• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime temperature sopra i +20°C in Piemonte

di Angelo Giovi
14 Mar 2009 - 07:58
in Senza categoria
A A
prime-temperature-sopra-i-+20°c-in-piemonte
Share on FacebookShare on Twitter

Prime fioriture primaverili in regione, foto di Angelo Giovi per Meteogiornale.
L’inverno 2008-2009 verrà sicuramente ricordato in Piemonte per la sua normalità termica e per l’abbondanza di precipitazioni. La primavera bussa alle porte con i primi tepori favoriti anche da correnti leggermente favonizzate, ma niente paura, tutto rientra nella norma climatica.

La giornata del 13 Marzo ha visto in regione i primi tentativi di caldo precoce con i termometri che, sia in pianura che in collina, hanno segnato per la prima volta temperature massime prossime ai +20°C

12 stazioni della rete meteorologica regionale dell’Arpa Piemonte hanno infatti superato i +20°C.
15 stazioni hanno toccato i +19°C e molte altre hanno toccato i +18°C.

Il record del caldo è andato a Mergòzzo-Candòglia Toce nel fondovalle Ossolano con +23°C, seguito da Susa (TO) che a 520 metri di altezza ha raggiunto i +22,6°C, sempre in Valdòssola +22,5°C è stata la temperatura massima raggiunta da Domodòssola.
Nel Cuneese S. Domenico Macra ha raggiunto i +21,8°C, mentre nel Novarese il record è andato ad Amèno sul Lago d’Orta con +21,3°C.

Caldo anche a Torino, dove la stazione Arpa dei Giardini Reali ha toccato i +20°C tondi.

Temperature prossime o addirittura superiori ai +20°C non sono affatto rare in regione nel mese di Marzo, molti pensano che temperature così miti siano una prerogativa degli anni recenti, ma a guardare i dati storici ci si accorge che spesso in passato, complice il vento caldo di favonio o semplicemente le limpide giornate di sole, le temperature massime hanno superato molto spesso i 20° nel mese di Marzo (come dimostrano i +25°C registrati spesso a fine ‘800).

Nel 2008 sporadici +20°C il 23 e 24 Marzo.
Nel 2007 si superarono diffusamente i +20°C il 12 Marzo.
Nel 2006 i +20°C si registrarono diffusamente solo a fine mese.
Nel 2005 tre giorni di favonio fecero segnare record di caldo in tutta la regione, in particolar modo nel giorno 19 Marzo quando si superarono diffusamente i +25°C.
Nel 2002 il caldo da favonio fece salire i termometri oltre i 25°C il 21 Marzo.

Chiudiamo questo articolo dedicato all’arrivo della primavera con alcuni dati storici relativi alla città di Torino, (a cura dell’Osservatorio Geofisico di Piazza Roma) utili per un raffronto con gli attuali 20°C registrati in città:

Record storico: +25,8°C in data 21-3-2002
+25,5°C in data 17-3-1997
+22,9°C in data 30-3-1890
+22,8°C in data 31-3-1890 e 18-3-1882
+22,6°C in data 21-3-1952
+22,4°C in data 29-3-1989

Pur non essendo questo un articolo di previsioni, consiglio i lettori di non affrettarsi a cambiare il guardaroba, poiché i modelli matematici lasciano intravvedere un possibile ritorno di coda dell’inverno già dalla prossima settimana, per gli approfondimenti consiglio di leggere l’articolo: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19804

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-primaverile,-piu-sole-al-centro-sud-e-qualche-nube-al-nord

Sabato primaverile, più sole al Centro Sud e qualche nube al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mega-temporale-in-francia:-grandine-enorme-e-inondazioni.-un-disperso

Mega temporale in Francia: grandine enorme e inondazioni. Un disperso

14 Giugno 2017
anche-la-domenica-e-l’avvio-settimanale-segnati-da-fredde-correnti-nord-orientali

Anche la domenica e l’avvio settimanale segnati da fredde correnti nord orientali

6 Febbraio 2008
giappone,-ottobre-da-record:-ben-5-tifoni.-nel-2013-sono-stati-27

Giappone, ottobre da record: ben 5 TIFONI. Nel 2013 sono stati 27

31 Ottobre 2013
meteo-12-18-febbraio,-neve-a-quote-basse-al-nord,-maltempo-in-varie-regioni

METEO 12-18 Febbraio, NEVE a quote basse al Nord, MALTEMPO in varie regioni

12 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.