• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosieguo settimanale gradevole, da mercoledì nubi sparse su settore tirrenico e nordovest

di Ivan Gaddari
15 Feb 2008 - 10:32
in Senza categoria
A A
prosieguo-settimanale-gradevole,-da-mercoledi-nubi-sparse-su-settore-tirrenico-e-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 19 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 20 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di martedì sarà segnata da condizioni meteo stabili e soleggiate su tutte le regioni, complice la presenza di alta pressione supportata in quota da matrice subtropicale. Le temperature sono pertanto attese in ulteriore aumento, il clima di rivelerà gradevole.

Tra mercoledì e giovedì avremo invece una parziale erosione anticiclonica, operata da blanda ondulazione ciclonica atlantica, in ingresso dapprima su Francia e penisola iberica, poi in estensione sul Mediterraneo centrale. Avremo quindi un aumento delle nubi al nordovest, su Tirreno e isole. Tuttavia i fenomeni associati risulteranno scarsi, qualche piovasco tra Toscana e Lazio.

Validità 19 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: il sistema anticiclonico continentale andrà nuovamente rafforzandosi sul Mediterraneo centrale, assicurando condizioni di marcata stabilità. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento mattutino sui settori occidentali alpini piemontesi e valdostani. Locali velature anche su ponente ligure. Nottetempo possibili ancora estese gelate ed isolati banchi di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: l’allontanamento del nucleo gelido orientale favorirà un netto incremento barico ad opera dell’alta pressione continentale, in fase di rinforzo. Lecito pertanto attendersi condizioni meteo stabili e soleggiate su tutte le regioni. Poche le nubi anche sui rilievi alpini, limitate a timide comparse mattutine su settori orientali veneti e friulani. Nottetempo attese locali gelate, anche estese, ed isolati banchi di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza stabilizzante continentale, con fulcro tra Mediterraneo settentrionale e settori centrali, verrà disturbata da azione debolmente ciclonica iberica, in estensione verso i bacini occidentali peninsulari. Avremo condizioni di cielo inizialmente parzialmente nuvoloso, specie su coste della bassa Toscana e su quelle Laziali. Non si escludono locali addensamenti ma senza fenomeni. Altrove prevalenza di cielo poco nuvoloso. Al pomeriggio attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni. Nottetempo possibili gelate in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione gelida orientale, ormai lontana, non potrà opporsi all’incremento barico dato dalla presenza stabilizzante continentale, con incremento subtropicale alla base, sul Mediterraneo centrale. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento mattutino su versanti occidentali appenninici. Da segnalare le diffuse gelate notturne, sia in valli che pianure.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: netto l’aumento di pressione che si registrerà a tutte le quote, merito del sistema anticiclonico continentale la cui espansione mediterranea, suppotata da matrice subtropicale, garantirà condizioni di stabilità. Cielo prevalentemente sereno su tutte le regioni, qualche sporadica nube mattutina potrebbe presentarsi tra Puglia meridionale e Calabria ionica. Nottetempo attese estese gelate, sia in pianura che valli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la presenza stabilizzante continentale sarà decisamente supportata in quota da matrice subtropicale, causa un’ampia figura ciclonica in quota ad ovest della penisola iberica. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Scirocco.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

prosieguo settimanale gradevole da mercoledi nubi sparse su settore tirrenico e nordovest 11307 1 2 - Prosieguo settimanale gradevole, da mercoledì nubi sparse su settore tirrenico e nordovest
Validità 20 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: prevista la parziale erosione al campo anticiclonico presente, causa un contesto debolmente ciclonico che dalla penisola iberica e la Francia si estenderà verso il Mediterraneo centro occidentale. Tuttavia salvo un aumento della copertura stratiforme serale su Valle d’Aosta, ovest Piemonte e riviera ligure di ponente, il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso. Nottetempo possibili gelate in vallate interne e isolati banchi di nebbia anche in pianura.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: permane il contesto generalmente anticiclonico, anche se in quota si osserverà un lieve calo barico operato da area ciclonica su Mediterraneo nord occidentale. Il cielo si manterrà comunque sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche isolato addensamento pomeridiano sui versanti esteri alpini. Nottetempo possibili locali gelate e qualche isolato banco di nebbia tra pianure e valli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’egemonia anticiclonica continentale si vedrà incalzata da struttura ciclonica che, in quota, sarà in grado di far fluire sui bacini occidentali correnti umide parzialmente instabilizzanti. Avremo infatti un graduale aumento della copertura stratiforme su settori costieri toscani e laziali, con locali addensamenti serali che potrebbero dar vita ad isolati piovaschi. Possibili annuvolmenti anche su versanti occidentali dei principali comprensori montuosi. Nottetempo possibili locali banchi di nebbia in aree interne appenniniche.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: atteso un ulteriore allontanamento dell’azione fredda orientale, il flusso umido occidentale renderà il clima più mite ed in un contesto prevalentemente anticiclonico. Lecito pertanto attendersi un contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche isolata nube pomeridiana sui versanti occidentali appenninici. Nottetempo non si escludono locali banchi di nebbia in aree interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

SUD
Tempo: l’incremento barico del giorno precedente verrà stoppato dall’avanzata di aria umida, ma mite, di matrice oceanica, annessa a onda ciclonica in ingresso dall’Europa occidentale. Avremo tuttavia condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, parziale nuvolosità, stratiforme, è attesa sui settori costieri calabri, lucani e campani. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: contesto anticiclonico che verrà parzialmente minato in quota dalla presenza di aria umida e debolmente instabile giunta dall’Europa occidentale. Avremo nuvolosità stratiforme a tratti consistente sulla Sardegna, specie i settori meridionali ed orientali, e sul nordovest siculo. Nubi peraltro sterili che, anche se localmente potrebbero portare qualche addensamento consistente, non daranno vita a precipitazioni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli da sudest.
Temperatura: stabile.

Validità 21 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: nonostante la blanda erosione barica in quota, persiste l’azione stabilizzante di un campo di alta pressione che dell’Atlantico si estenderà verso l’Europa occidentale. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento sui settori montuosi occidentali valdostani e piemontesi. Nubi medio alte anche su riviera ligure di ponente. Le ore notturne potrebbero riportare le nebbie tra valli e pianure.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: insiste l’azione stabilizzante ascrivibile al campo anticiclonico su Europa occidentale, tuttavia una blanda ondulazione ciclonica settentrionale ne depotenzierà l’intensità in quota. Condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso sui settori alpini e prealpini, ove vi saranno locali addensamenti. Le ore notturne porteranno la formazione di locali banchi di nebbia e qualche foschia, specie in pianura e valli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: una debole fronte oceanico, legato ad ondulazione ciclonica settentrionale, instabilizzerà parzialmente il contesto barico giornaliero, specie in quota. Le nubi risulteranno sparse un po’ su tutte le regioni, anche se si tratterà perlopiù di copertura stratiforme. In mattinata possibili locali piovaschi tra coste toscane e laziali, in attenuazione pomeridiana.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione debolmente instabilizzante oceanica non sarà tale da spezzare la permanenza stabile presente ormai da diversi giorni. Avremo pertanto condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche isolato addensamento sui settori occidentali appenninici. Le ore notturne potrebbero portare qualche isolato banco di nebbia nelle vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: la debole ondulazione ciclonica settentrionale, in quota, sarà responsabile di un generale aumento della nuvolosità. Nonostante il contesto giornaliero si mantenga stabile, avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso in particolare sui versanti tirrenici campani, lucani e calabri. Nubi perlopiù medio alte, che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno, eccetto isolati piovaschi su litorale campano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. In rotazione da ovest su settori tirrenici.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: atteso un contrasto tra l’azione stabilizzante occidentale, a matrice subtropicale sulla penisola iberica, e la blanda instabilizzazione dettata da ondulazione ciclonica settentrionale. Avremo la presenza di nubi sparse su entrambe le isole, con qualche sporadico addensamento sui settori settentrionali siculi e su quelli nord orientali sardi. Nubi comunque sterili che non porteranno alcun tipo di precipitazione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da ovest-nordovest.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
determinata-infiltrazione-ciclonica-mediterranea-e-fitte-nebbie-centro-europee

Determinata infiltrazione ciclonica mediterranea e fitte nebbie centro-europee

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
appennino-emiliano-romagnolo:-fortissime-nevicate-in-vista

Appennino emiliano romagnolo: fortissime nevicate in vista

8 Marzo 2016
caldo-anche-in-ucraina,-crimea-e-russia,-crolla-il-record-di-febbraio-a-odessa

Caldo anche in Ucraina, Crimea e Russia, crolla il record di febbraio a Odessa

17 Febbraio 2016
ecco-l’intensa-nevicata-nel-veronese

Ecco l’intensa nevicata nel veronese

27 Dicembre 2014
super-grandinate-nelle-marche!!!

SUPER-GRANDINATE nelle Marche!!!

13 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.