• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima il freddo e poi le piogge?

di Ivan Gaddari
19 Mar 2008 - 15:00
in Senza categoria
A A
prima-il-freddo-e-poi-le-piogge?
Share on FacebookShare on Twitter

Il contesto ondulatorio ciclonico, con prevalenza di impulsi instabili settentrionali, potrebbe proseguire sino all'inizio del mese di aprile. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’area ciclonica artico-marittima andrà portandosi verso i settori occidentali dell’Europa, successivamente in ingresso sul Mediterraneo dalla Valle del Rodano. In prima istanza attese intense correnti occidentali, con instabilità che dal nord si porterà al centro sud.

L’elemento saliente a medio termine.
Segue l’atteso decremento termico ad opera dell’aria fredda settentrionale, con la quota neve che potrebbe raggiungere le quote collinari centrali, in bassa montagna al sud. Il percorso verso l’ingresso in aprile potrebbe portare un nuovo ingresso ciclonico dai quadranti occidentali, meno freddo del precedente ma foriero di nuove piogge, diffuse.

L’elemento saliente a lungo termine.
La prima settimana di aprile potrebbe rivelarsi assai dinamica, frutto della persistenza anticiclonica di blocco in Oceano Atlantico.

Il trend a lungo termine:
Tale configurazione potrebbe rivelarsi ideale per un nuovo impulso freddo settentrionale in seno al bacino del Mediterraneo, con nuovo peggioramento.

Elementi di incertezza:
Il concetto di blocco anticiclonico oceanico alle umide correnti occidentali è quello che pone i maggiori punti interrogativi.

Pare potersi reiterare la tendenza meridiana dell’alta pressione oceanica, tuttavia l’asse direzione andrebbe a modificare sostanzialmente gli effetti termici sulle nostre regioni. Specie nell’ultimo scorcio marzolino.

Fattori di normalità climatica:
Osservando il diagramma termico-barico relativo alle principali località italiane è interessante notare come le temperature si mantengano al di sotto delle medie stagionali fino alla prima settimana di aprile.

Inoltre va sottolineato come le precipitazioni possano persistere per gran parte del periodo di previsione, anche se con normali attenuazioni a seconda dello spostamento delle figure cicloniche sullo scacchiere continentale.

Focus: evoluzione sino al 01 aprile 2008
Primo step previsionale che ci condurrà alla giornata di Pasquetta. Come detto in sede previsionale mattutina vi saranno condizioni di marcata instabilità dapprima al nord, in seguito sui settori centro meridionali peninsulari. Prima fase segnata da correnti occidentali, seguirà una rotazione, decisa e con intensificazione, da nord-nordovest. Netto il calo termico, avremo rovesci, piogge anche intense, locali temporali costieri e nevicate sui rilievi ed aree interne sino a quote basse.

A seguire si avrebbe un parziale miglioramento sui versanti occidentali, per spostamento ciclonico verso est. Non è da escludere poi una recrudescenza delle piogge ad opera di nuova area ciclonica in ingresso sui settori occidentali del continente ed in rotta verso il Mediterraneo occidentale. Si avrebbe un graduale rialzo termico, con neve solo sui rilievi.

Evoluzione sino al 06 aprile 2008
L’avvio di aprile, come detto in sede evolutiva, potrebbe portare un nuovo impulso freddo settentrionale per estensione anticiclonica oceanica verso nordest, direzione isole britanniche.

In conclusione.
Stiamo per vivere un periodo primaverile particolarmente movimentato, opera del naturale indebolimento del Vortice Polare che in questa fase dell’anno tende ad enfatizzare ampi e profondi scambi meridiani di calore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-giorni-della-vecchia-ed-i-“nodi”-del-tempo

I Giorni della Vecchia ed i "nodi" del tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-in-rapido-transito:-qualche-temporale,-temperature-giu

Perturbazione in rapido transito: qualche temporale, temperature giù

18 Febbraio 2017
meteo-week-end-estivo-al-centro-sud,-instabilita-in-aumento-sul-nord

Meteo week end estivo al centro sud, instabilità in aumento sul nord

10 Luglio 2008
meteo-per-domani,-nuova-fase-acuta-del-caldo.-primi-temporali-sulle-alpi

METEO per domani, nuova fase acuta del CALDO. Primi TEMPORALI sulle Alpi

5 Luglio 2019
vortice-in-lenta-attenuazione-si-trascina-verso-levante,-in-vista-un-week-end-piu-stabile

Vortice in lenta attenuazione si trascina verso levante, in vista un week-end più stabile

7 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.