• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime insidie perturbate al Nord, forte maltempo in arrivo lunedì

di Mauro Meloni
25 Apr 2015 - 13:30
in Senza categoria
A A
prime-insidie-perturbate-al-nord,-forte-maltempo-in-arrivo-lunedi
Share on FacebookShare on Twitter

SPAZIO ALLE PERTURBAZIONI – Dopo una lunga fase dominata da figure d’alta pressione, si volta pagina sull’Italia ed anche sull’Europa, con il ritorno sulla scena in grande stile del flusso perturbato oceanico. Attualmente l’aria umida da ovest va erodendo un promontorio anticiclonico che ancora in parte regge sul Mediterraneo Centro-Occidentale, a garanzia di un fine settimana festivo dove riesce a prevalere il sole sulle nubi. Solo le regioni settentrionali risentono del passaggio d’ammassi nuvolosi più compatti, capaci di determinare un crescente peggioramento con precipitazioni più significative su Alpi, Prealpi e zone pedemontane di pianura. Questa è però solo l’anteprima di un guasto meteo ben più arrivo, con l’arrivo di un sistema perturbato più intenso alla fine della giornata di domenica e destinato poi a causare maltempo in estensione a tutta Italia.

La previsione meteo di domenica 26 aprile: instabilità crescente al Nord, attendendo una forte perturbazione. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI DOMENICA 26 APRILE – La giornata sarà ancora in parte soleggiata al Centro-Sud, dove le aperture del cielo si alterneranno a stratificazioni nuvolose generalmente innocue. Qualche isolato temporale non è escluso nelle ore più calde lungo la dorsale appenninica, in particolare lungo le aree interne dei versanti adriatici. L’instabilità tenderà invece a crescere sul Settentrione, dove la copertura nuvolosa risulterà più diffusa ed intensa: le precipitazioni risulteranno però ancora una volta più probabili su Alpi, Prealpi ed in successivo sconfinamento alle aree settentrionali di pianura. Ulteriore peggioramento è atteso in serata e nella notte, con precipitazioni in intensificazione da ovest. Primi piovaschi o rovesci, sempre in nottata, raggiungeranno anche la Toscana, il sud della Sardegna e la parte settentrionale della Sicilia.

AVVIO SETTIMANA COL MALTEMPO – Lunedì entrerà in scena la perturbazione più intensa, accompagnata da un vortice depressionario in approfondimento sul Golfo del Leone. Le precipitazioni risulteranno diffuse ed anche particolarmente abbondanti, specie sul Nord e lungo le regioni tirreniche. Ci attendiamo infatti accumuli notevoli, anche superiori ai 50 mm, con rischio nubifragi. Le temperature, complici il maltempo, tenderanno a diminuire nei valori massimi diurni. Il Sud Italia sarà ancora in attesa: qui sarà una giornata variabile, ma con temperature piuttosto elevate ed in ulteriore rialzo per effetto dei venti di scirocco. Verso sera giungeranno però le prime piogge e temporali su Campania, Molise, Lucania e Puglia Settentrionale. Martedì il maltempo si concentrerà tra Triveneto e Centro-Sud, con temporali anche intensi lungo il Basso Tirreno.

 Tendenza per martedì 28 aprile: maltempo si concentrerà al Centro-Sud, temperature in calo sulle zone colpite dalle precipitazioni. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

MIGLIORAMENTO PER META’ SETTIMANA – Per mercoledì residue precipitazioni insisteranno solo al Sud, mentre altrove prevarranno ampie aperture del cielo in un contesto di variabilità. Prevalenti condizioni di bel tempo dovrebbero perdurare anche per il 1° maggio, salvo qualche rovescio più probabile sulle Alpi. Un nuovo peggioramento potrebbe aversi nei giorni successivi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
serie-di-valanghe-killer-sull’everest,-effetto-della-potenza-del-terremoto

Serie di valanghe killer sull'Everest, effetto della potenza del terremoto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cina-meridionale,-il-bilancio-delle-alluvioni-e-di-37-vittime

Cina meridionale, il bilancio delle ALLUVIONI è di 37 vittime

28 Maggio 2014
vortice-instabile-sull’italia:-i-temporali-non-sono-ancora-finiti

Vortice instabile sull’Italia: i temporali non sono ancora finiti

20 Giugno 2016
correnti-polari-all’assalto-del-mediterraneo:-brusca-ed-imponente-svolta-invernale!-cosa-dicono-i-modelli?

Correnti polari all’assalto del Mediterraneo: brusca ed imponente svolta invernale! Cosa dicono i modelli?

10 Febbraio 2009
fine-del-maltempo,-ma-il-meteo-riserva-sorprese
News Meteo

Fine del maltempo, ma il meteo riserva sorprese

2 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.