• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primo intenso raffreddamento alle porte per l’Europa: Inverno pronto a far sul serio

di Mauro Meloni
19 Nov 2010 - 12:57
in Senza categoria
A A
primo-intenso-raffreddamento-alle-porte-per-l’europa:-inverno-pronto-a-far-sul-serio
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa multimodel di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 25 novembre: scenario meteo d'inizio settimana condizionato da un progressivo afflusso d'aria artica verso l'Europa Centro-Settentrionale: ruggito invernale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa multimodel di previsione delle termiche a 850 hPa per le ore 00Z del 25 novembre: si nota l'Italia un po' ai margini, con la catena alpina che opporrà un'azione di sbarramento allo sconfinamento deciso dell'aria artica. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica in quota (altezza di 850 hPa) stimata dalle GFS fra la situazione attuale e quella del 25 novembre: si noti il drastico raffreddamento atteso soprattutto alle latitudini artico-scandinave, ove si avranno crolli termici localmente di oltre 15 gradi.
CIRCOLAZIONE ARTICA, operazione attacco In grande anticipo, vi avevamo già messo al corrente dei segnali favorevoli che si potevano cogliere, analizzando una serie di parametri della circolazione atmosferica, riguardo un primo intenso raffreddamento stagionale pronto ad attaccare il Vecchio Continente nel corso della terza decade di movembre. Ormai ci siamo, peraltro mancano ormai meno di 10 giorni all’inizio dell’inverno meteorologico: nella stagione scorsa, il primo serio attacco invernale giunse in Dicembre attorno all”Immacolata, quest’anno un po’ più in anticipo.

Ma vediamo esattamente quali risvolti attenderci in merito all’evento: in sostanza, un solido blocco anticiclonico si andrà a rafforzare sulla Groenlandia, ma la sua vastità andrà ad includere anche i territori polari sopra la Scandinavia: aria molto fredda si metterà quindi in moto più a sud, con un nocciolo gelido del Vortice Polare in consolidamento sul Baltico. Lo sbarco delle correnti artiche verso le nostre latitudini mediterranee potrebbe subire un rallentamento e la causa andrebbe ad attribuita ad una minore presa, al largo dell’Iberia, del lungo corridoio anticiclonico dall’Atlantico alla Groenlandia.

Per questo motivo, sull’Italia il raffreddamento potrebbe essere più marginale e parziale, in quanto ulteriormente attutito dalla barriera alpina. Alcune ipotesi modellistiche peraltro mostrano la possibile confluenza di correnti miti occidentali oceaniche alle nostre latitudini, proprio sfruttando la debolezza dell’anticiclone sull’Iberia. L’inserimento di questo nastro di correnti cicloniche favorirebbe maltempo per il nostro Paese, ma in condizioni nel complesso un po’ più miti. Si avrebbe pertanto un remake di diverse irruzioni fredde di una buona parte dell’inverno dell’anno scorso, con il freddo e la neve generalmente confinati al Nord Italia e a parte delle regioni centrali.

primo intenso raffreddamento inverno pronto a far sul serio 19141 1 2 - Primo intenso raffreddamento alle porte per l'Europa: Inverno pronto a far sul serio

primo intenso raffreddamento inverno pronto a far sul serio 19141 1 3 - Primo intenso raffreddamento alle porte per l'Europa: Inverno pronto a far sul serio
L’Italia non è forse ancora pronta per ricevere di colpo un attacco del Generale Inverno, forse è molto meglio abituarci man mano con il progressivo raffreddamento che comunque caratterizzerà i primi giorni della prossima settimana. D’altronde, in questo periodo novembrino gran parte d’Europa e la Russia convivono ancora con una fase considerevolmente mite: il tracollo termico risulterà quindi molto rilevante alle alte latitudini, dove dovrà essere scalzata aria davvero tiepida per il periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’artico-affila-le-armi,-l’inverno-sbarchera-anche-in-italia

L'Artico affila le armi, l'Inverno sbarcherà anche in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
salgono-le-temperature,-nubi-al-sud-e-piogge-in-sicilia

Salgono le temperature, nubi al Sud e piogge in Sicilia

1 Aprile 2008
una-bava-di-instabilita-mediterranea-interessa-l’italia

Una bava di instabilità mediterranea interessa l’Italia

1 Aprile 2004
meteo-genova:-in-prevalenza-bel-tempo,-caldo-estivo-oltre-la-media-del-periodo

Meteo GENOVA: in prevalenza bel tempo, caldo estivo oltre la media del periodo

19 Agosto 2018
la-neve-in-sicilia!.-la-neve-nell'entroterra

La neve in Sicilia!. La neve nell'entroterra

8 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.