• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima invernata. Ma poi?

di Ivan Gaddari
14 Nov 2005 - 09:08
in Senza categoria
A A
prima-invernata.-ma-poi?
Share on FacebookShare on Twitter

Nuovi scenari freddi per fine mese?
L’evoluzione generale

Non possiamo certo nascondere l’importanza che rivestirà l’evoluzione della settimana entrante nel delineare gli scenari futuri. Tuttavia sembra rafforzarsi l’ipotesi circa la formazione di un anticiclone in sede Russo Europea, possibile protagonista della fine-inizio del nuovo mese. Altro elemento fondamentale è quello relativo alla tendenza che pare mostrare l’alta delle Azzorre nelle sue spinte meridiane, a blocco delle correnti Atlantiche. Anche perché non si intravedono riprese pseudo-zonali che potrebbero in qualche modo inibirne l’attività.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Ripetiamo ancora che molto di quanto appena scritto dipenderà dalla prossima settimana, allorquando il freddo si impossesserà di buona parte dell’Europa Centro Settentrionale, con sconfinamento fin verso il bacino del Mediterraneo. Se lo scenario dovesse in qualche modo rispecchiare la tendenza tracciata, il prossimo futuro potrebbe proporre un nuovo raffreddamento, forse più graduale.

Uno scacchiere continentale dove le figure bariche principali andrebbero ad assumere le seguenti posizioni. In prossimità della fine del mese ecco che l’alta pressione delle Azzorre potrebbe ripresentarsi alle porte di Gran Bretagna e Islanda, laddove garantirebbe un cospicuo sbarramento alle già blande correnti Oceaniche.

Contemporaneamente ecco che una nuova saccatura del Vortice Polare troverebbe il giusto spazio per incunearsi verso Sud. Ma stavolta si potrebbe assistere ad un’alimentazione di aria fredda di matrice continentale, grazie ad un maggiore sbilanciamento verso Nordest dell’anticlone oceanico.

Una siffatta evoluzione arrecherebbe un nuovo raffreddamento su Est Europa e bacino orientale del Mediterraneo, con orientamento delle correnti da Est-Nordest. Tuttavia sarebbe un tipo di circolazione fredda ma piuttosto secca, con precipitazioni che verrebbero relegate alle regioni Adriatiche qualora si venisse a formare una depressione in prossimità dei Balcani. Un’evoluzione intrigante, ma che chiaramente necessita di tutte le conferme del caso.

In conclusione

Rammentiamo al lettore che la previsione a lungo termine rappresenta una linea di tendenza generale, sulla base della lettura o osservazione della media delle proiezioni dei principali modelli matematici. Uno dei tanti scenari possibili, ma che al momento sembra esser quello con la maggiore probabilità di percorrenza. È chiaro che ci sarà il tempo ed il modo per aggiustare il tiro, ma vogliamo ancora una volta ribadire come molto di quanto detto dipenderà dall’evoluzione che la natura porrà in opera questa settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-porta-della-bora-è-"chiusa-per-nebbia"!-la-bora-non-soffia-con-intensità-su-trieste-da-oltre-un-mese.

La Porta della Bora è "chiusa per nebbia"!. La bora non soffia con intensità su Trieste da oltre un mese.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-meteo-da-domani-sino-a-martedi.-colpite-soprattutto-regioni-centro-meridionali

Peggioramento meteo da domani sino a martedì. Colpite soprattutto regioni Centro meridionali

17 Febbraio 2007
trend-meteo,-a-inizio-novembre-improvvisamente-inverno

Trend meteo, a inizio Novembre improvvisamente Inverno

26 Ottobre 2017
meteo-che-cambia,-mosca-con-la-sua-gran-neve,-il-significato

Meteo che cambia, Mosca con la sua gran neve, il significato

18 Febbraio 2019
spirale-temporalesca-tiene-sotto-scacco-l’italia

SPIRALE TEMPORALESCA tiene sotto scacco l’Italia

30 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.