• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosieguo settimanale sostanzialmente stabile, ma decisamente fresco per correnti da nord

di Ivan Gaddari
30 Giu 2007 - 12:19
in Senza categoria
A A
prosieguo-settimanale-sostanzialmente-stabile,-ma-decisamente-fresco-per-correnti-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 4 luglio 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 5 luglio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata del mercoledì sarà segnata da un notevole rinforzo delle correnti da Ovest-Nordovest, in ingresso sulle nostre regioni. La causa è da ricercarsi nel movimento orientale, verso i settori di Levante del Continente, di una depressione alimentata da aria fredda nord Atlantica. Aria fredda che si addosserà alle Alpi, portando un pò di instabilità sui settori alpini nostrani.

Nei due giorni successivi avremo lo spostamento della suddetta struttura verso l’Europa orientale ed i Balcani. Il flusso di fresche correnti settentrionali andrà intensificandosi fin sul Mediterraneo, in Italia farà fresco ed avremo giornate ventilate. L’instabilità, sporadica, sarà limitata ai settori alpini Centro orientali.

Validità 04 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste l’insistenza fresca depressionaria oltre l’arco alpino, tuttavia l’aria fredda si addosserà lungo il baluardo montuoso ed il contesto si presenterà sostanzialmente stabile. Persisteranno locali addensamenti, sia al mattino che al pomeriggio, specie su settori alpini e prealpini alto piemontesi e alto lombardi. Minacciosi potranno risultare su Valtellina orientale e Alpi Orobie. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il contesto instabile del giorno precedente verrà contrastato da un ritorno stabilizzante da Ovest. Pur permanendo vivo un flusso fresco altantico in quota, gli addensamenti andranno via via scemando, rimanendo vivi su bellunese, area dolomitica, Carnia, Carso Triestino, ove non sono esclusi rovesci e qualche debole temporale. Locali sconfinamenti pomeridiani verso zona del Garda e lata pinaura vicentina. Piovaschi su Laguna veneta e Golfo Triestino. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il cielo tornerà ad essere sereno o poco nuvoloso, la fresca ventilazione prevalentemente nord occidentale spazzerà via le nubi. Veloce scorrimento nuvoloso dalle coste verso le aree interne, con addensamenti sui principali crinali appenninici del Lazio e dell’Umbria, in particolare massiccio del Terminillo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest. Rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso di aria fresca settentrionale, annesso ad area ciclonica in movimento sull’Europa orientale, manterrà vive blande condizioni di instabilità pomeridiana. Dopo una mattinata sostanzialmente soleggiata, al pomeriggio vi saranno addensamenti minacciosi su Appennino Marchigiano ed Abruzzese, con piovaschi, deboli, possibili su massiccio del Gran Sasso, monti della Laga e Maiella.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Settentrionali.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: un incremento barico in arrivo da Ovest porterà maggiori condizioni di stabilità, tuttavia vi potrà essere ancora blanda attività termo convettiva pomeridiana. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso sui settori tirrenici, locali addensamenti su Gargano, Murge, Pollino, Sila grande e Piccola, con possibili deboli rovesci in rapida attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: il flusso fresco nord occidentale risulterà ancora piuttosto vivace, tuttavia un lieve incremento barico in quota porterà maggiore stabilità. Il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, tuttavia locali addensamenti pomeridiani potranno interessare i settori montuosi di entrambe le Isole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest. Locali rinforzi su Stretto di Sicilia.
Temperatura: non è prevista nessuna sostanziale variazione.

prosieguo settimanale sostanzialmente stabile ma decisamente fresco per correnti da nord 9239 1 2 - Prosieguo settimanale sostanzialmente stabile, ma decisamente fresco per correnti da nord
Validità 05 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste la parziale influenza dell’aria fresca settentrionale annessa ad onda ciclonica Nord atlantica in rotta verso i vicini Balcani. Prevalenti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, anche sui settori alpini e prealpini al mattino. Durante le ore centrali della giornata blanda attività termo convettiva porterà degli addensamenti sui rilievi valdostani, alto piemontesi, Valtellina e Alpi Orobie, tuttavia non sono previsti fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo nel valore minimo.

NORD EST
Tempo: avremo l’influenza particolarmente fresca di una struttura depressionaria Nord atlantica in movimento verso i settori orientali del Continente. Giornata che si annuncia particolarmente fresca, pur il contesto si presenti diffusamente stabile. Al pomeriggio sono attesi locali addensamenti su Bellunese, Carnia e Carso Triestino, ove non sono esclusi deboliquanto isolati rovesci. I cumuli su Atlo Adige non daranno invece luogo a nessun tipo di fenomeno. al mattino non sono esclusi deboli piovaschi su Appennino romagnolo. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli settentrionali. Locali rinforzi da Nordest su Golfo di Trieste.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata sostanzialmente stabile, tuttavia permarrà una sostenuta circolazione settentrionale che la renderà ventilata e fresca. Possibili rapidi passaggi nuvolosi da Ovest verso Est, con locali addensamenti sui maggiori crinali appenninici laziali, umbri e toscani. Non sono comunque attese precipitazioni. Su coste prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Nord-Nordovest. Rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in lieve calo, specie nel valore minimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione ciclonica attesa in avvicinamento sui Balcani influenzerà decisamente la giornata, che risulterà fresca e ventilata, pur in contesto di prevalente stabilità. Il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti su Gran Sasso e principali comprensori montuosi dell’Appennino Abruzzese Marchigiano. Nubi che permarranno anche al pomeriggio, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente Settentrionali. Rinforzi lungo le aree costiere da nordest.
Temperatura: in generale diminuzione.

SUD
Tempo: condizioni di diffusa stabilità, seppure la giornata si mostri fresca e ventilata, causa la sostenuta circolazione depressionaria Settentrionale. Attese condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, in particolare lungo i settori costieri, mentre in quelli interni, prossimi ai rilievi, potranno esservi locali addensamenti. Soprattutto tra Pollino, Sila Grande e massiccio dell’Aspromonte. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente dai quadranti Settentrionali. Rinforzi attesi lungo basso Adriatico e settori ionici.
Temperatura: in diminuzione.

ISOLE
Tempo: persiste un flusso di fresche correnti nord atlantiche, alimentate dalla depressione sull’Europa orientale. Giornata pertanto ventilata, seppure decisamente stabile. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, specie in Sardegna, ove il vento spazzerà via le nubi rendendo il cielo azzurro brillante, mentre sulla Sicilia potranno esserci locali addensamenti tra massiccio Eteno e Nebrodi, seppure senza precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Nordovest. Locali rinforzi su Stretto di Sicilia e canale di Sardegna.
Temperatura: in lieve diminuzione, specie nel valore minimo.

Validità 06 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: area ciclonica tra Europa orientale e Balcani manterrà vivo un flusso di correnti fresche settentrionali, tuttavia il contesto giornaliero si mostrerà stabile. Locali addensamenti pomeridiani persisteranno sui crinali alpini, specie i settori di confine, minacciosi tra alta Lombardia e alto Piemonte. Tuttavia non sono attesi fenomeni. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve calo, specie il valore minimo.

NORD EST
Tempo: l’influenza ciclonica nord orientale risulterà maggiormente attiva, determinando una blanda attività termo convettiva pomeridiana. Possibili difatti ulteriori addensamenti tra Carso, Carnia, Alpi Giulie e Bellunese, ove non sono esclusi deboli rovesci nelle ore centrali della giornata. Un po’ di nubi anche su area dolimitica, in estensione verso val Pusteria, tuttavia non sono attesi fenomeni. Altrove cielo sostanzialmente poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli Nord orientali. Locali rinforzi su Golfo di Trieste e Laguna veneta.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto giornaliero permarrà stabile, causa influenza anticiclonica in rafforzamento sulla Penisola Iberica. Tuttavia persisterà la sostenuta ventilazione settentrionale. Poche le nubi presenti, in particolare lungo le coste e le pianure. Locali addensamenti soltanto sui settori orientali appennini laziali ed umbri, senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Nord-Nordest.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il fluso fresco nord orientale, alimentato dalla depressione sui Balcani, reglaerà un’altra giornata fresca ma sostanzialmente stabile. Le nubi, in rapido scorrimento dal mare verso le montagne, si addosseranno sui crinali appenninici abruzzesi e marchigiani, senza peraltro apportarvi precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente Nord orientali. Rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

SUD
Tempo: regime di stabilità che non verrà messo in crisi dal pur sostenuto flusso fresco Nord orientale. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, savlo locali blandi addensamenti sui settori appenninici lucani e Nord calabri, senza che vi siano comunque fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente dai quadranti Settentrionali. Rinforzi attesi lungo basso Adriatico e settori ionici.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: il flusso di fresche correnti settentrionali garantirà condizioni meteo estive ma termicamente piacevoli. Il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sui settori montuosi della Sicilia orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Nordovest. Locali rinforzi su Stretto di Sicilia e canale di Sardega.
Temperatura: in liefe diminuzione, specie nel valore minimo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-russia-europea:-mosca-e-la-parte-centrale

Il clima della Russia europea: Mosca e la parte centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-divisa:-mitezza-ad-ovest-e-gelo-ad-est.-neve-a-quote-molto-basse-tra-grecia-e-turchia

Europa divisa: mitezza ad ovest e gelo ad est. Neve a quote molto basse tra Grecia e Turchia

8 Marzo 2011
tornado-da-supercella:-immagini-mozzafiato-dal-colorado,-foto-e-video

Tornado da supercella: immagini mozzafiato dal Colorado, foto e video

10 Giugno 2015
dall’eclissi-lunare-all’eclissi-solare:-ecco-come-seguirla

Dall’eclissi lunare all’ECLISSI SOLARE: ecco come seguirla

29 Aprile 2014
meteo-piu-soleggiato,-ma-e-solo-una-tregua-prima-del-ritorno-del-maltempo

Meteo più soleggiato, ma è solo una tregua prima del ritorno del maltempo

11 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.