• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi giorni di giugno con contrapposizione di forti anomalie sull’Europa

di Mauro Meloni
08 Giu 2010 - 10:58
in Senza categoria
A A
primi-giorni-di-giugno-con-contrapposizione-di-forti-anomalie-sull’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura nel periodo compreso fra il 30 maggio ed il 5 giugno. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature massime più elevate registrate fra il 30 maggio ed il 5 giugno. Fonte dati NOAA^^^^^Totali pluviometrici registrati fra il 30 maggio ed il 5 giugno. Fonte dati NOAA.
Una tenace area di bassa pressione, proiettata sul cuore dell’Europa, è stata responsabile di quest’avvio di giugno molto zoppicante e dai connotati poco estivi su diverse zone del Continente. Dando uno sguardo a quelle che sono state le anomalie termiche del periodo compreso fra il 30 maggio ed il 5 giugno, si nota il fresco dominare sul comparto balcanico-danubiano (valori fino a 4-5 gradi in media inferiori alla norma tra l’Ungheria, la Romania, la Croazia, la Bosnia e la Serbia). Discorso opposto per quanto attiene le estreme aree orientali e occidentali dell’Europa, interessate da un contesto climatico generalmente più caldo della norma: in particolare un’ondata di caldo piuttosto aggressiva ha colpito la Penisola Iberica, con punte d’anomalie che hanno raggiunto anche i 9 gradi.

inizio giugno europa con fresco ed instabilita sui balcani caldo in spagna 18132 1 2 - Primi giorni di giugno con contrapposizione di forti anomalie sull'Europa
L’entità del caldo sulla Penisola Iberica è stata notevole, se si considera che sono state toccate punte di ben 40 gradi, valore abbastanza inusuale per i primi giorni di Giugno. Caldo estivo con picchi di oltre 30 gradi anche in Francia, mentre punte superiori ai 35 gradi si sono riscontrate anche tra la Grecia e la Turchia, ma con anomalie nel complesso di minor rilievo rispetto a quelle iberiche.

inizio giugno europa con fresco ed instabilita sui balcani caldo in spagna 18132 1 3 - Primi giorni di giugno con contrapposizione di forti anomalie sull'Europa
Quale l’andamento delle precipitazioni? I fenomeni, localmente intensi, si sono accaniti maggiormente sulle zone che hanno risentito della circolazione d’aria fresca, come si nota dall’evidente surplus pluviometrico tra la Slovacchia, la Croazia, la Bosnia e buona parte della Regione Alpina (versanti esteri austriaci e Baviera). Queste recenti precipitazioni d’inizio mese hanno ulteriormente accentuato la situazione allarmante per le inondazioni sul sud della Polonia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-dall’africa-si-dirige-in-italia,-da-domani-via-alla-prima-ondata-di-caldo-dell’estate

Anticiclone dall'Africa si dirige in Italia, da domani via alla prima ondata di caldo dell'Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prosegue-l’afflusso-freddo:-forti-gelate-notturne,-meteo-in-parziale-temporaneo-miglioramento

Prosegue l’afflusso freddo: forti gelate notturne, meteo in parziale temporaneo miglioramento

26 Novembre 2008
nord-italia,-toscana-e-lazio,-avversita-meteo.-rischio-piogge-monsoniche

Nord Italia, Toscana e Lazio, avversità meteo. Rischio piogge monsoniche

26 Ottobre 2018
assaggio-primaverile-transitorio,-seguira-l’atlantico-o-l’artico?

Assaggio primaverile transitorio, seguirà l’Atlantico o l’Artico?

22 Febbraio 2010
puglia,-gargano-devastato-dalle-inondazioni:-situazione-drammatica

Puglia, Gargano devastato dalle inondazioni: situazione drammatica

6 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.