• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Previsioni meteo all’insegna del clima caldo e soleggiato per i GP di Francia e Germania

di Mauro Meloni
14 Lug 2006 - 17:13
in Senza categoria
A A
previsioni-meteo-all’insegna-del-clima-caldo-e-soleggiato-per-i-gp-di-francia-e-germania
Share on FacebookShare on Twitter

Grafica previsioni meteo per domenica 16 luglio 2006. Il dominio Anticiclonico garantirà sole per le località dove si disputeranno le gare di Formula 1 e Motomondiale. Fonte previsioni Meteo Europa: https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/
Previsioni GP di Francia (Formula 1)

L’autodromo di Magny Cours (lunghezza 4,411 km) ha la sua sede nei pressi della cittadina di Nevers, situata nel cuore della Francia, pressapoco alla stessa latitudine di Nantes e Bourges. Il circuito venne realizzato nel 1961 ma solo 30 anni dopo ospitò una gara automobilistica di Formula Uno.

Nel trentennio compreso fra il 1960 ed il 1991 il Gran Premio di Francia si correva a Le Castellet, e solo in seguito la sede abituale del Gran Premio di Francia diventò Magny Cours, pista probabilmente meno spettacolare e più sicura rispetto a quella di Le Castellet, tanto che i sorpassi sono una cosa piuttosto difficile sull’attuale tracciato.

Magny Cours è comunque un circuito moderno con alti standard di sicurezza, tra cui le ampie vie di fuga dislocate un po’ su tutta la pista (a differenza del Gran Premio corso in Canada di recente), e lo stress alle gomme non è sicuramente paragonabile a quello della pista di Indianapolis, con specifico riferimento alla velocissima curva dell’ovale.

Le condizioni meteorologiche attuali vedono la Francia lambita da un flusso nord-orientale debolmente instabile, in scorrimento lungo il bordo meridionale dell’Anticiclone, centrato con i massimi barici sul Regno Unito. Situazione che potrebbe favorire per quest’oggi qualche temporale nel tardo pomeriggio-sera anche su Magny Cours, anche se i temporali saranno decisamente più probabili sul settore sud, con particolare riferimento alle aree alpine e pirenaiche.

Il campo Anticiclonico subirà un ulteriore consolidamento nelle giornate di sabato e domenica, e i refoli d’aria leggermente instabile di provenienza scandinava risulteranno via via più marginali, con temporali probabili nelle ore più calde solo in prossimità delle aree montuose. Nessun rischio pioggia riguarderà in tal modo Magny Cours, ove le temperature raggiungeranno facilmente valori intorno ai 30 gradi.

L’accentuato soleggiamento farà salire le temperature della pista fino a valori prossimi ai 50 gradi per la gara di domenica. Ancora una volta determinante, ai fini dell’esito della gara, il comportamento dei pneumatici Bridgestone e Michelin.

Per gli aggiornamenti sulle previsioni meteo di Magny Cours, consigliamo di visionare il seguente link, con previsione per i vari momenti della giornata: https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/town.php?code=FRMG

Previsioni Meteo GP di Germania (Motomondiale)

Il circuito del Sachsenring è situato nella Germania dell’Est, una novantina di km da Dresda, 45 km a sud di Lipsia e 10 km da Chemnitz. Il Sachsenring vanta una lunghissima tradizione motociclistica, se pensiamo che ha ospitato la prima gara di moto nel 1927.

Tuttavia dal 1990 il circuito non ottenne più l’omologazione per ospitare le gare mondiali. Venne presa di conseguenza la decisione di ridisegnare completamente la pista e di costruire nuove strutture di contorno. I lavori richiesero diverso tempo per essere completati ma, alla fine, videro la nascita di un circuito completamente nuovo situato al centro dell’area che aveva ospitato già anche il vecchio Sachsenring.

La pista ha ripreso ad ospitare il gran premio di Germania dal 1998, ed il circuito attuale è molto più corto del precedente: infatti con i suoi 3.671 metri di lunghezza è diventato il più corto fra tutte le piste del motomondiale.

Inaugurato nel marzo 1996 e con le ultime modifiche apportate nel 2003, viene percorso in senso antiorario e presenta 10 curve a sinistra e 4 curve a destra con un solo rettilineo di una certa importanza, quello dove si trova la linea del traguardo, della lunghezza di circa 800 m. La media sul giro della classe maggiore si aggira intorno ai 160 km/h.

Anche la situazione meteo del Sachsering seguirà un andamento simile a quella della gara della Formula 1. A seguito della moderata instabilità odierna, con qualche piovasco che potrebbe interessare l’area del circuito per le prove libere in svolgimento questo pomeriggio, nelle giornate di sabato e domenica dominerà il sole, grazie all’aumento pressorio ed all’espansione decisa della cellula Anticiclonica in direzione della Penisola Scandinava.

Per sabato e domenica sono attese condizioni meteo piuttosto similari, con cielo al più poco nuvoloso e temperature massime che raggiungeranno valori pressoché nella norma, intorno ai 23-24 gradi.

Per previsioni meteo continuamente aggiornate riferite a Sachsenring, consultare il seguente link: https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/town.php?code=DLSR

Domenica la gara più attesa della classe MotoGP partirà alle ore 12.30, e non alle canoniche 14. La decisione è stata presa di comune accordo fra gli organizzatori, per evitare proprio la concomitanza con il campionato del mondo di Formula Uno, che domenica vedra` i piloti impegnati proprio alle 14 nella gara del GP di Francia. Rossi e compagni scenderanno quindi in pista dopo la classe 250, la prima a gareggiare nel GP di Germania, alle 11. Un`ora e mezza dopo la MotoGP, in chiusura, alle 14, la classe 125cc.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
illusione-orientale,-successivo-richiamo-caldo-e-nuovamente-ondulazioni-oceaniche-piu-o-meno-ampie

Illusione orientale, successivo richiamo caldo e nuovamente ondulazioni oceaniche più o meno ampie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sardegna,-imbiancati-i-monti-della-barbagia:-fiocchi-ben-sotto-i-1000-metri

Sardegna, IMBIANCATI i monti della Barbagia: fiocchi ben sotto i 1000 metri

29 Ottobre 2012
gelo-e-neve-dal-kazakistan-all’uzbekistan

Gelo e neve dal Kazakistan all’Uzbekistan

9 Dicembre 2014
cascate-del-niagara-parzialmente-congelate:-che-spettacolo-di-ghiaccio

Cascate del Niagara parzialmente congelate: che spettacolo di ghiaccio

19 Febbraio 2015
boom-di-caldo-anomalo,-e-la-solita-minestra-“meteo”

Boom di caldo anomalo, è la solita minestra “meteo”

21 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.