• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera titubante, fino a quando? Le ipotesi percorse da alcune proiezioni stagionali

di Mauro Meloni
05 Mar 2011 - 15:35
in Senza categoria
A A
primavera-titubante,-fino-a-quando?-le-ipotesi-percorse-da-alcune-proiezioni-stagionali
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni stagionali NWS-NCEP probabilistiche sulle anomalie delle temperature per i prossimi mesi. Ogni cartina si riferisce ad andamenti trimestrali: le tonalità crescenti verso il rosso evidenziano maggiori probabilità di valori termici sopra la norma, mentre al contrario le colorazioni azzurrine segnalano le zone ove potrebbe far più fresco la norma. Fonte NOAA.^^^^^Proiezioni stagionali NWS-NCEP probabilistiche sulle anomalie delle precipitazioni per i prossimi mesi. Ogni cartina si riferisce ad andamenti trimestrali: le tonalità tendenti al verde evidenziano maggiori possibilità di un regime pluviometrico sopra la norma, mentre al contrario le colorazioni rosse segnalano le zone ove vengono stimate piogge inferiori alla norma. Fonte NOAA.^^^^^Anomalie della pressione sul livello del mare previste per i mesi di marzo, aprile e maggio sul comparto europeo: anche questa mappa NASA sarebbe favorevole a frequenti presenze anticiclone sulle nazioni baltico-scandinave e ciò non preluderebbe a stabilità sul Mediterraneo. Fonte NASA.
Prima parte di marzo vivacemente allegra: gelo e neve, ormai sembra certo, stanno lasciando un’impronta abbastanza importante in questa prima decade anche sull’Italia. Fin qui non c’è comunque nulla di anomalo, siamo peraltro abbastanza abituati a questi inizi di marzo in salsa invernale. Come proseguirà il trend di quest’inizio di primavera? Non è facile scrutare l’orizzonte, affidarsi ai modelli stagionali è d’altronde un esercizio rischioso e poco redditizio, ancor più in una stagione di transizione che vede peraltro l’influenza a livello globale di una Niña che non è ancora chiaro quando andrà completamente a colmarsi.

Il mese di marzo sembrava dover seguire un andamento non così lontano da quanto visto a febbraio, con prevalenti situazioni siccitose su buona parte del comparto centro-occidentale del Continente e, almeno sulla carta, anche sull’Italia per via di frequenti ingerenze anticicloniche, pur con temperature non così discostanti dalla norma. E’ stato poi sufficiente che una bassa pressione si arenasse sul Mediterraneo per portare il maltempo sul nostro Paese, tanto che su diverse zone le precipitazioni cadute sono state fin d’ora superiori alla norma dell’intero mese.

E’ ora lecito attendersi che questo mese prosegua su alterne vicende ed il fisiologico rallentamento del Vortice Polare potrebbe anche favorire nuove irruzioni artiche nella seconda parte del mese. Allora proviamo a cercare quali sono le ipotesi che vanno per la maggiore in merito alla tendenza sulla prosecuzione della primavera nei prossimi mesi: vi mostriamo mappe puramente probabilistiche (dei grandi cervelloni americani) e queste avvalorano l’ipotesi di un regime secco ed anticiclonico sulla parte settentrionale ed orientale dell’Europa, a fronte di maggiori potenzialità instabili per quel che concerne il bacino del Mediterraneo, dove le temperature potrebbero risultare globalmente di poco inferiori alla norma.

primavera titubante ipotesi tracciate da proiezioni stagionali 19975 1 2 - Primavera titubante, fino a quando? Le ipotesi percorse da alcune proiezioni stagionali

primavera titubante ipotesi tracciate da proiezioni stagionali 19975 1 3 - Primavera titubante, fino a quando? Le ipotesi percorse da alcune proiezioni stagionali

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-statistiche-degli-ultimi-13-anni-di-neve-a-forli

Le statistiche degli ultimi 13 anni di neve a Forlì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’italia-meteo-del-dopo-pasqua-tra-nubi,-piovaschi,-temporali-e-foehn

L’Italia meteo del dopo Pasqua tra nubi, piovaschi, temporali e foehn

18 Aprile 2006
tempesta-scuote-francia-e-belgio:-venti-a-160-km/h,-enormi-disagi

Tempesta scuote Francia e Belgio: venti a 160 km/h, enormi disagi

21 Novembre 2016
arrivano-le-piogge-e-il-primo-freddo-di-stagione

Arrivano le piogge e il primo freddo di stagione

1 Ottobre 2005
inverno-o-primavera?-ragioniamo-sul-meteo-di-inizio-aprile

Inverno o primavera? Ragioniamo sul meteo di inizio aprile

29 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.