• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime proiezioni per Natale: risalgono le temperature, finisce la fase gelida sull’Europa?

di Mauro Meloni
15 Dic 2009 - 15:35
in Senza categoria
A A
prime-proiezioni-per-natale:-risalgono-le-temperature,-finisce-la-fase-gelida-sull’europa?
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco lo scenario prospettato da GFS per il 24 Dicembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Ecco lo scenario prospettato da ECMWF per il 24 Dicembre. Fonte Meteociel^^^^^Isoterme ad 850 hPa per il 24 Dicembre, aria molto mite in risalita verso lo Stivale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
AVVISO, istruzioni per la lettura dell’articolo: il Meteo Giornale rammenta al lettore che il presente articolo è l’interpretazione dell’Autore sui Modelli Matematici (emessi dai Centri di Calcolo mondiali), le cui tendenze sono notoriamente soggette a mutevolezza. Pertanto, nello stesso giorno potrete trovare articoli con proiezioni contrastanti fra loro, come è normale che avvenga nella pura visione dei Modelli Matematici. Questo articolo non è un bollettino meteo.

Ormai assodato che a breve-medio termine vi saranno nuovi impulsi d’aria gelida in rotta fin sull’Italia, cerchiamo d’andare a scrutare quelle che sono le prime tendenze emesse per il periodo immediatamente a ridosso di Natale. Ribadiamo che sono solo linee di tendenza da confermare, non certo da prendere come previsioni meteo, che potranno subire importanti modifiche persino su grande scala, dato che sono indicazioni a circa 10 giorni di previsione.

L’elemento preponderante che emerge anche oggi è quello di una sostanziale risalita termica a ridosso di Natale. Vediamo quali potrebbero essere i principali attori barici, così come descritto dai modelli GFS ed ECMWF a 9 giorni di previsione, per il 24 Dicembre: molti gli elementi in comune, fra i quali una vasta depressione oceanica con perno non lontano dal Regno Unito e che potrebbe pertanto esercitare un richiamo di correnti miti ed umide sud/occidentali sul Mediterraneo, ma anche sull’Europa Centro-Occidentale, mentre il gelo sarebbe costretto a risalire verso le zone settentrionali del Continente.

prime proiezioni per natale risalgono le temperature finisce la fase gelida 16851 1 2 - Prime proiezioni per Natale: risalgono le temperature, finisce la fase gelida sull'Europa?

prime proiezioni per natale risalgono le temperature finisce la fase gelida 16851 1 3 - Prime proiezioni per Natale: risalgono le temperature, finisce la fase gelida sull'Europa?
Aria molto più mite potrebbe quindi risalire dal Nord Africa verso l’Italia per le festività natalizie, a portarci clima molto più gradevole: le stime di GFS sulle isoterme ad 850 hPa mostrano valori nettamente positivi tra i +4 ed i +8°C. Resisterebbero termiche più basse al Settentrione, in particolare sulla Val Padana occidentale, ove potrebbe tenere il cuscinetto freddo che garantirebbe ipotetiche nevicate fino a bassa quota, ma sono scenari ancora non facilmente percorribili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-da-record-a-mosca,-italia-nella-centrifuga-ciclonica-mediterranea

Gelo da record a Mosca, Italia nella centrifuga ciclonica mediterranea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
declino-dell’alta-pressione-al-nord,-tepore-estivo-al-sud

Declino dell’alta pressione al Nord, tepore estivo al Sud

26 Settembre 2013
segnali-di-cedimento-anticiclonico:-in-serata-qualche-nube-al-nordovest-e-alto-tirreno

Segnali di cedimento anticiclonico: in serata qualche nube al Nordovest e alto Tirreno

2 Dicembre 2006
meteo-torino:-temporali-e-fresco,-domenica-caldo

Meteo TORINO: temporali e fresco, domenica caldo

10 Giugno 2020
spettacolo-di-stelle-cadenti-nel-cielo-d’aprile:-arrivano-le-liridi

Spettacolo di stelle cadenti nel cielo d’Aprile: arrivano le Liridi

19 Aprile 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.