• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima neve a Mosca, gelo e neve in Scandinavia e Finlandia, gran caldo a Creta e nell’Africa australe

di Giovanni Staiano
14 Ott 2010 - 08:10
in Senza categoria
A A
prima-neve-a-mosca,-gelo-e-neve-in-scandinavia-e-finlandia,-gran-caldo-a-creta-e-nell’africa-australe
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione a 850 hpa alle 12 GMT di mercoledì 13 ottobre: la depressione che ha portato la prima neve a Mosca è alimentata da aria fredda che interessa Scandinavia e Finlandia. Molto più a sud, possente risalita calda su Creta, con l'isoterma +22°C che quasi raggiunge l'isola. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Primi fiocchi di neve a Mosca mercoledì 13 ottobre. I fiocchi sono caduti in mattinata, con temperatura 1°/2°C, accompagnati da forte vento, fino a 50-60 km/h, ma la neve non ha attecchito.

Si intensifica il gelo nel nord Europa. Martedì 12 ottobre, in Svezia, Latnivaara -8,9°C, Tarfala -7,9°C, Karesuando -7,5°C, Parkalompolo -6,0°C. In Norvegia, Kautokeino -7,8°C, Sihcajavri -7,7°C, Suolovuopmi -6,1°C. In Finlandia, Pello -6,1°C, Muonio -6,0°C. In Norvegia, martedì neve a Tromsoe e Bardufoss (ancora neve mercoledì, con manto bianco arrivato a 9 cm a Tromsoe). Neve martedì anche in Lapponia svedese, con 15 cm a Katterjakk, e in quella finlandese (4 cm a Kilpisjarvi, 2 a Muonio). In Finlandia la neve, seppure in genere mista a pioggia, è scesa anche nel sud, con fiocchi, per esempio, a Jyvaskyla, Mikkeli e Lahti.

Nebbie gelide in gran parte della Polonia nelle ore notturne e del primo mattino di martedì 12 ottobre. Nebbia congelantesi a Varsavia (minima -3,4°C), come a Poznan (minima -3,7°C), Lodz (-3,4°C), Lublin (-3,1°C), Katowice (-2,5°C) e in molte altre stazioni. Nebbie diffuse, ma un po’ meno freddo, anche in Germania, e con la nebbia l’inversione termica si è mantenuta anche in pieno giorno, con estremi 1,3°/9,3°C ad Hannover, -1,1°/10,4°C a Celle, -3,7°/8,7°C a Braunlage e, nella stessa area geografica, 0,8°/10,8°C ai 1142 metri del Brocken, con sole e aria molto più secca.

L’onda calda che ha interessato, come vedremo, la Libia ha raggiunto anche l’isola greca di Creta, con temperature elevate soprattutto sulla parte nord, dove i venti già caldi si sono ulteriormente arroventati per effetto foehn. Martedì, 33,0°C a Souda, 31,0°C a Heraklion. Mercoledì, le stesse due stazioni hanno registrato massime 32,0° e 31,6°C.

Oltre che sull’Italia meridionale, piogge intense in questi giorni anche sulle Baleari. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 72 mm a Minorca, 49 a Palma de Mallorca. Sulla costa mediterranea spagnola, 53 mm a Tortosa.

Gran caldo martedì 12 e mercoledì 13 ottobre in Zambia. Mercoledì a Mfuwe massima 42,4°C, nuovo record nazionale, un decimo oltre il record del 17 novembre 2005.

A West Nicholson, in Zimbabwe, record uguagliato lunedì 11 ottobre, con 41,7°C. Molto caldo nel paese anche martedì, con 40,0°C a Kariba, Victoria Falls e la stessa West Nicholson.

Record assoluto martedì a Nelspruit (m 883), in Sudafrica, arrivata a 40,8°C. 44,1°C a Phalaborwa, 42,6°C a Levubu, 41,9°C a Tzaanen-Grenshoek, 41,6°C a Ellisras e Mara, 40,4°C a Thabazimbi.

44,0°C martedì 12 ottobre a Marada in Libia, a 0,5°C decimi dal record libico di ottobre (44,5°C a Gasser Kheikar ottobre 1998). Sempre martedì, Jalo 42,5°C, Agedabia 41,5°C, Sebha 41,2°C, Obari 41,1°C.

Ancora molto caldo a La Mecca martedì 12 ottobre. La città santa dell’Islam ha raggiunto i 44,4°C, circa 4,5°C oltre la media delle massime di ottobre. Ancora in Arabia Saudita, 41,0°C ad Al Ahsa e al King Fahad Airport, 40,7°C a Yenbo. Molto caldo martedì anche in Oman, con 41,4°C a Rustaq, 40,8°C a Marmul, 40,6°C a Seeb e Sur. Il caldo in Arabia Saudita si è ripetuto mercoledì: La Mecca 44,0°C, Yenbo 40,5°C, Jeddah 40,4°C.

Sempre più calda Kuala Lumpur (Aeroporto Sepang) con estremi, martedì 12 ottobre, 27,3°/36,4°C media 31°C e umidità media del 67%, una delle giornate più calde della storia della capitale malese.

Finalmente imbiancato Ojmjakon, il villaggio della Siberia noto come “polo del freddo” delle’emisfero nord, con 8 cm di neve accumulatasi al suolo. Questa neve rimarrà probabilmente fino alla prossima primavera avanzata e la temperatura, con il suolo innevato, è piombata immediatamente a -27,2°C martedì 12 ottobre.

Le zone costiere del sudest del Queensland (Australia orientale) sono state investite nello scorso fine settimana da piogge temporalesche che hanno procurato accumuli notevoli, fino a 280 mm. Le piogge torrenziali hanno causato alluvioni lampo e i danni, complice anche il forte vento, sono stati notevoli, in termini di traffico paralizzato, alberi sradicati e linee elettriche abbattute (con almeno 20000 utenze rimaste senza corrente elettrica). Tra le 6 GMT di domenica 10 e la stessa ora di lunedì 11 ottobre, 132 mm a Ipswich (181 mm erano già caduti nelle precedenti 72 ore), 131 a Maleny Tamarind (ulteriori 247 mm nelle precedenti 72 ore), 129 a Brisbane Airport (aggiunti ai 104 delle precedenti 72 ore), 110 a Brisbane Central (aggiunti agli 86 delle precedenti 72 ore), 106 a Nambour (160 nelle precedenti 72 ore). 105 mm la media di ottobre a Brisbane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-meridionale-e-isole-sotto-scacco-dell’instabilita.-meteo-migliore-al-nord-e-schiarite-al-centro

Italia Meridionale e Isole sotto scacco dell'instabilità. Meteo migliore al Nord e schiarite al Centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ulteriore-peggioramento-giovedi:-piogge-violente-tra-liguria-e-toscana

Ulteriore peggioramento giovedì: piogge violente tra Liguria e Toscana

8 Ottobre 2014
anticiclone-africano-a-piccoli-passi,-c’e-ancora-spazio-per-i-temporali

Anticiclone Africano a piccoli passi, c’è ancora spazio per i temporali

23 Luglio 2013
un’alta-subtropicale-provvidenziale-per-il-centro-sud

Un’alta subtropicale provvidenziale per il Centro-Sud

13 Marzo 2005
uragano-ophelia,-un-gigante,-ultime-proiezioni-meteo-animate.-l’impatto-in-irlanda

URAGANO Ophelia, un gigante, ultime proiezioni meteo animate. L’impatto in Irlanda

14 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.