• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primo weekend d’autunno … o ultimo d’estate?

di Giovanni Staiano
02 Set 2005 - 00:53
in Senza categoria
A A
primo-weekend-d’autunno-…-o-ultimo-d’estate?
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine, di Giovanni Staiano, Piazza Vasari ad Arezzo, teatro domenica prossima della Giostra del Saracino.
Oggi, venerdì 2 settembre, primo giorno del weekend, sarà caratterizzato da un netto miglioramento del tempo anche al sud, dove avremo meno nubi dei giorni scorsi, mentre le temperature saliranno di qualche grado. I venti saranno deboli ma sempre prevalentemente settentrionali.

E’ finito agosto, ma molti sono ancora in vacanza o almeno pensano di trascorrere al mare o ai monti almeno il weekend, e quindi vogliono sapere se avranno a che fare con le nubi oppure con un bel sole settembrino. Ebbene, quasi ovunque varrà la seconda opzione, col sole che tornerà protagonista anche laddove è piovuto fino a ieri.

Specie al mattino, avremo tanto sole da nord a sud, col caldo che si farà sentire, in particolare nelle zone interne più lontane dal mare. Ma proprio su queste zone, soprattutto al sud e sulle Alpi, si potranno addensare nubi consistenti durante le ore centrali della giornata, dando vita a qualche locale temporale. Le coste verranno invece baciate da un sole ancora forte e capace di attirare gli amanti della tintarella.

Il copione sarà simile anche sabato 3 e domenica 4 settembre, con le nubi limitate ai rilievi e al pomeriggio. Le temperature rimarranno stazionarie su valori elevati sabato, mentre caleranno lievemente domenica sulle regioni nordorientali e quelle adriatiche e ioniche. I venti soffieranno deboli di direzione variabile, disponendosi da settentrione solo sulle regioni più orientali.

Un weekend quindi tipicamente estivo, con tanto sole che splenderà un po’ su tutte le regioni. Sarà sicuramente la mattina il momento migliore, specie in montagna e nelle zone interne. E chi vorrà avventurarsi tra i boschi dovrà fare i conti con i soliti addensamenti nuvolosi, anche minacciosi. La minaccia si tradurrà in sporadici temporali sulle Alpi (soprattutto orientali) e sull’Appennino sabato, mentre i fenomeni saranno un po’ più diffusi domenica, in particolare sui rilievi di Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Sarà invece splendido il tempo delle località costiere, laddove sia al mattino che al pomeriggio si respirerà aria d’estate.

L’estate sembra quindi voler riproporre quel che è mancato per buona parte del mese di agosto. Anche se è iniziato l’autunno meteorologico ci sarà spazio per giornate calde e soleggiate.

La “Macchina di Santa Rosa” è la festa viterbese per antonomasia, dedicata alla patrona Santa Rosa, vissuta nel XIII secolo, la cui memoria è rievocata dai viterbesi attraverso una manifestazione unica al mondo, esaltante, quasi indescrivibile per la sua bellezza, spettacolarità ed emozione. Essa consiste in una torre illuminata da fiaccole e luci elettriche, realizzata in metalli leggeri e in materiali moderni quali la vetroresina (che hanno sostituito da diversi anni il ferro, il legno e la cartapesta), alta circa trenta metri e pesante cinque tonnellate che la sera del 3 settembre viene sollevata e portata a spalla da un centinaio di robusti uomini detti “Facchini” lungo un percorso di poco più di un chilometro articolato in vie, talvolta molto strette e piazze del centro cittadino, tra ali di folla in delirio con l’animo sospeso tra emozione, gioia e anche un certo timore. Ma ogni descrizione riportata sulla carta o in video è pressoché inutile in quanto nulla può rendere l’idea se non assistere dal vivo al trasporto, sempre capace di suscitare sensazioni nuove seppur nella ripetitività dell’evento. Informazioni su https://www.infoviterbo.it/viterbo_la_macchina_di_santa_rosa.htm. Mattinata serena quella di sabato 3 settembre nella città laziale, pomeriggio con più nubi ma scarsa probabilità di fenomeni, leggermente più a rischio temporali il pomeriggio di domenica, ma saranno soprattutto i rilievi di est e sud Lazio a vedere il fulmine e sentire il tuono. Vento debole variabile, temperatura minima e massima intorno 16° e 29°C.

Il 4 settembre la bellissima Piazza Vasari ad Arezzo ospita la Giostra del Saracino, preceduta dal Corteo Storico (https://www.giostradelsaracino.arezzo.it). La Giostra del Saracino è un gioco cavalleresco, che affonda le sue radici nel Medio Evo. E’ l’evoluzione di un esercizio di addestramento militare che, simulando lo scontro bellico, vedeva un cavaliere armato di lancia affrontare un automa con le sembianze del nemico per antonomasia dell’Occidente cristiano: l’arabo, l’infedele, il Saracino appunto. Nella società medioevale giostre e tornei erano il mezzo con cui si festeggiavano gli avvenimenti più graditi. Di torneamenti e giostre visti in terra di Arezzo parla espressamente Dante Alighieri, all’inizio del XXII canto dell’Inferno, in alcune celebri terzine. Domenica mattina soleggiata questa prima di settembre, mentre le nubi pomeridiane non dovrebbero dare origine a temporali. Vento debole variabile, temperature minima e massima intorno 14° e 30°C.

https://www.quintana.it/indexit.asp è il sito ufficiale di un’altra famosa manifestazione folcloristica, la Giostra della Quintana di Foligno. In realtà il clou, la giostra vera e propria, sarà domenica 18 settembre. Questo fine settimana sono da segnalare alcune manifestazioni collaterali. Sabato alle 18.30 sarà aperta la mostra “Shorelines” dell’artista australiana Virginia Ryan, autrice del Palio. Domenica 4 settembre avrà invece luogo la cosiddetta Fiera dei Soprastanti. Solito copione anche nel cuore dell’Umbria con mattine serene e pomeriggi più incerti, con lo sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi. Sulla bella città umbra media probabilità di un temporale sabato pomeriggio, minore la domenica. Temperature minima e massima intorno 16° e 30°C in entrambe le giornate.

Notissima anche la manifestazione ospitata da Venezia, la Regata Storica, che ritorna ogni anno, nella prima domenica di settembre. La più tradizionale delle manifestazioni veneziane si svolse per la prima volta il 10 gennaio 1315 durante il dogado di Giovanni Soranzo. La sontuosa manifestazione, che ai tempi della Serenissima veniva organizzata per celebrare le vittorie militari o per rendere omaggio ai dignitari stranieri, si compone oggi di due momenti diversi: il corteo storico e le regate. La Regata Storica di Venezia è aperta dal coloratissimo corteo acqueo, formato dalle Bissone, dal Bucintoro e dalle barche delle società di voga veneziane; la manifestazione rievoca la venuta a Venezia della regina di Cipro Caterina Cornaro, che segnò l’inizio del dominio della Serenissima sull’isola del Mediterraneo. Ma se il corteo storico ha ormai un significato prettamente pittoresco, memoria di una lontana grandezza economica e politica di Venezia sui mari, le regate rappresentano ancor oggi il culmine della stagione agonistica per il mondo della voga veneta. Informazioni su https://venicexplorer.net/tradizione/storica.php?hlangs=it.
/>La manifestazione sarà favorita da una giornata con poche nubi e temperature estive (minima 18°, massima 28°C).

Terre Lontane, di Roberta Barberis, inaugurata il 1° settembre presso UGC Ciné Cité 45°N a Moncalieri (TO), è una mostra di pittura improntata sulle usanze e costumi di paesi lontani, per dare voce e spazio a personaggi, animali e paesaggi di luoghi ed etnie per alcuni versi dimenticati dal mondo occidentale. Sereno o poco nuvoloso, temperature alte (17° e 30°C per minime e massime), vento debole caratterizzeranno il weekend nella cittadina torinese.

Infine, non possiamo non citare il Gran Premio d’Italia di F1 a Monza, che sarà anch’esso favorito dal sole e dal caldo. Il sito dell’autodromo della città lombarda è https://www.monzanet.it.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anche-per-oggi-si-conferma-un’eccellente-giornata-dal-clima-estivo,-ma-non-mancheranno-i-temporali-in-alcune-localita

Anche per oggi si conferma un'eccellente giornata dal clima estivo, ma non mancheranno i temporali in alcune località

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-splendido-e-caldo-nella-norma-sino-a-giovedi

Tempo splendido e caldo nella norma sino a giovedì

30 Luglio 2013
meteorite-marziano-rarissimo-verra-rimandato-su-marte,-ecco-per-quale-scopo

Meteorite marziano rarissimo verrà rimandato su Marte, ecco per quale scopo

19 Febbraio 2018
attesi-due-giorni-di-sostanziale-stabilita.-venerdi-peggioramento-su-isole-maggiori

Attesi due giorni di sostanziale stabilità. Venerdì peggioramento su Isole maggiori

10 Aprile 2007
le-prospettive-della-seconda-parte-di-aprile,-alla-difficile-ricerca-della-stabilita-perduta

Le prospettive della seconda parte di Aprile, alla difficile ricerca della stabilità perduta

13 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.