• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima del CALDO, ancora rischio FREDDO: meteo folle

di Alessandro Arena
17 Mag 2019 - 11:45
in Senza categoria
A A
prima-del-caldo,-ancora-rischio-freddo:-meteo-folle
Share on FacebookShare on Twitter

prima del caldo ancora rischio freddo meteo folle 58498 1 1 - Prima del CALDO, ancora rischio FREDDO: meteo folle

Per cortesia evitate di guardare alcuni modelli fisico matematici perché rimarreste a dir poco basiti. Per quale motivo? Perché se andaste a osservare le proiezioni meteo per i primi di giugno vi domandereste dov’è l’Estate.

Andiamo con ordine, riavvolgiamo il nastro. Maggio, un mese primaverile considerato da tutti – giustamente – il viatico per la bella stagione. Di questi tempi, altre annate, il caldo era già venuto a trovarci. Lasciamo perdere il 2003, quella fu un eccezione, ma basterebbe prendere in mano mappe di quasi ogni anno prima del 2017 per rendersi conto che a quest’ora era tutt’altra musica.

Quest’anno, così come l’anno scorso, no. Niente da fare, caldo zero. Anzi, abbiamo parlato di freddo e quando ne parlavamo ad aprile ci prendevate per matti. I fatti ci hanno dato ragione. Quindi tutti a parlare di freddo, anche in questo caso giustamente, perché sino all’altro ieri sembrava di essere a febbraio e non certo quasi al termine della primavera.

Ora cosa dobbiamo aspettarci? Volendo dare un’occhiata a quanto sta avvenendo in atmosfera, ovvero ad alcuni interessanti pattern climatici, pare che il freddo non abbia la minima intenzione di abdicare. Sapete perché? Perché quest’anno il processo di totale smantellamento del Vortice Polare è nettamente in ritardo e potrebbe innescare altre irruzioni artiche nelle prossime settimane.

Guardando ad esempio qualche mappa del modello americano GFS si vede proprio questo, ovvero discese di nuclei artici nel cuore d’Europa sino ai primi di giugno. Qui da noi, in realtà, l’Alta Pressione potrebbe provare ad affacciarsi ma al momento pare abbia tutte le carte in regola per prendere il sopravvento più sull’Europa occidentale che al centro del Mediterraneo.

Uno sbilanciamento che non depone certo a favore della stabilità atmosferica duratura, quella che andrebbe a sancire l’arrivo dell’Estate 2018. Anzi, proprio in quella posizione potrebbe fare lo stesso lavoro che gli abbiamo visto eseguire nell’ultimo periodo: spingersi verso Francia e Regno Unito, pilotando le masse d’aria fredda sull’Europa centro orientale e nel Mediterraneo.

Sapete cosa speriamo? Che il freddo non arrivi. Percé se per caso, potrebbe succedere, dovesse venire prima un po’ di caldo l’eventuale ingresso dell’aria fredda scatenerebbe il finimondo. Più si va avanti con la stagione più i constrasti termici rischiano di essere devastanti. Quindi temporali particolarmente violenti, non che sino ad oggi siano mancati, temporali capaci di portare mega grandinate e nubifragi.

Pensate, del maltempo di questi giorni ne parlano un po’ tutti i siti web meteo e i social media. Del maltempo italiano, sia chiaro. Evidentemente c’è qualcosa che non va, c’è qualcosa che stupisce perché nell’immaginario collettivo nostro e all’estero il mese di maggio italiano dovrebbe avere ben altre caratteristiche. Giugno, per favore, non essere così estremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incredibile-tempesta-di-grandine-nel-north-carolina:-video-meteo

Incredibile tempesta di grandine nel North Carolina: video meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia,-la-situazione-meteo-diventa-nuovamente-pessima

Italia, la situazione meteo diventa nuovamente pessima

15 Novembre 2019
prima-neve-“artificiale”-a-pechino,-altri-record-di-caldo-in-argentina

Prima neve “artificiale” a Pechino, altri record di caldo in Argentina

3 Novembre 2009
freddo,-vento-e-neve-a-bassa-quota:-settimana-dai-connotati-invernali

Freddo, vento e neve a bassa quota: settimana dai connotati invernali

2 Dicembre 2012
burrasca-meteo-alle-porte,-a-causa-soprattutto-del-vento

BURRASCA meteo alle porte, a causa soprattutto del vento

8 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.