• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 3 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima la salita delle temperature, poi l’apoteosi della neve su parte del Nord-Ovest

di Mauro Meloni
05 Feb 2010 - 16:41
in Senza categoria
A A
prima-la-salita-delle-temperature,-poi-l’apoteosi-della-neve-su-parte-del-nord-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

La forte nevicata nella zona di Cuneo (San Rocco Castagnaretta), dalla foto di Emanuele Cometto.^^^^^Un'immagine di Torino (di Giuseppe Lo Giudice), ove tuttavia non si sono avute le condizioni per accumuli significativi al suolo.^^^^^La neve imbianca anche Milano: in questa foto di Lorenzo Anna la zona sud della città.^^^^^Ecco una foto di Luca Costantino che ci mostra la neve a Cantù, sul comasco.^^^^^Andrea Vanoli ha invece inviato infine questa foto relativa alla nevicata in atto a Malnate, sul varesotto.
Sulla parte occidentale del Nord sta cadendo la neve a larghe falde fino a quote localmente pianeggianti perché sono sopraggiunte masse d’aria più miti di matrice oceanica. Può sembrare apparentemente una contraddizione, eppure le nevicate sul Settentrione (Val Padana occidentale), molto spesso si verificano proprio in coincidenza dell’arrivo di masse d’aria più miti in sovrascorrimento su di una bolla d’aria più fredda che, in quanto più pesante, tende a rimanere incollata in prossimità del suolo.

Osservando l’andamento delle temperature di questi ultimi giorni, emerge come dopo il primo giorno di Febbraio (il più freddo in assoluto) i valori siano progressivamente risaliti su tutta la Penisola, ma anche sulle regioni settentrionali. La temperatura media giornaliera sul Nord Italia (escludendo le stazioni di montagna) è passata dai -2,3°C del 1° Febbraio ai +1,1°C del 4 Febbraio. Come si ottiene la temperatura media giornaliera? Semplicemente sommando la media delle massime con quella delle minime dello stesso congruo numero di località (stazioni meteo ufficiali) e dividendo poi il risultato per 2.

All’interno di questo scorrimento d’aria più mite, si è inserita una perturbazione, che si sta appunto rivelando generosamente nevosa non solo su gran parte del Piemonte, ma anche sull’Ovest Lombardia, l’entroterra ligure e le valli più chiuse della fascia pedemontana prealpina. I motivi di quest’evento nevoso vanno naturalmente ricercati in una qualità della colonna d’aria maggiormente favorevole rispetto a quelle che erano le proiezioni dei modelli un po’ per tutta la porzione occidentale della Val Padana, ovvero quella che risulta orograficamente più protetta dalle risalite d’aria più mite. In buona sostanza, l’ingerenza mite sciroccale nei bassi strati si è rivelata meno aggressiva del previsto, ma non va sottovalutata nemmeno l’intensità della perturbazione, che proprio grazie ai fenomeni abbondanti riesce a trascinare verso il basso aria fredda dalle quote superiori dell’atmosfera, tenendo così al limite sufficiente per la neve (di tipo pesante e non farinosa) il profilo della colonna d’aria fino ai bassi strati.

Ma vediamo alcune immagini di questa spettacolare nevicata sul Nord-Ovest, con i fiocchi che non si sono limitati a cadere abbondanti solo tra entroterra ligure e Piemonte (cuneese su tutti), ma si sono estesi anche al varesotto, al comasco, a tutto il milanese, la Brianza e persino parte del bergamasco.

salgono le temperature poi apoteosi bianca sul nord ovest 17255 1 2 - Prima la salita delle temperature, poi l'apoteosi della neve su parte del Nord-Ovest

salgono le temperature poi apoteosi bianca sul nord ovest 17255 1 3 - Prima la salita delle temperature, poi l'apoteosi della neve su parte del Nord-Ovest

salgono le temperature poi apoteosi bianca sul nord ovest 17255 1 4 - Prima la salita delle temperature, poi l'apoteosi della neve su parte del Nord-Ovest

salgono le temperature poi apoteosi bianca sul nord ovest 17255 1 5 - Prima la salita delle temperature, poi l'apoteosi della neve su parte del Nord-Ovest

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ampia-saccatura-nord-atlantica,-bassa-sul-mar-ligure:-maltempo-e-neve-a-quote-basse-sul-nord

Ampia saccatura nord-atlantica, Bassa sul Mar Ligure: maltempo e neve a quote basse sul Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
documento-esclusivo-dall'etna:-scalata-del-vulcano,-fra-neve-e-nubi-di-vapore-cratere-visto-da-vicino:-la-neve-modellata-dai-recenti-episodi-stromboliani.

Documento esclusivo dall'Etna: scalata del Vulcano, fra neve e nubi di vapore. Cratere visto da vicino: la neve modellata dai recenti episodi stromboliani.

28 Marzo 2012
anticiclone-alla-conquista-del-mediterraneo:-il-grande-caldo-sta-per-entrare-nel-vivo

Anticiclone alla conquista del Mediterraneo: il grande caldo sta per entrare nel vivo

13 Luglio 2009
temporali-alle-ultime-battute,-periodo-piu-caldo-e-stabile-in-vista

Temporali alle ultime battute, periodo più caldo e stabile in vista

20 Luglio 2013
freddo-eccezionale-in-antartide

Freddo eccezionale in Antartide

10 Aprile 2009
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.