• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prospettive poco rassicuranti: e se il maltempo si accanisse su zone già duramente colpite?

di Mauro Meloni
04 Nov 2010 - 14:58
in Senza categoria
A A
prospettive-poco-rassicuranti:-e-se-il-maltempo-si-accanisse-su-zone-gia-duramente-colpite?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 9 novembre: si nota la conferma di una profonda figura perturbata sull'Europa Occidentale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 10 novembre: la saccatura tende a restare bloccata ad ovest. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le piogge stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di martedì 9 novembre, con prospettive di intenso maltempo per il Nord e l'Alta Toscana: in violetto le zone dove vengono previsti i massimi di precipitazioni. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
I tempi non possono essere ad oggi ancora maturi per provare ad entrare nei dettagli della nuova fase perturbata che si profila sul medio termine, ma sicuramente si può dare più di un cenno in merito a quel che potrebbe accadere. Ormai è certo che l’anticiclone sul Mediterraneo andrà in frantumi nel week-end, con primi impulsi perturbati che rovineranno le condizioni meteo della giornata di domenica.

Tuttavia, i maggiori timori risiedono non tanto nella fase iniziale con il transito di una prima ondulazione ciclonica, quanto piuttosto nell’evoluzione successiva, quella che prenderà piede ad inizio settimana quando si scaverà sull’Europa Occidentale una saccatura perturbata, ben più organizzata, di quelle potenzialmente “cattive”, ancorché coadiuvata da un profondo minimo barico nei bassi strati.

prospettive poco rassicuranti rischio maltempo su zone colpite 19049 1 2 - Prospettive poco rassicuranti: e se il maltempo si accanisse su zone già duramente colpite?

prospettive poco rassicuranti rischio maltempo su zone colpite 19049 1 3 - Prospettive poco rassicuranti: e se il maltempo si accanisse su zone già duramente colpite?
Questa intensa saccatura potrebbe rallentare il proprio moto verso levante, con l’Italia che verrebbe a trovarsi sul lato orientale dell’asse perturbato, quello dove tenderebbero a confluire correnti umide meridionali potenzialmente apportatrici di maltempo piuttosto consistente. Si rischia una nuova fase di stallo, che potrebbe determinare nuovamente grandi precipitazioni al Nord, specie sulle zone pedemontane alla fascia prealpina, compresa la Liguria e l’Alta Toscana. Ora non resta che attendere l’esatto inquadramento dell’asse della saccatura e la reale vicinanza del profondo perno ciclonico, fattori determinanti in merito alle possibili conseguenze per il nostro Paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
boccata-d’ossigeno-grazie-all’anticiclone,-ma-non-e-sole-dappertutto:-strascichi-d’instabilita-al-sud

Boccata d'ossigeno grazie all'anticiclone, ma non è sole dappertutto: strascichi d'instabilità al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-atlantica-in-arrivo-sull’iberia

Perturbazione atlantica in arrivo sull’Iberia

31 Marzo 2004
thunderstorm-index,-il-nuovo-indice-di-rischio-temporali-di-meteogiornale

Thunderstorm Index, il nuovo indice di rischio temporali di MeteoGiornale

26 Aprile 2013
peggioramento-in-russia:-temperatura-a-500-hpa,-un-importante-parametro-meteo

Peggioramento in Russia: temperatura a 500 hPa, un importante parametro meteo

16 Settembre 2019
temperature-minime-in-europa:-gelo-ad-helsinki-e-stoccolma

Temperature minime in Europa: gelo ad Helsinki e Stoccolma

24 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.