• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime incursioni dell’anticiclone delle Azzorre verso le regioni sub polari

di Antonio Pallucca
10 Set 2005 - 12:34
in Senza categoria
A A
prime-incursioni-dell’anticiclone-delle-azzorre-verso-le-regioni-sub-polari
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni ECMWF (www.ecmwf.int) per il 17 settembre con rielaborazione di Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
Non sarà certo, per la data riferita alla scadenza della carta delle ECMWF sopra riportata, un affronto alla stagione di transizione, ma un segnale importante in riguardo alle modalità e ripartizioni bariche sul comparto europeo.
L’attività dell’Atlantico anticiclone, sin’ora molto adagiata lungo i paralleli, sembra subire i primi “sussulti” che, probabilmente ed entro la fine del mese corrente, porteranno le prime avvezioni “fresche” sulla nostra Penisola.
Al momento le Ensemble dei vari modelli lungo raggio ci mostrano segnali non chiari, mentre disegnano una decisa fluttuazione delle aree anticicloniche disposte più in linea ai meridiani.

Alla quota di 500 hpa, come mostra la carta riportata, si legge un promontorio “orario”, onda dinamica, che riesce a spingersi tra l’Islanda e la Norvegia creando un’interessante ondulazione della circolazione antioraria a ridosso delle aree polari (insieme depressionario multicomplesso che rimarca una prima azione decisa del vortice polare). Sul settore dell’Europa centrale si genera un cavo d’onda, appartenente alla saccatura della circolazione depresionaria principale, che porterebbe i primi apporti “freddi” (non parliamo di freddo nella vera accezione del termine) verso l’Europa centro settentrionale.

Per il momento è obbligatorio un “pit-stop” previsionale, poiché non si riesce ad estrapolare, nonostante le ottime frequentazioni sul lungo raggio, se la situazione sarà del tutto transitoria o avrà un seguito molto più interessante.

Possiamo concludere o rimandare il tutto al prossimo appuntamento, quando l’attuale probabilità circa questo primo evento “spiccatamente autunnale” avrà maggior fluidità nella lettura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-abbondanti-piogge-di-nizza

Le abbondanti piogge di Nizza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-migliora-con-clima-d’estate,-ma-sara-solo-una-tregua

Meteo FIRENZE: migliora con CLIMA D’ESTATE, ma sarà solo una TREGUA

3 Settembre 2018
l’ampia-depressione-isolatasi-sul-mediterraneo-favorira-condizioni-di-moderata-instabilita-sino-a-venerdi

L’ampia depressione isolatasi sul Mediterraneo favorirà condizioni di moderata instabilità sino a venerdì

20 Marzo 2007
fiammata-estiva-alle-porte,-avvio-settimana-rovente:-punte-oltre-i-35-gradi

Fiammata estiva alle porte, avvio settimana rovente: punte oltre i 35 gradi

3 Maggio 2015
italia-siccita-estrema:-possibile-stato-d’eccezionale-avversita-atmosferica

Italia Siccità estrema: possibile stato d’eccezionale avversità atmosferica

23 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.