• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 26 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

PREVISIONI METEO per Natale e Santo Stefano

di Davide Santini
21 Dic 2018 - 12:28
in Senza categoria
A A
previsioni-meteo-per-natale-e-santo-stefano
Share on FacebookShare on Twitter

previsioni meteo per natale e santo stefano 54988 1 1 - PREVISIONI METEO per Natale e Santo Stefano

Grazie alle ultime proiezioni dei modelli, posso dare una previsione meteo per Natale e Santo Stefano con buona affidabilità. Avevo già previsto un possibile Natale anticiclonico da alcuni giorni, stante una importante figura di alta pressione ad ovest dell’Italia: i suoi massimi sono su Mediterraneo Occidentale, Francia e Spagna, pertanto non coinvolge completamente l’Italia, ma è sufficiente per impedire l’avanzata delle perturbazioni.

previsioni meteo per natale e santo stefano 54988 1 2 - PREVISIONI METEO per Natale e Santo Stefano

Geopotenziale per le ore 12 del 25 dicembre: le isoipse (scale di colore), abbastanza compatte, daranno luogo a una modesta ventilazione da nord, più intensa sulle adriatiche: ne consegue la scarsa propensione alle nebbie anche in pianura.

previsioni meteo per natale e santo stefano 54988 1 3 - PREVISIONI METEO per Natale e Santo Stefano

Geopotenziale per il giorno 26 dicembre: come si nota, le isoipse (scale di colore) sono molto più dilatate, pertanto l’aria sarà più ferma rispetto a natale e di conseguenza ci sarà una vasta formazione di nebbie nei luoghi pianeggianti.

Natale e Santo Stefano saranno quindi due giornate ampiamente soleggiate da nord a sud, in particolare la giornata del 25 dicembre: stante una moderata ventilazione settentrionale, anche in pianura padana non dovrebbero formarsi nebbie persistenti, mentre per Santo Stefano il totale cessare dei venti al nord potrebbe dar luogo a fenomeni di nebbie diffuse, dovute a inversione termica. Per il centro e per il sud invece due giornate stabili e miti.

Ricordo ai lettori che il periodo natalizio non è propenso a grandi perturbazioni né tantomeno a ondate di gelo: nonostante ci sia stato qualche periodo di meteo molto freddo nel mese di dicembre, il culmine del freddo di solito è tra inizio gennaio e inizio febbraio; l’immaginario collettivo del Bianco Natale è più ottocentesco, quando all’epoca l’inverno durava quattro o cinque mesi e nevicava molto più spesso degli ultimi anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-europa-meridionale:-freddo-nelle-ultime-due-settimane

Meteo Europa meridionale: freddo nelle ultime due settimane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
7-giugno:-caldo-infernale-in-pakistan-e-india,-record-mondiale-a-jacobabad

7 giugno: caldo infernale in Pakistan e India, record mondiale a Jacobabad

9 Giugno 2011
diluvio-alle-andamane,-800-mm-di-pioggia-in-6-giorni.-tifone-verso-l’india

Diluvio alle Andamane, 800 mm di pioggia in 6 giorni. Tifone verso l’India

10 Ottobre 2014
meteo-oggi-con-piu-freddo,-qualche-pioggia-e-anche-neve

Meteo oggi con più freddo, qualche pioggia e anche neve

19 Marzo 2019
italia,-autunno,-stagione-balneare-ko:-assolutamente-no

Italia, autunno, stagione balneare ko: assolutamente no

31 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.