• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima neve a Mosca, gran gelo fin sul Baltico, top caldo mondiale in Argentina

di Giovanni Staiano
31 Ott 2009 - 07:49
in Senza categoria
A A
prima-neve-a-mosca,-gran-gelo-fin-sul-baltico,-top-caldo-mondiale-in-argentina
Share on FacebookShare on Twitter

La webcam (https://www.city-n.ru/) mostra la città di Novokuznetsk, Siberia meridionale, innevata alle 5 del mattino, ora locale, di sabato 31 ottobre. Nella seconda immagine (fonte https://www.pagasa.dost.gov.ph/) la tempesta tropicale Mirinae su Luzon alle 20.30 GMT di venerdì 30 ottobre
prima neve a mosca avanza il gelo sul baltico 16482 1 2 - Prima neve a Mosca, gran gelo fin sul Baltico, top caldo mondiale in Argentina
In Siberia, Ojmjakon e Verhojansk hanno guidato anche venerdì 30 ottobre la classifica del gelo, con minime -39,1° e -36,5°C. -36,1°C a Vanavara e Ust-Moma, -35,4°C e Erbogacen, -34,4°C a Kislokan.

Nella Russia europea, è caduta la prima neve a Mosca venerdì 30 ottobre. La precipitazione è stata modesta (1 mm in tutto) e non è stata sufficiente a fare accumulare neve al suolo. Nevicate più abbondanti, anche a latitudini relativamente basse, in Siberia sudoccidentale. Alle 18 GMT di venerdì, la neve era alta per esempio 13 cm a Novosibirsk e Novokuznetsk.

Proveniente dalla Scandinavia, la colata fredda che nel fine settimana invaderà i Balcani e in parte le nostre regioni orientali, venerdì 30 ottobre ha esteso la sua influenza alle Repubbliche Baltiche. In Estonia, queste alcune minime: Nigula -6,1°C, Kuusiku -5,7°C, Turi -5,1°C, Pjarnu -3,8°C, Valga -3,7°C, Tartu -3,1°C, Voru -2,9°C. In Lettonia, Ainazi -5,5°C, Jelgava -5,0°C, Aluksne -4,3°C, Riga -4,2°C, Bauska -3,4°C, Daugavpils -3,2°C. In Lituania, Utena -3,0°C, Birzai -2,5°C, Siauliai -2,2°C.

Si è intensificato venerdì il caldo nel sud della Spagna. 32,8°C la massima a Murcia, 32,3°C a Jerez. Molte le località salite oltre i 28°C: Cordoba 31,6°C, Siviglia 31,3°C, Moron 30,5°C, Granada 28,7°C, Ciudad Real 28,0°C.

Temperature alte anche nel sud della Francia, con Pau arrivata a 26,6°C, mentre Dax e Mont-de-Marsan si sono fermate a 26,1°C e Tarbes a 25,8°C.

Tutte appartenenti al Sudan le 10 località africane più calde di venerdì 30 ottobre. 42,2°C la massima di Wad Medani, 41,5°C a Sennar, 41,2°C a Kosti, 41,0°C a Gedaref e Halfa el Gedida, 40,5°C a El Dueim e Kassala.

Anche in Argentina centro-settentrionale l’ondata di calore si è intensificata giovedì. Tucuman ha raggiunto i 44,0°C, 43,4°C a La Rioja, 42,9°C a Santiago del Estero, 42,8°C a Catamarca, 42,5°C a San Juan, 42,0°C a Chamical, 41,7°C a Laboulaye. Oltre i 40°C anche Cordoba (41,0°C) e Mendoza (40,1°C), che hanno medie delle massime di ottobre 26,0° e 25,5°C.

Molto caldo nel Pakistan meridionale venerdì. 39,5°C la massima a Chhor, 38,5°C a Karachi, 36,0°C a Nawabshah. Spicca soprattutto il valore di Karachi, dove la media delle massime di ottobre è 31,6°C.

Caldissima anche l’India occidentale, sia nelle zone interne (Rajastan) che sulla costa. Alcune massime di venerdì 30 ottobre (medie delle massime di ottobre tra parentesi): Barmer 39,0°C, Rajkot 37,8°C, Veraval 37,7°C (33,5°), Jodhpur 37,2°C, Jaisalmer 36,8°C, Akola 36,5°C (33,7°), Bikaner 36,5°C (36,2°), Ratnagiri 36,5°C.

Intense precipitazioni, spesso a carattere temporalesco, in Israele, Libano e Siria venerdì 30 ottobre. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, in Israele, 58 mm a Bet Dagan, 43 al Ben Gurion Airport, 27 ad Har-Knaan. In Siria, 38 mm a Lattakia, 27 a Safita, in Libano 21 mm a Houche-al-Oumara, 19 a Beirut.

Il tifone Mirinae ha fatto landfall come categoria 2 su Luzon, a est di Infanta, nel pomeriggio (ora GMT) di venerdì 30 ottobre. Alle 18 GMT la tempesta era centrata nei pressi di Manila, a 14,3°N 121,7°E, indebolita a tempesta tropicale, accompagnata da venti sostenuti fino a 100 km/h. Continuando a spostarsi verso ovest-sudovest, Mirinae tornerà in mare aperto, nel Mar Cinese Meridionale, nelle prossime ore. Piogge molto abbondanti si sono avute già venerdì sulla parte meridionale di Luzon a alcune isole minori vicine. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 148 mm a Daet, 111 a Tanay, 71 a Virac, 58 a Science Garden, 51 ad Infanta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-libano-e-la-neve:-un-matrimonio-che-“s’ha-da-fare”

Il Libano e la neve: un matrimonio che "s'ha da fare"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rapido-fronte-in-moto-sulla-penisola:-deboli-precipitazioni-sul-nord-ovest

Rapido fronte in moto sulla Penisola: deboli precipitazioni sul Nord-Ovest

18 Novembre 2008
diretta-meteo:-super-celle-del-temporale,-previsione-prossime-ore

DIRETTA METEO: super celle del temporale, previsione prossime ore

14 Agosto 2018
133-mm-a-taipei-in-24-ore

133 mm a Taipei in 24 ore

27 Ottobre 2004
la-perturbazione-condizionera-il-meteo-anche-nel-weekend.-sabato-ancora-piogge,-poi-vento-e-molto-fresco

La perturbazione condizionerà il meteo anche nel weekend. Sabato ancora piogge, poi vento e molto fresco

24 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.