• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosieguo settimanale all’insegna dell’alta pressione, in temporaneo rinforzo

di Ivan Gaddari
27 Giu 2008 - 12:41
in Senza categoria
A A
prosieguo-settimanale-all’insegna-dell’alta-pressione,-in-temporaneo-rinforzo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 01 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per martedì 02 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di martedì e mercoledì non porteranno sostanziali variazioni allo schema barico del week end. Persisterà difatti la stabilità estiva, anche se le ore pomeridiane, complici deboli infiltrazioni oceaniche, porteranno ancora rovesci su rilievi sia alpini che appenninici. Temperature oltre media, ma meno fastidiose della settimana precedente.

Per mercoledì si attende invece un progressivo rinforzo anticiclonico ad iniziare dai bacini meridionali, in estensione verso le aree settentrionali del continente. La matrice subtropicale porterà aria calda, con aumento termico. Riduzione dell’instabilità, che resterà locale su zone alpine e Appennino centrale.

Validità 01 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: il posizionamento anticiclonico verso l’Europa centro settentrionale porterà un flusso di correnti più fresche da nord verso le nostre regioni. Tuttavia l’incremento barico occidentale porterà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo frequenti addensamenti cumuliformi diurni su settori alpini e prealpini. Nubi che potrebbero portare rovesci, anche temporaleschi, in estensione verso aree prealpine e pedemontane occidentali. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: permane un flusso di correnti lievemente instabilizzanti, in rotazione dai quadranti settentrionali. Complice l’alta pressione in parziale estensione verso nordest. Al mattino possibili ancora rovesci sparsi su settori montani friulani e aree di pianura, deboli su rilievi alto atesini e Appennino romagnolo. Le ore serali porteranno un’attenuazione su tutte le regioni, eccezion fatta per le aree appenniniche emiliano romagnole ove non si escludono ulteriori rovesci.
Visibilità: discreta, tendente a divenire buona o ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la blanda curvatura oceanica giunta i giorni precedenti verrà alimentata parzialmente da aria più fresca in scorrimento lungo il bordo orientale dell’alta pressione presente su Europa occidentale. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, da metà giornata previsto un graduale aumento della copertura nuvolosa che coinciderà con frequente attività termo-convettiva pomeridiana. Annessi avremo rovesci e locali temporali, specie in aree interne appenniniche, tuttavia non si escludono sconfinamenti verso aree circostanti.
Visibilità: discreta, tendente a pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso un po’ più fresco settentrionale avrà modo di raggiungere con maggiore facilità i settori adriatici peninsulari, enfatizzando così dell’instabilità diurna. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso fin dalle prime ore del mattino, con addensamenti su settori appenninici. Nubi che al pomeriggio porteranno rovesci diffusi dalle Marche al Molise, possibili temporali localmente moderati. Sconfinamenti piovosi sin sulle coste, con generale attenuazione tardo serale.
Visibilità: inizialmente discreta, tendente al pessimo dal pomeriggio.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

SUD
Tempo: l’azione instabilizzante settentrionale verrà contrastata da debole onda stabilizzante proveniente da sudovest, responsabile quindi di incremento barico in quota. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non si escludono locali addensamenti pomeridiani su rilievi appenninici, in particolare campani e lucani. Nubi che peraltro non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: la vicinanza anticiclonica continentale e la presenza di blanda onda stabilizzante su bacini meridionali porteranno condizioni di prevalente stabilità. Giornata caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi presenti anche durante le ore centrali del giorno, limitate a timide comparse cumuliformi su settori montani principali. Non si escludono locali rovesci su quelli sardi.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da ovest-nordovest. Locali rinforzi su Mare di Sardegna.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

prosieguo settimanale allinsegna dellalta pressione in temporaneo rinforzo 12444 1 2 - Prosieguo settimanale all'insegna dell'alta pressione, in temporaneo rinforzo
Validità 02 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: un calo barico ascrivibile ad onda ciclonica oceanica su Europa occidentale, enfatizzerà un richiamo caldo-umido meridionale in direzione del Mediterraneo centrale. Permarranno nubi sparse un po’ su tutte le regioni, al mattino non si escludono rovesci su Liguria centro orientale e pianura lombarda. Le ore pomeridiane porteranno l’intensificazione dei fenomeni su Alpi e Prealpi, in particolare su ovest Piemonte e Valle d’Aosta. Non si escludono altri rovesci su pianura e settori alpini nord orientali lombardi.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale ripresa.

NORD EST
Tempo: nonostante sia atteso un incremento barico da sud, l’azione umida meridionale manterrà vive condizioni di relativa incertezza giornaliera. La prima parte della giornata potrebbe portare locali rovesci su Appennino emiliano. Dal primo pomeriggio graduale incremento nuvoloso su tutte le regioni, in particolare su Alpi e Prealpi. Attesi rovesci localmente temporaleschi, in sconfinamento verso aree pedemontane e su tutta l’area appenninica emiliano romagnola.
Visibilità: discreta, tendente a divenire pessima al pomeriggio.
Venti: deboli in rotaziona dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione ciclonica su Europa occidentale sarà responsabile dell’ingresso di onda stabilizzante subtropicale sui bacini meridionali peninsulari. Atteso quindi un incremento barico. Condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, anche se le ore pomeridiane porteranno frequente cumulogenesi appenninica. Da segnalare possibili rovesci soltanto su settori laziali, versanti orientali. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in generale crescita.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante l’incremento barico atteso sui bacini meridionali, persisterà dell’instabilità diurna causata da aria umida proveniente da sud. Dopo una mattinata sostanzialmente stabile, le ore pomeridiane porteranno frequente cumulogenesi appenninica che darà vita a rovesci sparsi anche a carattere temporalesco. Fenomeni che risulteranno meno intensi su Molise, in generale cessazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

SUD
Tempo: atteso l’ingresso di un’onda stabilizzante di matrice subtropicale che andrà a favorire condizioni di prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti pomeridiani sui settori appenninici lucani, ove non si escludono locali rovesci in estensione verso Calabria settentrionale. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: prevarranno condizioni di stabilità estiva dettate da rinforzo di promontorio anticiclonico subtropicale sui settori meridionali peninsulari. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi presenti, anche sui principali rilievi.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da sudovest.
Temperatura: in ripresa.

Validità 03 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: la spinta anticiclonica subtropicale si farà ancora più pressante, con essa prevarranno condizioni climatiche estive. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti pomeridiani lungo la fiascia alpina, ove non si escludono rovesci sparsi. Fenomeni maggiori sui settori esteri, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con riduzioni diurne sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

NORD EST
Tempo: la campana anticiclonica proveniente da sud, pertanto di matrice subtropicale, avrà il merito di operare un ulteriore aumento pressorio. Condizioni di prevalente stabilità estiva su tutte le regioni, interrotta soltanto su Alpi al pomeriggio, quando si potranno avere rovesci sparsi e qualche isolato temporale. Specie tra Veneto ed Alto Adige. Rapida l’attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto stabilizzante di matrice subtropicale si farà ancor più deciso, con esso avremo condizioni di prevalente stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se al pomeriggio non mancherà attività termo-convettiva sui rilievi che potrà portare qualche isolato rovesci su settori orientali laziali.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la spinta stabilizzante proveniente da sud attraverserà l’intera penisola e porterà generale stabilità, anche su versanti orientali. Tuttavia, dopo una mattinata di sostanziale stabilità, le ore pomeridiane porteranno frequente cumulogenesi appenninica che potrà dar vita a rovesci sparsi localmente temporaleschi, specie tra Abruzzo e Marche. Isolati su Molise. Generale attenuazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

SUD
Tempo: l’incremento barico del giorno precedente si mostrerà più deciso, complice l’ingresso anticiclonico dal nord Africa. Avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, farà caldo e non vi saranno addensamenti significativi da segnalare, anche se non mancherà sporadica cumulogenesi appenninica che tuttavia non darà luogo a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: non sono attese sostanziali variazioni bariche, se non un ulteriore incremento pressorio ad opera di alta pressione subtropicale innescata da depressione atlantica su Europa occidentale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani. Farà caldo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da sudest.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-dell’afa-alle-porte?

Fine dell'afa alle porte?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-siberiano-dell’indimenticabile-febbraio-2012:-la-neve-tra-l’emilia-e-le-regioni-adriatiche

Il freddo siberiano dell’indimenticabile febbraio 2012: la neve tra l’Emilia e le regioni Adriatiche

7 Febbraio 2014
freddo-in-scandinavia-e-caldo-sull’artico-russo

Freddo in Scandinavia e caldo sull’Artico Russo

10 Ottobre 2007
meteo-in-procinto-di-cambiare.-verso-rottura-estate-dopo-caldo-estremo

Meteo in procinto di cambiare. Verso ROTTURA ESTATE dopo caldo estremo

7 Agosto 2018
com’e-arrivata-l’acqua-sulla-terra?-nuova-scoperta-della-sonda-rosetta

Com’è arrivata l’acqua sulla Terra? Nuova scoperta della sonda Rosetta

12 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.