• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime ampie schiarite al Nord, ancora instabile con dei rovesci al Centro Sud e Isole

di Ivan Gaddari
24 Feb 2010 - 08:12
in Senza categoria
A A
prime-ampie-schiarite-al-nord,-ancora-instabile-con-dei-rovesci-al-centro-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Queste le precipitazioni previste sino dall'alba di oggi sino alle 06 di domani. L'instabilità interesserà principalmente il Centro Sud e le Isole, al Nord precipitazioni soprattutto su Alpi, altrove tempo variabile con schiarite alternate a parziali innocui addensamenti.
La mattinata odierna propone, rispetto ai giorni passati, alcune importanti novità. Al Nord si ha infatti un po’ di sole in più e le piogge che per diversi giorni hanno interessato vaste zone stanno concedendo una tregua. In compenso sulla Val Padana si riaffaccia qualche nebbia, ma nelle prossime ore dovrebbero dissolversi gradualmente. I rasserenamenti attualmente sono presenti anche lungo la cerchia alpina, ma in questo caso avranno spesso vita breve perchè nelle prossime ore si avranno nuovi annuvolamenti che causeranno delle precipitazioni a carattere sparso. Fenomeni che dovrebbero interessare soprattutto le aree di confine, con degli sconfinamenti in direzione delle valli soprattutto sulla Valle d’Aosta.

Diversa la situazione nelle altre regioni. Mentre vi scriviamo ci sono delle piogge in Toscana, nel basso Lazio, ma in particolare al Sud. Permane una circolazione occidentale, quindi di tipo atlantico, che nelle prossime ore incentiverà un’accentuazione della fenomenologia. Il vento soffia con intensità soprattutto nelle Isole, qui difatti l’intensità è tra il moderato e il forte, di conseguenza si avranno degli annuvolamenti nelle aree esposte con precipitazioni fin dalle prossime ore. Probabili pertanto dei rovesci, specie sulla Sicilia, ove le precipitazioni non si limiteranno ad interessare esclusivamente i settori occidentali, bensì potranno estendersi verso le aree settentrionali e localmente in direzione dell’entroterra in tutti qui settori maggiormente esposti al tipo di circolazione succitata.

Pocanzi abbiam detto che attualmente sta piovendo al Sud. Bene, le precipitazioni di maggiore consistenza stanno interessando la Puglia e la Calabria tirrenica, con dei rovesci. Nel corso della giornata piogge e rovesci si concentreranno principalmente nei versanti tirrenici, ove potranno attardarsi sino a sera. Sulla Puglia, invece, si avrà una parziale attenuazione, comunque sia anche in questo caso si potrebbe assistere ad una persistenza di qualche isolato rovescio per gran parte della giornata.

Attualmente segnaliamo la presenza di qualche pioggia nel basso Lazio, ma nel caso delle regioni Centrali si prevede un generale peggioramento nel corso delle prossime ore. Peggioramento che si tradurrà in una marcata instabilità che darà luogo a precipitazioni talvolta fitte e persistenti. Piogge e rovesci si estenderanno anche ai versanti Adriatici e saranno frequenti gli sconfinamenti verso le coste, soprattutto nelle Marche. Un pomeriggio durante il quale servirà l’ombrello ed anche in questa circostanza si avranno fenomeni sparsi sino a sera, in modo particolare nelle zone interne laziali, sull’Umbria e nelle Marche.

Importante segnalare le possibili nevicate che dovrebbero interessare i rilievi appenninici, ma solo oltre i 1500/1600 m. Le temperature, per il momento, non dovrebbero subire sostanziali variazioni. Non fa freddo, è bene sottolinearlo, ma rispetto ai prossimi giorni neppure caldo. Rammentiamo che da domani inizierà a fluire aria ben più mite ad iniziare dalle Isole e Sud, ove è prevista una rimonta anticiclonica proveniente dal nord Africa. Chi ci segue giornalmente saprà che da giorni i vari modelli indicano un anticipo primaverile consistente, causato da una parziale modifica nella disposizione del motore perturbato in Atlantico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-neve-a-mosca,-san-pietroburgo-e-helsinki,-40°c-in-svezia,-gran-caldo-nel-sahel-e-in-togo

Gran neve a Mosca, San Pietroburgo e Helsinki, -40°C in Svezia, gran caldo nel Sahel e in Togo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa:-neve-e-freddo-in-california-e-nevada.-siberia:-ojmjakon-verso-i-60°c!

USA: neve e freddo in California e Nevada. Siberia: Ojmjakon verso i -60°C!

19 Dicembre 2008
meteo-italia:-piogge-al-nord,-caldo-esagerato-altrove

Meteo Italia: piogge al Nord, CALDO ESAGERATO altrove

20 Ottobre 2019
svolta-atlantica,-si,-ma-che-fatica!

Svolta Atlantica, sì, ma che fatica!

21 Ottobre 2011
francia,-maltempo-estremo:-piogge-torrenziali-con-accumuli-sino-a-300-mm!

Francia, maltempo estremo: piogge torrenziali con accumuli sino a 300 mm!

15 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.