranno ad iniziare proprio dai settori occidentali.
Ecco quindi che il copione del percorso verso il nuovo weekend sarà quello del solito walzer tra le nubi scure ed il bel sole novembrino. Un ballo che rimarrà immutato sia mercoledì che giovedì, anche se vi saranno momenti e regioni dove prevarrà l’uno piuttosto che l’altro. È il caso ad esempio della Sardegna occidentale e delle coste tirreniche dal Lazio verso la Sicilia. Avremo infatti piogge sparse ma mai intense.
Differente la situazione su tutto il Nord e lungo l’Adriatico, laddove il sole cercherà di captare la scena, riuscendovi bene in molte circostanze. Ci sarà posto per qualche pioggia al Nordest, così come qualche nevicata lungo tutto l’arco alpino dai 1500 m in su. Ma tutto sommato il tempo si mostrerà asciutto, anche se non di certo sereno.
In conclusione
Dopo la diffusa nuvolosità presente nel corso del weekend, avremo degli strascichi nuvolosi anche nel corso della nuova settimana, con qualche pioggia. Ma come detto in sede di previsione a tre giorni, sarà il sintomo di un cambiamento che si farà via via importante col passare dei giorni.