• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni del tempo: forte peggioramento in arrivo, poi variabilità nella terza decade di agosto?

di La Redazione
03 Ott 2024 - 06:55
in News Meteo
A A
previsioni-del-tempo:-forte-peggioramento-in-arrivo,-poi-variabilita-nella-terza-decade-di-agosto?

Previsioni del tempo: forte peggioramento in arrivo, poi variabilità nella terza decade di agosto?

Share on FacebookShare on Twitter

meteo terza decade variabile 1508 - Previsioni del tempo: forte peggioramento in arrivo, poi variabilità nella terza decade di agosto?

Prossimamente, l’Italia assisterà a un significativo mutamento delle condizioni meteorologiche. L’anticiclone africano, che ha predominato nelle ultime settimane con temperature elevate e atmosfere opprimenti, si prepara a cedere il passo. Evidenti segni di cedimento della struttura anticiclonica sono già visibili nelle aree occidentali della penisola, anticipando un’importante svolta che si realizzerà durante il prossimo fine settimana.

A partire da sabato, una depressione proveniente dall’Oceano Atlantico, identificata come una saccatura, comincerà a influenzare il Nord Italia, portando un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche. Progressivamente, questo sistema perturbato si espanderà verso il Centro-Sud a partire da domenica e durante l’inizio della prossima settimana, segnando l’inizio di una fase meteorologica completamente diversa da quanto osservato recentemente.

L’aria molto calda e umida che ha caratterizzato l’ultimo periodo sarà prontamente sostituita da correnti più temperate di origine atlantica. Questo processo di transizione non sarà senza conseguenze: sono attesi temporali che potrebbero risultare particolarmente intensi a causa dell’energia accumulata nell’atmosfera. È fondamentale prestare attenzione agli avvisi meteorologici, poiché il rischio di fenomeni estremi non può essere ignorato.

La terza decade di agosto: un anticiclone meno invadente

Con l’inizio della terza decade di agosto, la perturbazione si sposterà verso i Balcani, lasciando l’Italia. Tuttavia, permarrà una certa instabilità residua, soprattutto nel Sud del Paese, anche se complessivamente il tempo andrà migliorando. Le temperature scenderanno di diversi gradi rispetto ai valori registrati nei giorni precedenti, restituendo un meteo più gradevole e meno opprimente. Le massime si attesteranno intorno ai 28-32 gradi, lontane quindi dagli estremi della prima parte del mese.

E cosa ci riserva il futuro? Le ultime proiezioni modellistiche suggeriscono che la parte finale di agosto potrebbe essere caratterizzata dalla presenza di un’alta pressione sub-tropicale di matrice africana meno intensa. Questo anticiclone dovrebbe essere meno invasivo sul Mediterraneo rispetto alle ultime settimane, permettendo una maggiore variabilità meteorologica, con possibili incursioni temporalesche, soprattutto al Nord e lungo le regioni adriatiche. sembra prospettarsi un periodo con un meteo più dinamico e meno stabile, senza il ritorno della canicola africana che ha reso difficile la prima parte del mese. Tuttavia, sarà cruciale monitorare costantemente gli aggiornamenti delle previsioni, poiché le tendenze a lungo termine possono subire significativi cambiamenti.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!

Google News
Segui il nostro feed

Franco Rossi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-maltempo-intenso-con-piogge-abbondanti,-neve-e-abbassamento-delle-temperature

Previsioni Meteo: Maltempo Intenso con Piogge Abbondanti, Neve e Abbassamento delle Temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-il-16-settembre:-persistenza-del-caldo-con-intemperie-repentine

METEO verso il 16 Settembre: persistenza del CALDO con INTEMPERIE repentine

3 Settembre 2018
neve-a-bassissima-quota,-meteo-da-pieno-inverno:-ecco-tutte-le-cause

Neve a bassissima quota, meteo da pieno inverno: ecco tutte le cause

9 Marzo 2016
crescono-d’intensita-le-nevicate-in-val-padana,-ultimi-aggiornamenti

Crescono d’intensità le nevicate in Val Padana, ultimi aggiornamenti

11 Febbraio 2013
natale-in-svezia,-dove-la-neve-non-manca-(quasi)-mai

Natale in Svezia, dove la neve non manca (quasi) mai

24 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.