Abbiamo più volte raccontato della primavera particolarmente bizzarra, che ha visto anomalie davvero straordinarie sull’Emisfero Settentrionale, fra eventi di caldo e di freddo in qualche caso sensazionali soprattutto nel mese di maggio. Su buona parte del Continente a dominare, nel corso del trimestre primaverile, sono state le ondate di freddo e maltempo, con riferimento specialmente al comparto centro-occidentale europeo, dove si è registrato uno dei mesi di maggio più freddi e piovosi da almeno 20-30 anni.
Il Servizio Meteorologico Météo France ha reso noto che finora in primavera nel nord-est della Francia, sulla regione compresa tra Mulhouse e Basilea, c’è stata una diminuzione del 41% delle ore di sole rispetto alla media (292 ore contro 495). Gli abitanti di queste zone per 26 giorni non hanno proprio visto un raggio di sole e solo per appena 5 giorni hanno avuto un tasso di insolazione superiore all’80%. Tutto ciò è avvenuto con temperature di 2 gradi sotto la media (1981-2010). La meravigliosa immagine in basso si riferisce alle Alpi della Savoia.