• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Previsioni NASA: Anticicloni settentrionali nei prossimi mesi

di Marco Rossi
16 Giu 2009 - 07:47
in Senza categoria
A A
previsioni-nasa:-anticicloni-settentrionali-nei-prossimi-mesi
Share on FacebookShare on Twitter

https://gmao.gsfc.nasa.gov:  Le anomalie di geopotenziale a 500 hPa previste nel prossimo trimestre.
Il modello matematico stagionale della NASA è piuttosto complesso essendo costituito da 34 livelli verticali con griglia di modello di 2,5° per longitudine e latitudine e con 9 membri di ensamble per ciascuna previsione.

Le sue emissioni comprendono delle medie trimestrali di ciascun parametro, tra cui lo scarto dalla norma di temperature, geopotenziale a 500 hPa, pressione al livello del mare, ecc.

Esaminando le ultime previsioni nel comparto europeo emesse questo mese e riferite al prossimo trimestre che va da Luglio a Settembre, notiamo una tendenza allo sviluppo di anticicloni sull’Europa settentrionale, in particolare in quella fascia compresa tra i Paesi Baltici e l’Islanda passando per la Scandinavia, dove vi saranno forti anomalie positive del geopotenziale.

Al livello del mare compare una tendenza allo sviluppo di anticicloni a nord delle Isole Britanniche, e la presenza di una zona depressionaria tra il Mar Nero, i Balcani meridionali, ed il Sud Italia.

Questo porterebbe nel prossimo trimestre a temperature più alte della norma su gran parte del Continente europeo, ma in particolare sulle zone centro settentrionali europee, mentre almeno il Centro Nord italiano vedrebbe temperature attorno alla norma stagionale.

Quanto alle precipitazioni esse dovrebbero essere superiori alla norma sul Centro Nord, ma in particolare sul settore Nord Orientale e sull’Alto Adriatico, eventi, unitamente alla posizione settentrionale degli Anticicloni, tale da suggerire frequenti irruzioni di aria più fresca ed instabile da nord est.

Si annuncerebbe dunque un’Estate, almeno nella sua seconda parte, piuttosto incerta ed instabile, ma calda sull’Europa Settentrionale.

Vedremo se queste previsioni avranno successo, in quanto il modello matematico stagionale CFS offrirebbe scenari decisamente più freddi e perturbati per la nostra Penisola.

Nel prossimo articolo passeremo all’esame delle previsioni per il prossimo autunno, confrontandole con quelle emesse dal modello CFS.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-pienamente-estiva,-calura-in-accentuazione-ma-anche-forti-temporali-su-est-alpi

Giornata pienamente estiva, calura in accentuazione ma anche forti temporali su est Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’avanzata-dei-ghiacciai-in-alaska

L’avanzata dei ghiacciai in Alaska

10 Novembre 2008
estate-apparentemente-intramontabile,-“rottura”-che-non-si-vede:-tenuti-a-bada-gli-attacchi-atlantici

Estate apparentemente intramontabile, “rottura” che non si vede: tenuti a bada gli attacchi atlantici

12 Agosto 2011
colata-artica-in-marcia-sull’europa

Colata artica in marcia sull’Europa

21 Marzo 2008
tutti-sotto-il-cupolone:-fase-di-massima-stabilita-dell’estate

Tutti sotto il CUPOLONE: fase di massima stabilità dell’estate

18 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.