• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 22 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prospettive di tempo spiccatamente variabile per i prossimi giorni. Per ora ancora lontane le possibilità di un anticipo della stagione estiva

di William Demasi
11 Mag 2005 - 17:45
in Senza categoria
A A
prospettive-di-tempo-spiccatamente-variabile-per-i-prossimi-giorni.-per-ora-ancora-lontane-le-possibilita-di-un-anticipo-della-stagione-estiva
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine dal satellite meteosat della giornata di oggi: si nota il sistema nuvoloso di origine in parte mediterranea ed in parte nord africana abbordare le regioni centrali italiane che di conseguenza assisteranno ad un aumento delle nubi soprattutto medio alte. Già peggiorato il tempo sulla Sardegna ma con scarse precipitazioni. Nella parte alta a destra della foto si può osservare la tipica nuvolosità fratta di un bianco brillante provocata dalla presenza di aria molto fredda a 500hpa (circa -30). Immagine fornita da: www.wetter-zentrale.de.
Dopo il peggioramento abbastanza debole che ci ha interessato nella giornata di ieri, durante la nottata la rotazione da settentrione delle correnti alle varie quote hanno comportato un miglioramento abbastanza deciso al nord, senza peraltro generare nessun fenomeno particolare al momento di cambio delle correnti alle varie quote. Nella giornata odierna ritroviamo condizioni di tempo abbastanza buono al settentrione, con annuvolamenti scarsi e relegati ai comparti montuosi. Tempo abbastanza buono anche al centro ed al sud, ma con prospettive di peggioramento soprattutto sulle regioni centrali a causa dell’avanzamento da ovest, piuttosto svelto di un sistema nuvoloso di origine afro-mediterranea. Ritroviamo già tempo nuvoloso o coperto sulla Sardegna, senza comunque grossi effetti in termini precipitativi.

La situazione barica e del tempo sul resto del continente vede una zona di bassa pressione, con aria piuttosto fredda al suo interno specialmente alla quota di 500hpa interessare già da un paio di giorni l’Europa nord orientale provocando diffusi fenomeni di instabilità con anche locali temporali. Questa struttura depressionaria tenderà ad attenuarsi traslando parzialmente verso levante nel corso di domani e dopodomani. Evento favorito anche dalla formazione di una zona di alta pressione sull’Europa centrale, che tuttavia non pare ben strutturata alle varie quote e percui avrà una durata limitata nel tempo.

Una relativa zona di bassa pressione, interessa anche la Penisola Iberica, con perno approssimativamente ad ovest del Portogallo, al momento non porta grossi effetti sul tempo dell’Europa occidentale limitando la sua influenza alla sola Penisola Iberica. La presenza di aria più fresca in quota in loco determina la formazione di alcuni focolai temporaleschi. Questi temporali tendono a interessare le zone interne e montuose durante il giorno, favorite dal riscaldamento solare, si manifestano invece la notte sulla superficie marina lontano dalla costa.

Una rimonta di una zona di alta pressione in aperto Atlantico consentirà già a partire da domani la discesa di aria più fresca a tutte le quote a largo del Portogallo dal nord Atlantico. La massa d’aria in discesa andrà ad alimentare la depressione intensificandola e farà si che i suoi effetti si facciano sentire anche su zone più vaste del territorio sino a portare conseguenze anche su parte del nostro paese specie a partire dal fine settimana.

Come tendenza per il fine settimana esiste anche la possibilità, che diviene gradualmente più concreta, che si possa formare un ponte anticiclonico tra l’alta pressione in Atlantico e quella più debole presente sull’Europa centrale. La situazione potrebbe addirittura portare alla formazione di una zona di alta pressione tra l’oceano Atlantico settentrionale l’Islanda e la Groenlandia, con effetti ancora tutti da valutare nel nostro paese. La formazione di zone di alta pressione a latitudini molto settentrionali comunque, difficilmente favoriscono la nascita di periodi di stabilità sull’Europa meridionale e il Mediterraneo. Dalle carte odierne infatti, emerge come in coincidenza con la formazione di questa area anticiclonica il tempo tenda a diventare sempre più instabile sulle nostre regioni e il Mediterraneo in generale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’india-e-il-suo-periodo-intermonsonico

L'India e il suo periodo intermonsonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-europa-occidentale:-vento-fortissimo-e-qualche-nevicata

Meteo Europa occidentale: vento fortissimo e qualche nevicata

11 Marzo 2019
meteo-napoli:-freddo-fino-a-lunedi,-poi-per-capodanno-anticiclone-e-clima-mite

Meteo NAPOLI: FREDDO fino a lunedì, poi per Capodanno ANTICICLONE e clima mite

29 Dicembre 2019
vostok,-temperature-su-livelli-estremi

VOSTOK, temperature su livelli estremi

12 Giugno 2012
non-accenna-a-placarsi-il-gran-caldo,-punte-di-36-37°-sul-lazio-ed-al-sud

NON ACCENNA a placarsi il gran caldo, punte di 36-37° sul Lazio ed al Sud

22 Giugno 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.