• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Profondo ciclone scandinavo spinge aria fredda sino ai confini nord-orientali italiani

di Andrea Danzi
09 Lug 2009 - 08:43
in Senza categoria
A A
profondo-ciclone-scandinavo-spinge-aria-fredda-sino-ai-confini-nord-orientali-italiani
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
I cicloni Rainer (996 hPa) e Steffen (989 hPa) dominano imperiosi sopra le latitudini settentrionali europee. I loro congiunti fronti occlusi tagliano la Penisola Scandinava e sono fonte di nuova linfa per l’arrembaggio di aria fredda verso le sottostanti latitudini.

Un lungo fronte freddo invade i settori orientali del Continente e giunge sino alle porte orientali italiane, influenzando marginalmente solo le estreme regioni di nord-est.

Ad occidente rinvigorisce l’anticiclone delle Azzorre che, forte del suo picco a 1026 hPa, tenta una nuova espansione verso il cuore europeo. Intanto, il suo lembo più settentrionale a 1022 hPa ha già raggiunto l’Islanda mostrandosi pronto a prevenire nuove formazioni cicloniche artiche.

profondo ciclone scandinavo spinge aria fredda sino ai confini nord orientali italiani 15569 1 2 - Profondo ciclone scandinavo spinge aria fredda sino ai confini nord-orientali italiani
Nubi fredde si scorgono sopra i cieli scandinavi. Una fitta coltre di cumuli e cumulinembi aggredisce l’intero settore baltico con piogge turbolente, sino a distendersi sulla vicina San Pietroburgo.

Aria fredda, evidenziata dalla formazione nuvolosa chiara sovrastante i confini russi, punta dritta l’Italia, ma si esaurisce fuori confine.

L’Italia ritrova la quasi totale protezione anticiclonica. Leggere ondulazioni affliggono nuovamente i settori appenninici centrali, ma senza causare particolari problemi pluviometrici.

Ad occidente del Continente, la particolare assenza di nubi testimonia il tentativo di risalita latitudinale dell’anticiclone azzorriano, intento a spazzare definitivamente le inferenze umide nordatlantiche che hanno flagellato l’Europa durante i giorni scorsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-confinati-al-triveneto-e-nord-appennino,-altrove-sole.-ancora-caldo-in-sicilia

Temporali confinati al Triveneto e nord Appennino, altrove sole. Ancora caldo in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’affondo-vigoroso-della-saccatura-artica-sfonda-il-muro-alpino

L’affondo vigoroso della saccatura artica sfonda il muro alpino

18 Novembre 2008
persistono-gelate-diffuse:-parma-e-ancora-la-piu-fredda

Persistono gelate diffuse: Parma è ancora la più fredda

11 Febbraio 2015
meteo-invernale-in-settimana,-ci-sara-piu-maltempo:-ecco-l’evoluzione

METEO INVERNALE in settimana, ci sarà più MALTEMPO: ecco l’evoluzione

24 Marzo 2020
bielorussia-e-ucraina-paralizzate-da-neve-e-gelo

Bielorussia e Ucraina paralizzate da NEVE e GELO

17 Dicembre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.