• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera: inizia la stagione meteo estremo, in specie fulmini e grandine grossa

di Davide Santini
26 Apr 2019 - 14:30
in Senza categoria
A A
primavera:-inizia-la-stagione-meteo-estremo,-in-specie-fulmini-e-grandine-grossa
Share on FacebookShare on Twitter

primavera inizia la stagione meteo estremo in specie fulmini e grandine grossa 58017 1 1 - Primavera: inizia la stagione meteo estremo, in specie fulmini e grandine grossa

La primavera è la stagione ballerina per eccellenza: il meteo, infatti, può subire delle variazioni sostanziali da un giorno all’altro e fornire episodi di maltempo molto intenso.

Non è raro infatti che in questi mesi ci possano essere non solo i primi fenomeni temporaleschi di una certa intensità, ma anche i primi fenomeni meteo estremi quali tornado, grandinate e/o downburst, ovvero improvvisi colpi di vento anche molto violenti che si originano nei temporali più forti.

I motivi per cui possono nascere fenomeni intensi sono sostanzialmente due: in primo luogo perché la primavera è una stagione di scambi termici molto marcati, quindi è possibile che si passi da giornate da mezze maniche a giornate con le giacche e le sciarpe, e spesso e volentieri questo passaggio e anche molto brusco (con associati temporali di forte intensità); in secondo luogo il sole comincia a scaldare parecchio, quindi quando ci sono le condizioni crea un forte gradiente termico tra il suolo e la quota.

Ciò sta a significare che a parità di condizioni meteo fa molto più freddo in quota rispetto al suolo nelle ore centrali del giorno, pertanto anche in condizioni non particolarmente Instabili possono formarsi cumuli e cumulonembi, come accade sovente nelle zone alpine e appenniniche (e talvolta sfociare anche in nubifragi localizzati).

Non dobbiamo stupirci quindi se assistiamo ai primi fenomeni meteo di una certa intensità oppure a nubifragi e grandinate: fa parte della stagione, in particolare per le regioni del Nord il periodo dove i fenomeni sono statisticamente più intensi è tra aprile e agosto, mentre per il Sud generalmente si può andare avanti fino a inizio inverno.
Le cronache riportano i primi eventi rilevanti, tipici del semestre caldo, come le grandinate di grosse dimensioni, le tempeste elettriche. Anche in Italia si sono avute le prime grandinate con chicchi dalle dimensioni esagerate, sino a 5 cm di diametro in Lombardia (INFOGRANDINE)

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diretta-meteo:-nord-italia-sotto-grandine-e-fulmini

DIRETTA METEO: Nord Italia sotto grandine e fulmini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
kenya,-scoperto-enorme-serbatoio-d’acqua:-bastera-per-70-anni

Kenya, scoperto enorme SERBATOIO D’ACQUA: basterà per 70 anni

12 Settembre 2013
allerta-meteo-protezione-civile:-maltempo-ingente-in-varie-regioni-d’italia

Allerta METEO Protezione Civile: MALTEMPO ingente in varie regioni d’Italia

2 Ottobre 2018
meteo-stati-uniti:-nevicate-record-in-febbraio-a-rapid-city

Meteo Stati Uniti: nevicate record in Febbraio a Rapid City

9 Marzo 2020
migliora-anche-al-sud,-in-arrivo-l’alta-pressione.-in-settimana-nuvolaglia-al-nord

Migliora anche al Sud, in arrivo l’Alta Pressione. In settimana nuvolaglia al Nord

2 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.