L’evoluzione generale: La goccia fredda in quota presente sulla Penisola iberica è attesa in deciso movimento verso le nostre regioni. Le mappe di previsione indicano la formazione di un minimo di pressione in quota sul Tirreno Centrale. Conferme quindi circa un diffuso peggioramento del tempo su gran parte delle regioni Centro Meridionali. Ai margini il Nord, laddove deboli piovaschi cadranno soltanto su Liguria ed Emilia Romagna.
La depressione che andrà rinvigorendosi lunedì e favorirà un ulteriore peggioramento del tempo un po’ su tutte le regioni Centro Meridionali. Da segnalare infine l’intrusione sul nord Europa di un vasto anticiclone Polare che porterà alla suddivsione dei dui rami principali del Vortice Polare.
L’Anticiclone Polare è atteso in ulteriore spinta verso Sud, andando ad agganciarsi ad un promontorio stabilizzante di matrice oceanica. Sul bordo orientale del ponte avremo una possente colata gelida in direzione dell’Europa Centro Settentrionale. La nostra Penisola sarà ancora interessata da condizioni di tempo moderatamente instabili per presenza depressionaria in quota, in parziale riassorbimento, sulle regioni Meridionali, mentre sulla Penisola Iberica potrebbe isolarsi un’altra goccia fredda in quota.
domenica 18 febbraio 2007
– Nord: aumento delle nubi su tutte le regioni, ad iniziare dai settori occidentali con possibili deboli precipitazioni su Levante ligure ed Emilia al mattino. Al pomeriggio copertura in estensione anche ai settori Nord orientali, tuttavia i fenomeni, tendenzialmente deboli, andranno ad interessare principalmente Ovest Liguria ed Emilia. Neve sui rilievi alpini di Ponente tra i 1000 e i 1200 m.
– Centro e Sardegna: al Centro atteso un deciso peggioramento del tempo ad iniziare dalla Sardegna ma in rapida estensione alle restanti regioni. Avremo precipitazioni diffuse, localmente intense sull’Isola e localmente tra bassa Toscana ed alto Lazio. Su Marche ed Abruzzo avremo soltanto deboli piogge che andranno intensificandosi al pomeriggio. Neve che invece cadrà sui rilievi oltre i 1300-1500 m.
– Sud e Sicilia: anche al Sud si prevede un deciso aumento delle nubi ad iniziare dalla Campania, con possibili precipitazioni localmente a carattere di rovescio. Estensione dei fenomeni anche su coste lucane, calabresi ed Ovest Sicilia durante la notte, localmente intensi. Altrove soltanto deboli piovaschi.
Temperatura: in calo al Nord, alto Tirreno e atlo Adriatico, più contenuto altrove.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Est-Sudest. Da Ovest a largo della Sardegna.
lunedì 19 febbraio 2007
– Nord: cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Addensamenti previsti sui rilievi alpini, tuttavia non sono attese precipitazioni. Locali annuvolamenti su Romagna al pomeriggio potrebbero portare locali piovaschi.
– Centro e Sardegna: al Centro giornata dal tempo instabile, specie su Sardegna, Toscana e Lazio al mattino, laddove avremo ancora precipitazioni a carattere sparso, localmente intense sull’Isola. Ancora tempo tra l’instabile ed il perturbato anche su regioni del medio Adriatico, in particolare al pomeriggio. Migliora invece su medio ed alto Tirreno. Neve sui rilievi oltre i 1400, 1500 m
– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo condizioni di tempo decisamente instabile, con precipitazioni a carattere diffuso che interesseranno un po’ tutte le regioni. Fenomeni localmente intensi potranno colpire Sicilia, coste lucane, calabresi e litorale campano.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento al nord.
Vento: debole o moderato prevalentemente Est-Sudest.
martedì 20 febbraio 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini orientali. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibile il ritorno delle nebbie nella Pianura Padano-Veneta durante la notte ed al primo mattino.
– Centro e Sardegna: al Centro avremo inizialmente condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni a carattere diffuso che andranno ad interessare diffusamente le regioni del medio Adriatico e la Sardegna, localmente intense. Al pomeriggio graduale attenuazione degli stessi, anche se permarranno piovaschi a carattere sparso e nevicate sui rilievi oltre i 1600-1700 m.
– Sud e Sicilia: al Sud tempo inizialmente perturbato con precipitazioni a carattere diffuso, localmente di moderata intensità. Al pomeriggio lieve attenuzione dei fenomeni ma il tempo si manterrà instabile per l’intera giornata.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.
Vento: debole prevalentemente da Est-Nordest.