• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 25 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi geli in Svezia e Mongolia, gran caldo in Medio Oriente, temporali in Spagna

di Giovanni Staiano
20 Ago 2010 - 07:33
in Senza categoria
A A
primi-geli-in-svezia-e-mongolia,-gran-caldo-in-medio-oriente,-temporali-in-spagna
Share on FacebookShare on Twitter

Goccia fredda nel sud della Spagna e temperature a 850 hpa molto elevate sull'Algeria (la +24°C arriva sino al Mediterraneo) alle 12 GMT di giovedì 19 agosto. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
In Svezia continuano le gelate precoci nel centro-nord. Giovedì 19 agosto, temperature minime fino ai -3,8°C di Latnivaara. Altre minime: Nikkaluokta -2,6°C, Bortnan -2,0°C, Gallivare -1,6°C, Alvsbyn e Vilhelmina -1,4°C, Lakatrask -1,3°C, Asele, Pajala e Tarfala -1,0°C. Qualche gelata anche in Finlandia (Ylivieska -0,5°C, Pudasjarvi -0,4°C) e nordovest della Russia europea (Kalevala e Pudoz -0,4°C). Mercoledì, la svedese Naimakka era scesa a -3,3°C.

Anche in Mongolia prime gelate. Giovedì 19 agosto, Tsetsen Uul -4,2°C, Bayanbulag -3,4°C, Gaiuut -1,4°C, Hatgal -0,9°C, Tosontsengel -0,8°C, Rinchinlhumbe -0,6°C. 3,5° e 3,8°C le medie delle minime di agosto a Rinchinlhumbe e Hatgal.

Continua il gran caldo in Medio Oriente. A parte la solita regione rovente tra Kuwait, Iran sudoccidentale e Iraq (giovedì, in Kuwait, Mitribah 49,8°C, Jahra 49,6°C, Abdaly 49,0°C, in Iran 49,6°C ad Abadan, 48,6°C ad Ahwaz), giovedì 19 agosto il caldo è stato notevolissimo nel sud di Israele e Giordania, dove Eilat ed Aqaba hanno raggiunto 45,8° e 45,0°C, lontane comunque dal record (48,8°C per entrambe). Ancora in Giordania, Ghor El Safi 45,0°C, Safawi 43,0°C, Irwaished 42,2°C, Amman 41,0°C. 43,4°C il record assoluto di Amman (che si trova a 767 metri), 32,1°C la media delle massime di agosto.

Gran caldo anche in Siria. Giovedì, Raqqa 43,2°C, Deir Ezzor e Hama 43,0°C, Abukmal 42,8°C, Hassakah 42,7°C, Palmyra e Kamishli 42,6°C, Damasco 42,4°C. 35,9° e 37,6°C le medie delle massime di agosto di Damasco e Palmyra.

Giovedì, notevoli anche le temperature in Turkmenistan: Gazandzhyk 45,9°C, Gyzylarbat 45,2°C, Chagyl 44,6°C, Erbent 44,2°C, Ekezhe 43,7°C, Saragt 42,4°C, Ashgabat 42,3°C, Tedzhen 42,2°C. 36,6° e 37,2°C le medie delle massime di agosto ad Ashgabat ed Erbent.

Altro “punto caldo” del pianeta in questi giorni è l’Algeria. Giovedì, queste le massime più elevate: In Guezzam 46,9°C, In Salah 46,6°C, Adrar e Timimoun 45,8°C, Ouargla 45,2°C, Hassi-Messaoud e Touggourt 44,6°C. 41,4°C la massima ai 700 metri di Constantine. 44,0°, 41,4° e 32,7°C le medie delle massime di agosto a In Salah, Hassi-Messaoud e Constantine. Mercoledì, In Salah è stata la stazione più calda, con 46,5°C, seguita da In Guezzam (46,2°C) e Adrar (45,5°C), ma la località africana più calda era stata la sudanese Port Sudan, con 47,7°C.

Rimaniamo in Algeria, per segnalare i forti temporali che negli ultimi giorni hanno interessato l’Atlante e la costa. Tra le 18 GMT di martedì 17 e la stessa ora di mercoledì 18 agosto, 54 mm a Miliana, 32 a Chlef e Cap Caxine, nelle 24 ore successive 36 mm a Mascara-Ghriss.

Temporali anche in Spagna sudorientale giovedì 19 agosto, con 70 mm di pioggia ad Albacete tra le 6 e le 18 GMT. Nelle stesse 12 ore, 24 mm a Valencia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-anticiclonico-in-crisi-“temporalesca”-sul-nord.-sole-e-caldo-in-accentuazione-al-sud

Dominio anticiclonico in crisi "temporalesca" sul Nord. Sole e caldo in accentuazione al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-contrasti-termici-nel-clima-nord-americano

Forti contrasti termici nel clima nord americano

23 Giugno 2004
meteo-sempre-piu-estremo-in-australia:-da-caldo-e-incendi-apocalittici-alle-piogge-torrenziali

Meteo sempre più estremo in Australia: da caldo e incendi apocalittici alle piogge torrenziali

11 Febbraio 2020
il-meteo-impazzito.-cosa-c’e-di-vero:-dal-caldo-record-alla-tempesta

Il meteo impazzito. Cosa c’è di vero: dal caldo record alla tempesta

31 Luglio 2017
alta-pressione-in-affermazione,-avvezione-calda-crescente

Alta pressione in affermazione, avvezione calda crescente

11 Novembre 2009
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.