• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi tuffi al mare, attendendo l’esplosione estiva: condizioni dell’acqua accettabili?

di Mauro Meloni
11 Giu 2011 - 18:19
in Senza categoria
A A
primi-tuffi-al-mare,-attendendo-l’esplosione-estiva:-condizioni-dell’acqua-accettabili?
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo stimate nella giornata di oggi, 11 giugno. Fonte immagine INGV.^^^^^Anomalie attuali delle temperature superficiali del Mediterraneo, rispetto alla norma di questo periodo. Fonte immagine INGV.
Tuoni, fulmini e saette: questa prima decade di giugno non è certo trascorsa sotto la veste estiva che molti avrebbero auspicato. Il meteo ha fatto i capricci, rovinando una serie di giornate anche a coloro che speravano di potersi recare per qualche ora di svago al mare. In questo week-end gli sprazzi di sereno sono più ampi in gran parte delle zone costiere della Penisola e delle Isole e questo farà certo da incentivo per recarsi in spiaggia.

In altre circostante a giugno l’estate degna da vacanza e tintarella era già decollata, ma ora si cercherà di recuperare il tempo perso, sperando in condizioni meteo più clementi. Dedichiamo dunque il primo appuntamento allo stato dell’acqua, più che altro per comprendere se il riscaldamento stagionale del Mediterraneo è già a buon punto o se siamo in ritardo, anche per via del maltempo recente. Ciascuno di noi percepisce la temperatura dell’acqua più o meno fredda in modo del tutto soggettivo. In quest’analisi non possiamo dei dati oggettivi delle temperature dell’acqua in superficie sui nostri bacini.

Le temperature dei mari attorno all’Italia si presentano più basse sui bacini occidentali, tra il Mar Ligure, il Mare di Corsica ed il mare di Sardegna, ove i valori oscillano tra i 17 ed i 18 gradi. Sugli altri specchi d’acqua la temperatura è prossima ai 20 gradi, o leggermente al di sopra per quanto riguarda i mari più meridionali. Nel suo complesso, la temperatura media sul Mediterraneo è di +21,85°C, con picchi massimi di 27 gradi su alcune aree costiere della Turchia e di 15 gradi sul Golfo del Leone.

che acqua del mare troviamo attendendo l esplosione estiva 20699 1 2 - Primi tuffi al mare, attendendo l'esplosione estiva: condizioni dell'acqua accettabili?
I mari che si presentano più freschi sono quelli che hanno risentito di un maggiore rimescolamento per via di una ventilazione a tratti sostenuta negli ultimi giorni. I valori che abbiamo riferito possono voler dire tutto o niente ed è utile a questo punto verificare un raffronto con la norma: ebbene, notiamo delle prevalenti anomalie positive seppure di poco conto, per cui non possiamo dire che l’acqua sia troppo fredda per il periodo. Si invita a notare il Mar Ligure, che in realtà dovrebbe essere ben più fresco adinizio giugno: non a caso la Liguria è stata una fra le regioni più martoriate dai temporali anche di matrice marittima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
baruffa-temporalesca,-area-ciclonica-resta-incastrata-sull’europa.-scandinavia-sempre-rovente

Baruffa temporalesca, area ciclonica resta incastrata sull'Europa. Scandinavia sempre rovente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-fino-alla-prossima-settimana.-meteo-meta-luglio-rilevantissimo-refrigerio

Caldo fino alla prossima settimana. Meteo metà luglio rilevantissimo refrigerio

8 Luglio 2017
anticiclone-di-nuovo-in-ritirata,-l’aria-artica-e-alle-porte-dell’italia

Anticiclone di nuovo in ritirata, l’aria artica è alle porte dell’Italia

24 Marzo 2009
neve-d'altri-tempi,-no-è-del-2012!-urbino,-150-cm-di-neve.-urbino-sepolta-dalla-neve-(parte-3)

Neve d'altri tempi, no è del 2012! Urbino, 150 cm di neve. Urbino sepolta dalla neve (parte 3)

6 Febbraio 2012
l’isola-nata-dal-terremoto-in-pakistan:-cominciate-le-prime-esplorazioni

L’Isola NATA DAL TERREMOTO in Pakistan: cominciate le prime esplorazioni

25 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.