• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Proseguirà il trend atlantico sulla Penisola. Verso una Pasqua bagnata

di Pierfranco Serra
06 Apr 2009 - 09:12
in Senza categoria
A A
proseguira-il-trend-atlantico-sulla-penisola.-verso-una-pasqua-bagnata
Share on FacebookShare on Twitter

Tra Pasqua e Pasquetta, GFS vede l'ingresso di una nuova saccatura in area mediterranea con relativa evoluzione in cut-off tra la Sicilia e lo Ionio. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
La goccia fredda mediterranea si porterà in serata tra la Grecia e la Turchia, ma sarà ancora in grado di rendere instabile il Tempo sulle aree montuose della nostra Penisola.

Un po’ più a ovest, ecco che l’attività vorticosa polare rompe gli indugi e una nuova saccatura atlantica va all’attacco del comparto occidentale europeo, provocando un sussulto sub-tropicale africano tra la Spagna meridionale e l’area balearica (sino a +12°C nella bassa troposfera, 1500 metri circa).

Nella giornata di domani, martedì, avanzerà spedita su Spagna e Francia l’attività frontale a prevalente carattere freddo legata alla fase ciclonica atlantica con perno barico tra Islanda e Isole Britanniche.

Andrà scavandosi in area balearica un minimo pressorio con corrispondenza in quota. Sul comparto occidentale italico si faranno largo miti correnti sciroccali, le quali segnalano e accolgono il nuovo peggioramento atlantico.

Tuttavia, come già evidenziato nei precedenti aggiornamenti, l’alta pressione sub-tropicale dinamica oceanica non starà a guardare immobile. Un rinforzo del flusso zonale sul suo bordo settentrionale, causerà un taglio netto a metà strada circa della lungimirante fase ondulatoria ciclonica atlantica, con relativa evoluzione in cut-off tra la Penisola Iberica e le Baleari.

Sull’Europa centro-orientale ancora alta pressione, anche se non propriamente granitica.

Mercoledì, si paleserà una nuova fase ciclonica mediterranea, con la goccia fredda che si porterà a ridosso delle coste algerine, stimolando una risalita ondulatoria ciclonica che abbraccerà le Nostre due Isole Maggiori.

Precipitazioni più importanti sulla Sardegna. Nuvolosità in aumento su Sicilia, comparto tirrenico e Nord-Ovest, iniziali deboli piogge.

Giovedì, la goccia fredda (debolmente alimentata in quota dal flusso atlantico) si porterà tra le coste algero-tunisine e le Nostre due Isole Maggiori, esaltando le precipitazioni sulle suddette aree italiche.

Intanto, la sempre verde catena di montaggio atlantica, propone una nuova e fredda saccatura che già influenza il comparto occidentale del Vecchio Continente.

Venerdì, l’ondulazione meridiana fredda vorticosa polare, tenterà ostinatamente di forzare le difese altopressorie europee con la classica evoluzione barica a pendolo.

Nel frattempo, la goccia fredda si porterà in corrispondenza della Sicilia e, unitamente al nuovo e più compatto peggioramento che avanza da occidente, sull’Italia sarà un mix di umide e miti correnti meridionali che esalteranno tale fase instabile.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Questa volta, la penetrazione della suddetta saccatura in area mediterranea parrebbe essere più efficace, con decisa evoluzione in cut-off (causa perentoria rimonta dell’alta pressione delle Azzorre) nel giorno di Pasqua tra le coste libico-tunisine e la Sicilia.

Tale evoluzione ciclonica, porterà maltempo pasquale specie sulle regioni centro-meridionali peninsulari.

Per il giorno di Pasquetta, GFS vede un progressivo allontanamento della struttura ciclonica tra Ionio ed Egeo. Fase ancora instabile per il Centro-Sud italico.

E intanto dall’Atlantico, nuova saccatura in avvicinamento. Non un attimo di tregua, parrebbe.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Nuova goccia fredda mediterranea, in un lungo termine di difficile interpretazione.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressioni-atlantiche-sull’ovest-europeo,-l’hp-ottilia-si-impone-nel-centro-del-continente

Depressioni atlantiche sull'ovest europeo, l'HP Ottilia si impone nel centro del continente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
appunti-di-storia-del-clima-insubrico.-parte-ii:-note-metodologiche

Appunti di storia del clima insubrico. Parte II: note metodologiche

10 Agosto 2008
venezia-con-l’acqua-alta,-imminente-nuovo-picco-eccezionale

VENEZIA con l’ACQUA ALTA, imminente nuovo picco eccezionale

17 Novembre 2019
treno-contro-muro-di-neve.-chi-vincera?

Treno contro muro di neve. Chi vincerà?

1 Dicembre 2014
torna-la-pioggia-in-liguria.-autunno-quasi-senza-precedenti

Torna la pioggia in Liguria. Autunno quasi senza precedenti

25 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.