• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Previsioni meteo su scala locale osservando gli animali e le piante

di Bruno Gabetti
20 Feb 2005 - 18:23
in Senza categoria
A A
previsioni-meteo-su-scala-locale-osservando-gli-animali-e-le-piante
Share on FacebookShare on Twitter

previsioni meteo su scala locale osservando gli animali e le piante 2557 1 1 - Previsioni meteo su scala locale osservando gli animali e le piante
Il più classico e conosciuto degli indicatori del tempo sono gli uccelli (soprattutto rondini e rondoni, ma non solo): il loro volo a bassa quota è quasi sempre foriero di maltempo, quando invece volano in alto portano, di solito, bel tempo.
Sempre restando tra i volatili, perlomeno nella mia zona (Basso Piemonte), un’indicazione importante proveniva dai corvi e dalle gazze: quando d’inverno si vedevano girare in voli insistenti, spesso anticipavano la neve (ho usato il passato perché oggi, purtroppo, questo indicatore è un po’ meno affidabile di un tempo in quanto, con l’aumento dei rifiuti urbani , corvi e gazze si vedono, anche nei centri abitati, un po’ in tutte le stagioni).

Quanto ai temporali, spesso cani e gatti li anticipano di parecchi minuti rispetto alla percezione umana, cominciando a dare segni di nervosismo e, a volte, di paura prima ancora che il nostro orecchi riesca a percepire i primi tuoni in lontananza.

Anche i galli, quando intonano il loro chicchiricchì in pieno giorno, e l’aria è nuvolosa e immobile, spesso sono forieri di temporale nella zona.
Le loro consorti galline-chioccie, quando hanno i pulcini, con meno perspicacia ma con un certo senso pratico, quando la burrasca è ormai in arrivo richiamano insistentemente e rumorosamente la nidiata, spingendola nel pollaio o comunque al riparo, all’ultimo momento ma in genere in tempo utile.

Quando, in montagna, le vipere sembrano un po’ intontite, è segno che sono appena uscite dai loro rifugi (in primavera) o stanno per andarci (in autunno); attenzione, questa osservazione è fondamentale non solo dal punto di vista climatico (annuncio del cambio di stagione), ma anche per motivi di sicurezza personale: essendo un po’ intorpiditi, questi rettili potrebbero non sentire l’uomo e scappare in anticipo (come fanno di solito), ma rimanere sul posto. Di solito sono assolutamente innocue ma se noi, ancora più distratti di loro, non le vediamo e magari le tocchiamo con i piedi o con le mani…rischiamo grosso!!!

Sempre ad alta quota, se vedete una marmotta ritta sull’uscio della tana che lancia forti richiami di allarme, guardatevi attorno, in alto: sicuramente c’è una minaccia in arrivo: potrebbe essere un improvviso temporale (che in quelle zone arriva velocissimo), ma anche…un rapace!!! Le marmotte, infatti, riescono a vedere un falco a grande distanza, e danno subito l’allarme.

Anche i più modesti insetti ci danno indicazioni sull’evoluzione del tempo su scala locale: le formiche che corrono freneticamente e in massa attorno alla tana sono un indicatore probabile di pioggia, così come le mosche, quando sono particolarmente noiose e propense ad entrare in casa.
L’arrivo delle sgradevoli cimici nelle abitazioni è un presagio dei primi freddi autunnali, così come tutti sanno che il volo delle graziose e leggiadre farfalle è un chiaro indice di primavera.

Anche l’osservazione delle piante può darci indicazioni utili: non solo, ovviamente, quelle stagionali che tutti conosciamo (legate alla gemmazione, fioritura, maturazione dei frutti, caduta delle foglie, ecc…), ma anche informazioni per la previsione di eventi atmosferici locali.

Un esempio ci viene dall’osservazione delle piante durante una nevicata: quando la neve non rimane più uniformemente e morbidamente attaccata ai rami, ma tende a cadere, è sintomo che la temperatura sta salendo: si annuncia quindi o la fine della nevicata (con rasserenamento e rialzo termico), o la sua trasformazione in pioggia.

Un altro esempio ci viene dall’osservazione di alcune varietà di pioppi (quelle che hanno le foglie con il lobo inferiore argenteo): quando, d’estate, i pioppi, pur in assenza di vento, mostrano il lato argenteo delle loro foglie, è indice di pressione atmosferica in calo abbinata, in certi casi, anche a correnti ascensionali; se, guardando il cielo, vedete nuvole sviluppate in altezza che si muovono e tendono a crescere, significa che il temporale si sta preparando.

Oggi abbiamo satelliti super-tecnologici e cervelloni che, risolvendo sistemi con milioni di equazioni in frazioni di una frazione di secondo sfornano modelli di previsione che, almeno fino a quattro o cinque giorni, sono ormai abbastanza attendibili.
Tuttavia, a mio parere, non dobbiamo, per questo, disperdere un patrimonio di saggezza popolare contadina che si tramanda da molte generazioni, e, se non sempre può azzeccare le previsioni del tempo, ha comunque l’importante funzione di dare un’idea “universale” di natura, intesa come grande ambiente in cui cielo, animali, piante e uomo vivono in armonia tra loro, leggendosi a vicenda e nel rispetto reciproco.

Rispetto che noi umani, a mio parere, abbiamo purtroppo in larga misura perso, in nome del progresso e della tecnologia: secondo me succede troppo spesso che molte persone siano magari capaci di aderire a movimenti ecologisti, ma non a rispettare la natura nel quotidiano (e quindi a cercare di ridurre l’uso dell’auto quando non è necessaria, a non disperdere sacchetti di plastica in giro, a non accendere troppi barbecue nel bosco, a non fare passeggiate in…fuoristrada (!!!) in una vallata alpina ancora incontaminata, ecc…).
Il rispetto presuppone l’amore, e l’amore la conoscenza: se non riusciamo più a leggere il meraviglioso libro della natura, difficilmente riusciremo ad amarlo e a rispettarlo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-plateau-antartico-–-parte-iv

Il clima del Plateau Antartico - Parte IV

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siberia,-punte-di-38°c-e-incendi-a-non-finire

Siberia, punte di 38°C e INCENDI a non finire

24 Giugno 2020
meteo-roma:-soleggiato-tra-domenica-e-l’inizio-di-settimana.-peggiora-mercoledi

Meteo ROMA: SOLEGGIATO tra domenica e l’inizio di settimana. PEGGIORA mercoledì

16 Febbraio 2020
precipitazioni-ben-oltre-la-media-mensile-su-alcune-localita

Precipitazioni ben oltre la media mensile su alcune località

19 Settembre 2005
una-settimana-dal-tempo-instabile-sul-nord-italia,-mentre-il-sud-avra-la-protezione-dell’hp-subtropicale

Una settimana dal tempo instabile sul Nord Italia, mentre il Sud avrà la protezione dell’HP subtropicale

13 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.