• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Profonda Bassa Pressione, domenica e lunedì incisivo peggioramento. Si va verso l’Inverno

di Ivan Gaddari
27 Nov 2009 - 11:37
in Senza categoria
A A
profonda-bassa-pressione,-domenica-e-lunedi-incisivo-peggioramento.-si-va-verso-l’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Domani una nuova perturbazione porterà piogge e rovesci al Centro Sud, mentre al Nord vi sarà una momentanea tregua con ampi rasserenamenti.^^^^^Lunedì forte maltempo al Nord, in estensione alle Centrali tirreniche, alla Campania e alle Isole. Altrove tempo decisamente variabile, con tendenza verso un ulteriore aumento della nuvolosità.^^^^^Mercoledì tornerà il bel tempo, ma si tratterà di una tregua in attesa di una nuova perturbazione.
Che il tempo stia cambiando non ci piove. O meglio, finalmente piove! Novembre è stato un mese contraddittorio, che ha visto dominare per lungo tempo un campo di Alta Pressione di matrice nord africana. Eppure, se in tante regioni v’è stato il sole, in altre non sono mancate le nubi, quel grigiore tipico delle classiche giornate autunnali.

Nubi che hanno causato delle pioviggini, nulla di che, sia bene inteso, ma quanto basta a rammentare che anche quando il tempo è stabile, in questa stagione i cieli possono essere talvolta ricoperti di nubi minacciose. Da domenica scorsa, frattanto, profondi cambiamenti barici hanno scosso l’Atlantico. La Depressione d’Islanda è scivolata verso sud, dirigendosi sui tratti oceanici che si stagliano sulle coste portoghesi e francesi.

I primi sistemi nuvolosi si sono affacciati sulle nostre regioni, ma fino ad oggi le precipitazioni sono state piuttosto blande. Ora però, come avrete letto nel Buongiorno Italia, fronti oceanici ben più organizzati stanno avvicinandosi al Mediterraneo e ben presto la profonda onda ciclonica scaverà un altrettanto profonda Bassa Pressione sui mari circostanti la Penisola. Vi sarà quindi un intenso peggioramento che coinvolgerà inizialmente il Nord, a seguire il Centro e la Sardegna, poi il Sud e la Sicilia.

Domani al Nord vi sarà una tregua, se così la vogliamo definire. Le aperture interesseranno in particolare le regioni del Nordovest, un po’ meno il Triveneto e i settori alpini. Al mattino, ad esempio, sulle coste romagnole e in quelle friulane potrebbero esservi residui rovesci. A sera, infine, nuove nubi si affacceranno minacciose su Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, causando le prime precipitazioni nel corso della notte. Piogge e rovesci transiteranno invece prima sulle Centrali tirreniche e nelle Marche, poi interesseranno il Sud. In particolare i versanti tirrenici e la Puglia centro settentrionale. Sulle Isole i cieli saranno spesso coperti da stratificazioni più o meno dense, comunque sterili.

forte bassa pressione tra domenica e lunedi poi nuove perturbazioni 16713 1 2 - Profonda Bassa Pressione, domenica e lunedì incisivo peggioramento. Si va verso l'Inverno
Tra domenica e lunedì una profonda area di Bassa Pressione si stabilirà sui mari peninsulari, causando un severo peggioramento del tempo. Nell’ultimo giorno della settimana il maltempo colpirà il Nordovest e successivamente Nordest e Toscana. Le precipitazioni cadranno copiose specialmente su Liguria e Lombardia, in tarda serata invece avremo una sensibile accentuazione del maltempo sul Triveneto, in Emilia e sull’Alta Toscana. Abbondanti le nevicate sulle Alpi, in genere al di sopra dei 1200/1300 m. Qualche debole pioggia potrebbe andare ad interessare anche la Sardegna settentrionale, sul resto d’Italia le nubi aumenteranno nella seconda parte della giornata. Segnaliamo i forti venti di Scirocco che spazzeranno tutti i bacini circostanti la Penisola.

Nubi che, in avvio di settimana, si faranno dense anche su Umbria, Lazio, versanti tirrenici del Sud e nelle Isole. Forti rovesci e temporali interesseranno le Centrali tirreniche, poi anche il territorio campano, la Sardegna e infine la Sicilia occidentale. Al Nord altra giornata di maltempo, soprattutto nel Triveneto, ove i fenomeni saranno abbondanti e anche di forte intensità. In mattinata piogge, rovesci e abbondanti nevicate interesseranno anche Lombardia e Levante Ligure, ma la tendenza è verso un’attenuazione nella seconda parte della giornata. I venti ruoteranno gradualmente da Sudovest, con la sola eccezione del Settentrione ove in serata si intensificheranno i venti da nord.

forte bassa pressione tra domenica e lunedi poi nuove perturbazioni 16713 1 3 - Profonda Bassa Pressione, domenica e lunedì incisivo peggioramento. Si va verso l'Inverno
Martedì il tempo sarà decisamente instabile al Centro Sud e nelle due Isole. Inizialmente non mancheranno altre precipitazioni anche sul Triveneto. Mercoledì è atteso un temporaneo miglioramento che riporterà il sole un po’ dappertutto. Concludiamo con un cenno alle temperature, che dalla giornata di lunedì dovrebbero iniziare a calare, portandosi poi su valori non distanti dall’andamento medio stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
burrascoso-passaggio-ciclonico-scuotera-l’italia,-irruzione-fredda-in-quota

Burrascoso passaggio ciclonico scuoterà l'Italia, irruzione fredda in quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-nuova-settimana-iniziera-all’insegna-del-tempo-instabile,-a-tratti-perturbato

La nuova settimana inizierà all’insegna del tempo instabile, a tratti perturbato

28 Settembre 2005
emisfero-settentrionale:-per-aprile-copertura-nevosa-e-ghiacci-artici-ai-minimi-storici!

Emisfero settentrionale: per aprile copertura nevosa e ghiacci artici ai minimi storici!

24 Maggio 2016
un-mix-di-terribili-immagini-del-terremoto-dell’ecuador

Un mix di terribili immagini del terremoto dell’Ecuador

21 Aprile 2016
febbraio-2016-da-incubo:-addirittura-piu-caldo-di-gennaio.-riscaldamento-inarrestabile

Febbraio 2016 da incubo: addirittura più caldo di gennaio. Riscaldamento inarrestabile

3 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.