• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera rimandata, tornerà un po’ di freddo condito da instabilità

di Ivan Gaddari
16 Mar 2011 - 14:27
in Senza categoria
A A
primavera-rimandata,-tornera-un-po’-di-freddo-condito-da-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana tornerà un po' di freddo. Nulla di eclatante, quanto basta però a far calare le temperature e farle scendere al di sotto della norma. Probabilmente arriverà una goccia fredda, che alimenterà altra instabilità. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Imponente depressione atlantica:
a dire il vero l’origine del vortice ciclonico è imputabile ad una precedente irruzione Artica propagatasi sull’Europa occidentale. Si è mossa gradualmente sulle nostre regioni e la parte più vivace sta giungendo in queste ore. Successivamente perderà vigore, ma lascerà strascichi instabili evidenti anche per via di una successiva alimentazione d’aria fredda.

Circolazione antizonale:
non vi spaventate. Se ci seguite da tempo saprete di che stiamo parlando, per chi non lo sapesse è semplice. La circolazione, che generalmente proviene da ovest verso est, si invertirà. Le correnti orientali si spingeranno in Italia e porteranno un po’ di freddo. Intendiamoci, non è prevista alcuna irruzione significativa, piuttosto un calo termico diffuso su valori che forse si attesteranno un po’ al di sotto della norma.

Le cause del calo termico:
l’impianto barico sta mutando. A traino della perturbazione attuale è visibile l’Anticiclone delle Azzorre, il cui posizionamento penalizzerà le nostre regioni. In che senso? Nel senso che andrà a posizionari al nord delle Alpi e si congiungerà con un’altra struttura anticiclonica. Si tratta dell’Alta Pressione Scandinava e la formazione dello sbarramento, disteso sui paralleli, incentiverà lo scorrimento di correnti relativamente più fredde dai quadranti orientali.

Goccia fredda in vista?:
La circolazione orientale sembra non limitarsi al solo calo termico, ma potrebbe condurre nel Mediterraneo una goccia fredda i cui effetti sarebbero quelli di una netta destabilizzazione atmosferica.

Poi cos’accadrà?:
Verso la conclusione mensile potrebbero attivarsi imponenti scambi meridiani e non da escludere che masse Artiche invadano parte del Continente Europeo. Giungeranno in Italia? Vedremo.

Focus: il tempo sino al 29 marzo 2011
Il maltempo, lo si è detto in apertura, si dissolverà piuttosto lentamente. Il tema dominante della prossima settimana sarà l’instabilità. Instabilità che verrà alimentata dall’intrusione di quell’aria fredda di cui abbiamo discusso in sede evolutiva. E’ importante sottolineare, peraltro, l’accensione dei classici temporali pomeridiani. Pur con le differenze del caso, si tratterà di precipitazioni da instabilità diurna.

In seguito è probabile l’intrusione della goccia fredda orientale, che andrebbe a causare un ulteriore peggioramento. Difficile stabilire l’esatta traiettoria, ragion per cui è necessario attendere ulteriori conferme. Discorso analogo per quel che concerne l’eventuale irruzione Artica di fine mese, la cui evoluzione è ancora tutta da decifrare.

Evoluzione sino al 03 aprile 2011
Quel che sembra emergere dai più autorevoli Modelli, è una spiccata dinamicità sin verso i primi giorni d’Aprile.

In conclusione.
Insomma, per la Primavera stabile, soleggiata e mite occorrerà attendere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incubo-alluvione,-torna-l’allarme:-allagamenti-ed-evacuazioni

Incubo alluvione, torna l'allarme: allagamenti ed evacuazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’antartide-avvicina-i-80-°c

L’Antartide avvicina i -80 °C

16 Luglio 2007
fine-luglio-in-veste-atlantica:-e-break-sia!

Fine Luglio in veste atlantica: e break sia!

19 Luglio 2010
video-meteo-perturbazione-e-poi-freddo

Video meteo perturbazione e poi freddo

9 Febbraio 2019
giunge-l’aria-umida-oceanica,-attesa-una-diffusa-instabilizzazione-meteo

Giunge l’aria umida oceanica, attesa una diffusa instabilizzazione meteo

3 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.