• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera pronta a sfoderare il lato freddo e perturbato?

di Ivan Gaddari
02 Mag 2007 - 16:14
in Senza categoria
A A
primavera-pronta-a-sfoderare-il-lato-freddo-e-perturbato?
Share on FacebookShare on Twitter

Altre possibilità piovose tra il medio ed il lungo termine.
L’elemento saliente a breve termine.
Settimana, quella in essere, che sarà segnata dall’azione instabile-perturbata di una vasta circolazione ciclonica sul bacino del Mediterraneo. Depressione di origine atlantica che darà vita a fenomeni diffusi, localmente rovesci e persino intensi temporali, specie al Centro Nord.

L’elemento saliente a medio termine.
Un cuneo stabilizzante anticiclonico oceanico dovrebbe portare un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo, specie sui settori occidentali dello stivale. L’inizio della seconda decade, potrebbe poi portare un’onda ciclonica Artico-Marittima in direzione dell’Europa Centrale e del Mediterraneo, in scorrimento sul bordo orientale di un anticiclone oceanico in proiezione meridiana.

L’elemento saliente a lungo termine.
Una ferita barica consistente che potrebbe trascinarsi verso l’alba dell’ultima decade mensile, con flusso fresco settentrionale ad alimentare una circolazione ciclonica tra Europa Centro orientale e la nostra Penisola.

Il trend a lungo termine:
Scenario che, se confermato, porterebbe ulteriore instabilità, a tratti perturbata, su tutte le nostre regioni. Le fresche correnti Settentrionali farebbero manterrebbero le temperature sotto media.

Elementi di incertezza: Il principale elemento di disturbo potrebbe essere rappresentato dal posizionamento dell’alta pressione delle Azzorre.

Un minimo spostamento orientale potrebbe difatti far traslare l’intera struttura depressionaria verso l’Europa orientale ed i Balcani, con marginali influenze soltanto verso l’Adriatico.

Fattori di normalità climatica:
La fase instabile attualmente in essere, che si protrarrà verso il weekend, avrà il merito di far calare le temperature su valori prossimi alle medie stagionali.

A seguire, attorno al 10 del mese, aria relativamente fredda Artico-Marittima potrebbe raggiungere le nostre regioni, arrecando un sensibile calo termico addirittura al di sotto della norma.

Focus: evoluzione sino al 15 maggio 2007
La previsione, almeno sul breve-medio termine, è facilmente tracciabile. Avremo frequente instabilità, specie al Centro Nord, con rovesci e temporali localmente intensi. Un flusso di correnti umide Sud occidentali renderà il clima si piovoso ma porterà anche un calo termico. Al Sud avremo nubi sparse ma le precipitazioni risulteranno inferiori al resto della Penisola.

A seguire un temporaneo miglioramento si affaccerebbe da Ovest, ma dal Nord Atlantico una nuova depressione, alimentata da aria fredda Artico Marittima, andrebbe a determinare un nuovo cedimento barico su Europa centrale e Mediterraneo. Probabile una fase di forte instabilità con frequenti temporali, rovesci e persino grandinate. Neve sui rilievi alpini e le maggiori cime dell’Appennino.

Evoluzione sino al 20 maggio 2007
La ferita barica suddetta sarebbe dura a sanare, tanto che l’instabilità potrebbe seguitare ad interessarci fin verso l’ultima decade mensile, con temperature sotto media. Evoluzione comunque da confermare.

In conclusione.
Maggio pare proporre, almeno in questa prima decade, condizioni meteorologiche nettamente differenti da quelle che ci hanno traghettato per tutto aprile. Piogge importanti, che potrebbe proseguire verso il giro di boa mensile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-aprile-freddo-ma-non-da-record

Polo Sud, aprile freddo ma non da record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aprile-2003:-bufere-di-neve-sulla-costa-e-gelo-nel-cuore-della-primavera

Aprile 2003: bufere di neve sulla costa e gelo nel cuore della primavera

7 Aprile 2017
meteo-palermo:-variabile-fino-a-giovedi,-weekend-sereno-e-caldo

Meteo PALERMO: variabile fino a giovedì, weekend sereno e CALDO

6 Marzo 2018
ecmwf:-azione-del-vortice-polare-con-maltempo-fino-a-venerdi-seguito-da-un-temporaneo-miglioramento

ECMWF: Azione del Vortice Polare con maltempo fino a venerdì seguito da un temporaneo miglioramento

14 Febbraio 2005
il-clima-infuocato-di-luglio-in-medio-oriente-e-il-record-mondiale-di-caldo

Il clima infuocato di luglio in Medio Oriente e il record mondiale di caldo

4 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.