• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima neve sui monti d’Europa, tempeste tropicali tra Atlantico e Pacifico

di Giovanni Staiano
02 Set 2010 - 07:47
in Senza categoria
A A
prima-neve-sui-monti-d’europa,-tempeste-tropicali-tra-atlantico-e-pacifico
Share on FacebookShare on Twitter

Alle 9.30 di mercoledì 1°settembre ai 1800 metri dell'Hahnenkamm, sopra Kitzbuehel (Austria), torna il sole dopo la neve dell'ultimo giorno di agostp. Fonte webcam www.ehrenbachhoehe.at.
Forti piogge mercoledì 1°settembre in Repubblica Ceca, Polonia e Bielorussia. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 83 mm a Lysa Hora (Rep.Ceca), 65 a Brest (Bielorussia), 52 a Serak (Rep.Ceca), 46 a Varsavia (Polonia), 44 a Lublino (Polonia), 38 a Bialystok (Polonia), 35 a Slavgorod (Bielorussia).

La depressione responsabile di queste precipitazioni, martedì 31 agosto aveva portato piogge abbondanti (e neve in montagna a quote interessanti per la stagione, localmente fino a 1300-1400 metri) tra Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Austria e Baviera. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, in Repubblica Ceca, 119 mm a Lysa Hora (che con la pioggia di mercoledì è quindi arrivata a 202 mm in 48 ore), 68 a Serak (m 1328, neve a tratti mista alla pioggia). Nelle stesse ore, in Slovacchia, 61 mm a Liesek. In Polonia, Bielsko-Biala 73 mm, Zakopane 51. In Austria, Warth 71 mm, Alpinzentrum Rudolfshuette (m 2304) 69 (43 cm di neve), Kufstein, Reichenau/Rax e Sonnblick 61, Bad Goisern 56, Bad Aussee 53, Innsbruck e Krimml 51. In Baviera, Zugspitze 68 mm, Garmisch 53, Oberstdorf 50. In Austria, oltre che a Sonnblick, Patscherkofel, Galzig e Villacheralpe, tutte oltre quota 2000, la neve è caduta (7 cm) anche a Feuerkogel (m 1618) e mista a pioggia a Rax-Seilbahn Bergstat (m 1546). In Germania, neve alla Zugspitze (quasi 3000 metri), ma 2 cm anche ai 1835 m del Wendelstein.

Neve martedì anche sulle montagne della Slovacchia, con altezza che ha raggiunto i 14 cm a Lomnicky Stit (m 2633, Monti Tatra) e gli 11 a Chopok (m 2080), per arrivare a 23 e 20 cm con la neve di mercoledì. In Polonia, 10 cm a Kasprovy Wierch (m 1991,33 mm di precipitazione quasi tutta nevosa), con manto nevoso cresciuto a 21 cm dopo le ulteriori nevicate di mercoledì.

Prima neve il 1°settembre sul Mussala (m 2925) e sul Botev (m 2384) in Bulgaria, come pure sull’Omu (m 2504) in Romania anche se sono state leggere fioccate. -6,5° e -2,0°C le minime del Mussala e del Botev, -3,7°C quella dell’Omu.

-5.4°C la minima a Latnivaara, in Svezia settentrionale, nel primo giorno di settembre. Moltissime le minime negative nel centro-nord del paese: Rensjon -4,4°C, Jokkmokk -2,8°C, Vilhelmina -2,7°C, Nikkaluokta -2,3°C, Kvikkjokk -2,2°C, Asele e Kiruna -2,1°C, Pajala, Tarfala e Nattavaara -1,8°C, Licksele -1,2°C.

Ancora molto caldo in Georgia, con temperature che ancora hanno superato localmente i 40°C nel primo giorno di settembre. Zugdidi ha toccato 40,4°C, Kutaisi si è fermata a 40,0°C, 38,1°C a Batumi. In Georgia e stato un agosto caldissimo quello del 2010.

Settembre inizia con gran caldo anche nel sud della Russia: Tihoreck 40,2°C, Divnoe 40,1°C, Armavir 40,0°C, Jaskul 39,8°C, Budennovsk 39,4°C, Krasnodar 38,5°C, Wladikavkaz 38,2°C, Rostov-na-Donu 38,1°C.

Ancora alla ribalta il Sudafrica, 44,1°C la massima a Komatidraai, nel nordest. Nello Swaziland, 42,3°C a Lavumisa (m 315), lo Swaziland non ha stazioni a quote più basse.

Mercoledì 1°settembre Maizuru, in Giappone, è salita fino a 38,3°C, a soli 3 decimi dal suo record (26,7° e 31,3°C le medie delle massime di settembre e agosto). 37,3°C a Toyooka, 37,2°C a Tottori, 36,9°C a Sakai, 36,7°C a Nagoya, Fukuyama e Tsuruga, 36,6°C a Hita e Kyoto, valori 4°/5°C superiori alle medie delle massime di agosto. Continua quindi il gran caldo in Giappone, dove molte stazioni hanno fatto segnare in agosto la media mensile più elevata delle rispettive serie storiche.

L’uragano Earl ha portato piogge intense e venti forti tra lunedì e martedì nelle Antille e a Porto Rico. Tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 115 mm all’aeroporto di Antigua, 94 a San Juan (Portorico), 46 al Princess Juliana Airport di Saint Marteen, 33 al Charlotte Amalie Airport di St.Thomas (Isole Vergini). Earl è transitato a nord di Portorico, cambiando poi direzione e iniziando a spostarsi verso nord-nordovest. Alle 15 GMT di mercoledì 1°settembre, Earl era centrato in Atlantico a 25,1°N 72,1°W, accompagnato da venti sostenuti fino a 185 km/h (categoria 3) e si spostava verso nord-nordovest puntando verso le coste degli USA sudorientali. Le previsioni indicano però un probabile ulteriore cambio di traiettoria, con l’uragano che si sposterà verso nord e poi verso nordest, non impattando sulle coste statunitensi ma rimanendo parallelo a esse (probabili piogge intense e forti mareggiate), per poi fare “landfall” sulla canadese Nuova Scozia sabato, come uragano di categoria 1.

Il tifone Kompasu ha portato piogge intense sulla Corea del Nord. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 146 mm a Sariwon, 143 a Ryongyon, 108 a Haeju, 73 a Pyongyang. In Corea del Sud, tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 96 mm a Baengnyeongdo, 66 a Suncheon, 57 a Cheju. Alle 12 GMT del 1°settembre, Kompasu era ormai vicino all’impatto con le coste coreane, centrato a 34,3°N 124,8°E, diretto verso nordest e accompagnato da venti sostenuti a 145 km/h (categoria 1).

La tempesta tropicale Lionrock è stata invece responsabile delle intense piogge cadute mercoledì nella parte meridionale di Taiwan. Tra le 18 GMT di martedì 31 agosto e la stessa ora di mercoledì 1°settembre, 106 mm a Hengchun, 95 a Taidong, 88 a Tainan. Lionrock dovrebbe fare “landfall” verso le 4 GMT di giovedì 2 settembre sulle coste della Cina sudorientale, a nordest di Shantou.

La città di Aweil, nella regione di Bahr al Gazal, nel sud del Sudan, è stata in gran parte, almeno per tre quarti, inondata per effetto delle grandi piogge del mese scorso. Oltre 57000 persone sono state evacuate nell’area, molte le case crollate. Molte delle persone rimaste senzatetto ora vivono sulla strada, essendo le strade spesso più elevate rispetto alle aree abitate. La situazione è molto seria, il ministro della salute sudanese teme possa ulteriormente peggiorare perché sono previste ancora piogge fino a ottobre. La regione è fortemente sottosviluppata con una ricostruzione difficile dopo due decenni di guerra con il nord del paese, difficile quindi lo sforzo del governo del sud e delle agenzie umanitarie per sostenere i profughi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
toc-toc!-perturbazione-africana-bussa-alla-porta,-piogge-serali-su-isole.-sole-iniziale-sul-resto-d’italia,-poi-stratificazioni

Toc toc! Perturbazione africana bussa alla porta, piogge serali su Isole. Sole iniziale sul resto d'Italia, poi stratificazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
schiarite-avanzano-rapide-da-ovest,-eccole-viste-dal-satellite

SCHIARITE avanzano rapide da ovest, eccole viste dal satellite

16 Ottobre 2012
fredda-domenica-in-medio-oriente:-gelate-in-arabia,-neve-a-kabul

Fredda domenica in Medio Oriente: gelate in Arabia, neve a Kabul

24 Dicembre 2007
forte-scossa-di-terremoto-a-roma

Forte scossa di terremoto a Roma

23 Giugno 2019
alta-pressione-con-massimi-sul-nord-europa,-l’instabilita-scuote-i-balcani

Alta Pressione con massimi sul Nord Europa, l’instabilità scuote i Balcani

24 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.