• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima incursione invernale nel vivo, martedì violento maltempo al Sud. Ancora freddo per un nuovo impulso artico

di Ivan Gaddari
18 Ott 2010 - 11:03
in Senza categoria
A A
prima-incursione-invernale-nel-vivo,-martedi-violento-maltempo-al-sud.-ancora-freddo-per-un-nuovo-impulso-artico
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì forte maltempo al Sud, ove sussiste il rischio di nubifragi. Ampie schiarite al Nord e su gran parte del Centro. Molte nubi su entrambe le Isole, ma con fenomeni limitati alla Sicilia.^^^^^Giovedì netto miglioramento, ma farà freddo a causa di un secondo impulso artico che invierà sostenute correnti settentrionali.
Al Nord, e sicuramente in varie regioni del Centro Italia, si sarà aperto l’armadio per rispolverare gli abiti invernali. Non più giubbini, ma giubbotti, non più camice, ma maglioni. Nelle Alpi, ma anche sull’Appennino settentrionale, gli amanti della neve avranno ricevuto, in cambio dell’attesa, le dovute soddisfazioni. E là, oltre i 1000/1200 m, ci si sarà coperti di più, con sciarpe, cappelli, guanti. Probabilmente nelle baite avranno acceso il camino, mentre fuori cadeva, immacolata, la prima neve stagionale. Neve che di notte è gelata, perché la colonnina di mercurio ha segnato valori negativi.

Gennaio? No, Ottobre. Inverno? No, Autunno. Eppure non è la prima volta che l’Artico, dopo un lungo letargo, sceglie la via meridiana per cominciare a raffreddare l’Europa. Anche lo scorso anno, sempre in questo periodo, fummo soggetti alle scorribande degli impulsi artici. Fece persino più freddo e durò più a lungo, anche se stabilire quanto potrà durare questo scorcio invernale è complicato. I Modelli, giorno dopo giorno, disegnano scenari differenti. Però due cose non cambiano: il nuovo impulso d’aria fredda che lambirà l’Italia a metà settimana e la persistente azione Polare nel lungo termine. Quali possano essere i risvolti da noi, beh, avremo modo e tempo per riparlarne.

Ora dedichiamoci all’evoluzione attuale, perché il primo nucleo freddo è ancora in auge. Si sta dirigendo al Sud e in giornata determinerà un severo peggioramento. Si comincerà dalla Sicilia, poi sarà la volta delle altre regioni e nella notte le condizioni paiono destinate a precipitare ancora. Tanto che domattina, mentre al Nord e su gran parte del Centro prevarranno le schiarite, pioverà. E pioverà tanto! Avremo numerosi temporali, forti scrosci di pioggia. Le aree a maggior rischio sembrano essere quelle ioniche, tra l’altro raggiunte da fortissimi venti. Venti che sullo Ionio e nel Canale d’Otranto potrebbero risultare burrascosi. Sussiste il rischio, è bene sottolinearlo, di nubifragi.

forte fase di maltempo al sud martedi clima invernale per un altro impulso artico a meta settimana 18940 1 2 - Prima incursione invernale nel vivo, martedì violento maltempo al Sud. Ancora freddo per un nuovo impulso artico
Chi spera in un miglioramento dovrà attendere la sera, quando cominceranno a comparire le prime, importanti schiarite. Schiarite che coinvolgeranno soprattutto i versanti tirrenici, lasciando le nubi libere di agire nelle altre aree. Detto delle schiarite sul Centro Nord, sottolineiamo la presenza di una nuvolosità irregolare sulle Centrali Adriatiche e in Sicilia, con associazione di locali rovesci. Qualche fenomeni instabile sembra poter coinvolgere anche i rilievi laziali.

Ingerenze Artiche terminate? Ancora no. Mercoledì verremo sfiorati da un altro impulso, ma più che altro ci sarà il coinvolgimento del Nordest. O meglio, delle Venezie, che difatti potrebbero veder cadere altre piogge e qualche nevicata sulle Alpi sino a bassa quota. Un po’ di nuvole sembra vadano ad interessare anche i crinali altoatesini e valdostani, con sporadiche fioccate. Nuvole che nei crinali di Nordovest saranno legate principalmente all’intensificazione dei venti, prima occidentali e poi settentrionali. Tanto che di sera dovrebbe soffiare il foehn nelle zone esposte.

Nelle altre regioni il tema dominante sarà il vento. Assisteremo ad una sensibile accentuazione della ventilazione dai quadranti occidentali e transiteranno un po’ di nubi, ma la possibilità di precipitazioni sarà limitata alle Centrali. Nella giornata seguente, giovedì, i venti si disporranno nuovamente dai quadranti settentrionali e causeranno un’altra diminuzione delle temperature, tanto che all’alba del venerdì potrebbero aversi le prime gelate in pianura in qualche zona del Nord Italia. Poche le nubi presenti ma quelle poche che transiteranno sulle Centrali Adriatiche potrebbero determinare qualche isolato fenomeno.

Da venerdì spazio al bel tempo. Avverrà probabilmente un consolidamento anticiclonico che porterà anche un graduale lieve rialzo delle temperature. Ciò nonostante il clima si manterrà invernale per qualche giorno. Insomma, farà freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-freddo-in-sardegna,-reazione-forte-del-mediterraneo:-fase-temporalesca-in-esaltazione

Vortice freddo in Sardegna, reazione forte del Mediterraneo: fase temporalesca in esaltazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
coreografici-temporali,-ma-l’anticiclone-ancora-non-si-scompone:-caldo-notevole-per-il-periodo

Coreografici temporali, ma l’anticiclone ancora non si scompone: caldo notevole per il periodo

13 Settembre 2011
s’insedia-l’anticiclone,-ma-le-perturbazioni-atlantiche-non-demordono

S’insedia l’anticiclone, ma le perturbazioni atlantiche non demordono

14 Febbraio 2014
effetto-serra:-amico-o-nemico?

Effetto serra: amico o nemico?

9 Dicembre 2004
apocalisse-meteo-in-adriatico,-ma-oggi-in-romagna-si-torna-alla-normalita

Apocalisse meteo in Adriatico, ma oggi in Romagna si torna alla normalità

11 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.