• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi segnali di crisi dell’alta pressione, per ECMWF, forse più accentuati nel week-end

di Mauro Meloni
15 Giu 2009 - 12:04
in Senza categoria
A A
primi-segnali-di-crisi-dell’alta-pressione,-per-ecmwf,-forse-piu-accentuati-nel-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco la proiezione barica di ECMWF per domenica 21 giugno, sulla base degli ultimi aggiornamenti. Si nota l'affondo di una decisa onda depressionaria dalle alte latitudine, mentre l'alta pressione si troverebbe relegata ad ovest. Tuttavia, facendo il raffronto con gli altri modelli, non appare troppo probabile una penetrazione così incisiva di una saccatura fredda scandinava in sede mediterranea. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/
L’anticiclone africano, indiscusso protagonista di quest’inizio settimana, sarà presto soggetto a dei disturbi che ne metteranno in bilico il suo dominio. Sull’Europa Centrale transiterà infatti un’onda ciclonica, la quale riuscirà marginalmente ad effettuare un blitz fin sul Nord Italia, ma bisognerà attendere il week-end per vedere un drastico cedimento della struttura d’alta pressione, almeno in base alle ultime elaborazioni fornite dal modello di Reading.

La bolla anticiclonica sub-tropicale subirà un primo ridimensionamento nella giornata di mercoledì, quando avremo una lieve curvatura ciclonica sulle regioni settentrionali per l’azione periferica di un’onda ciclonica, i cui effetti maggiori si avvertiranno sull’Europa Nord-Orientale. La stabilità tenderà tuttavia a ridursi temporaneamente al Nord Italia, mentre sul Centro-Sud il promontorio anticiclonico nord-africano non verrà assolutamente scalfito: un cut-off ciclonico sulle Canarie riuscirà a mantenere attivo l’apporto sub-tropicale, con i massimi di geopotenziali posizionati fra le coste algerine ed i mari insulari.

Questo passaggio della lieve ondulazione ciclonica avrà tuttavia l’importante merito di trascinare correnti un po’ più fresche settentrionale lungo tutto lo Stivale. Al seguito di quest’onda ciclonica assisteremo infatti alla rimonta di una cellula anticiclonica di matrice oceanica. Si tratta dell’Anticiclone delle Azzorre, protagonista molto noto delle nostre stagioni estive e capace di portare un volto di normalità dal punto di vista termico, rispetto al suo più rovente collega di matrice africana.

L’alta pressione delle Azzorre, tra giovedì e venerdì, collocherà i propri massimi barici in prossimità del Golfo di Biscaglia, facilitando lo scivolamento verso i mari italiani di correnti settentrionali leggermente più fresche, ma asciutte. La stabilità riprenderà vigore anche al Nord, ma con temperature che difficilmente raggiungeranno eccessi particolari, come quelli che si prospettavano con le mappe disponibili nella giornata di ieri. Un parziale contributo subtropicale in quota resterà ancora attivo su tutto il bacino occidentale del Mediterraneo e sulla Penisola Iberica, per l’insistenza di una piccola lacuna ciclonica in prossimità delle Canarie.

Un cambiamento drastico si attende invece nel week-end, persino in anticipo con le precedenti previsioni che ipotizzavano una modifica circolatoria, non prima della giornata di domenica 21 Giugno. Cosa accadrà? Nel fine settimana l’anticiclone oceanico tenderà ad arretrare verso ovest, estendendo nel contempo un braccio verso nord fino a raggiungere l’Islanda e lambire le coste orientali norvegesi.

Questo schema barico andrà a facilitare la progressiva espansione di un lago ciclonico a carattere freddo dalla Penisola Scandinava verso il cuore dell’Europa. Si tratta di una dinamica meteo già vista nel corso della prima decade del mese e responsabile di condizioni meteo decisamente fuori dai canoni estivi su diverse aree del Continente Europeo, con condizioni persino di maltempo.

Il modello europeo vede addirittura, per l’inizio della prossima settimana, la penetrazione della saccatura fin sul Mediterraneo, ove si andrà ad isolare un profondo vortice di bassa pressione alimentando da correnti fresche ed instabili nord/orientali, poiché nel frattempo l’anticiclone oceanico potrebbe andare a collocarsi tra le Isole Britanniche e le nazioni scandinave. Si tratterebbe di una soluzione fin troppo estrema (marcata instabilità e fresco fuori stagione), al momento non avvalorata dalle emissioni dell’altro principale modello (GFS). Non resta che scrutare quelli che saranno i prossimi aggiornamenti delle carte modellistiche, ma quel che appare certo è che l’ondata di caldo in atto non dovrebbe proseguire troppo a lungo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-anticiclonica,-prima-caldo,-poi-clima-gradevole.-temporali-perlopiu-su-alpi

Settimana anticiclonica, prima caldo, poi clima gradevole. Temporali perlopiù su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo:-40-gradi-dall’italia-ai-balcani

Super caldo: 40 gradi dall’Italia ai Balcani

18 Settembre 2015
neve-in-arrivo,-ancora-abbondante-e-piu-in-basso.-ecco-dove,-i-dettagli

NEVE in arrivo, ancora abbondante e più in basso. Ecco dove, i dettagli

5 Novembre 2019
primavera-ko,-un-trend-meteo-che-non-ci-sta

Primavera KO, un trend meteo che non ci sta

25 Marzo 2019
piove-sempre-sul-bagnato.-l’estremo-sud-e-preda-del-maltempo,-mentre-altrove-migliora-e-c’e-vento

Piove sempre sul bagnato. L’estremo Sud è preda del maltempo, mentre altrove migliora e c’è vento

15 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.