• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Probabile ritorno del gelo sul Centro Europa dopo i primi di Marzo, ma in Italia?

di Mauro Meloni
25 Feb 2010 - 11:21
in Senza categoria
A A
probabile-ritorno-del-gelo-sul-centro-europa-dopo-i-primi-di-marzo,-ma-in-italia?
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione delle termiche ad 850 hPa previste da GFS per il 4 Marzo: gran gelo in aumento tra la Russia Europea e l'area baltica. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Altezza dei geopotenziali e pressione al suolo previsti da GFS per le ore 00Z del 5 Marzo: si noti come l'inserimento di una figura anticiclonica disposta dall'Islanda alle zone meridionali scandinave andrebbe a determinare la colata gelida in moto antizonale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione delle termiche ad 850 hPa previste da GFS per il 4 Marzo: il gelo potrebbe tornare protagonista fra le Isole Britanniche e la Francia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione ECMWF all'altezza di 500 hPa ed al suolo per il 5 Marzo: la differenza nello schema barico proposto sta soprattutto nella posizione del vasto anticiclone nordico, con il cuore centrato sulla Scandinavia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Si profila un avvio di Primavera meteorologica molto bizzarro sull’Europa, per via di un severo nuovo cambio di circolazione che farà seguito al generale addolcimento termico già registrato nell’ultimo periodo, attualmente in atto anche su una parte della Penisola Scandinava. Le proiezioni del modello GFS indicano la possibile discesa, in senso obliquo, di un blocco d’aria freddissima dalle aree artiche russo-siberiane fin verso la Francia e le Isole Britanniche, inglobando anche gran parte del Centro Europa. Le possibili mosse della colata fredda sono evidenziate in queste tracce del modello GFS, valide per i giorni 4 e 5 Marzo.

ritorno del gelo sul centro europa nel corso della prima decade di marzo 17420 1 2 - Probabile ritorno del gelo sul Centro Europa dopo i primi di Marzo, ma in Italia?

ritorno del gelo sul centro europa nel corso della prima decade di marzo 17420 1 3 - Probabile ritorno del gelo sul Centro Europa dopo i primi di Marzo, ma in Italia?

ritorno del gelo sul centro europa nel corso della prima decade di marzo 17420 1 4 - Probabile ritorno del gelo sul Centro Europa dopo i primi di Marzo, ma in Italia?
La bizzarria sta principalmente nel fatto che potrebbe ripetersi uno schema barico tanto caro e frequente per una buona fetta dell’Inverno ancora in corso, ovvero con il gelo artico-continentale piuttosto intenso su molte zone continentali europee fino a due passi dall’Italia, il nostro Belpaese che resterebbe pressoché al margine della circolazione gelida ed anzi risentirebbe dei richiami temperati ed umidi perturbati. Il raffronto del modello ECMWF conferma la probabile formazione di una cellula anticiclonica ad alte latitudini, anche se il modello europeo vede il cuore dell’alta pressione più spostato in direzione della Penisola Scandinava.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
profondo-vortice-di-980-hpa-nei-pressi-del-golfo-di-biscaglia:-fronte-perturbato-verso-il-nord-italia

Profondo vortice di 980 hPa nei pressi del Golfo di Biscaglia: fronte perturbato verso il Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-freddo-2010-sul-monte-rosa

Un freddo 2010 sul Monte Rosa

1 Settembre 2010
meteo-settimana-dell’anticiclone,-poi-rischio-freddo

Meteo SETTIMANA dell’ANTICICLONE, poi rischio FREDDO

30 Dicembre 2019
ecmwf:-il-modello-europeo-vede-il-freddo-di-fine-febbraio

ECMWF: il modello europeo vede il freddo di fine febbraio

16 Febbraio 2017
quando-tornera-il-bel-tempo?-ci-sara-un-po’-da-attendere

Quando tornerà il bel tempo? Ci sarà un po’ da ATTENDERE

4 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.