• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Previsioni a lungo termine, la validità. Nel frattempo, confermato rischio super gelo

di Redazione Mtg
30 Dic 2016 - 19:09
in Senza categoria
A A
previsioni-a-lungo-termine,-la-validita.-nel-frattempo,-confermato-rischio-super-gelo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo lungo termine 45825 1 1 - Previsioni a lungo termine, la validità. Nel frattempo, confermato rischio super gelo

È unitile girarci attorno, le pagine più consultate dei siti meteo sono quelle del meteo a lungo termine. E ciò avviene in Italia che nel resto del Mondo. Eppure le previsioni meteo a lungo termine sono le più criticate, in specie dagli appassionati di meteorologia.

*PREVISIONI METEO A 3 GIORNI, ALTA AFFIDABILITÀ*

Nelle statistiche del nostro sito web, le mappe più viste sono quelle che a 384 ore. E a consultarle non sono le persone che di meteo non se ne intendono, bensì gli appassionati.

Link alle MAPPE PIU’ VISTE in assoluto

Finalmente sveliamo ciò che in molti celano per bene attaccando i siti meteo, perché il conoscere che cosa succederà il più avanti possibile, pur consapevoli che l’affidabilità previsionale è bassa, induce tutti a dare uno sguardo.

Le previsioni meteo a lungo termine si avvalgono dell’analisi delle mappe dei modelli matematici, ma anche di altri indici, anche se le previsioni meteo si fanno solo con l’ausilio dei modelli matematici.

L’affidabilità dei modelli matematici che diffondono previsioni a 10-15 giorni è costantemente variabile, e oscilla parecchio nel corso delle stagioni soprattutto in virtù delle masse d’aria che sono previste spostarsi.

Quando in Italia è prevista un’ondata di gelo, l’affidabilità previsionale sul lungo termine crolla verso il basso. Ciò avviene per vari motivi, in particolare perché un’azione di disturbo la fanno le Alpi che sono uno scudo all’aria fredda in transito verso sud, e poi soprattutto perché da noi il freddo più marcato viene da oriente, ovvero contrario alle correnti dominati che vengono da occidente.

Nel frattempo vi comunichiamo che il modello matematico americano GFS persegue con la previsione di un’ondata di gelo importante sull’Italia a partire dal 9-10 Gennaio. Ma il periodo temporale e la situazione prevista, ci inducono continuamente ad attendere conferme nei prossimi giorni.

In ogni modo, andando a ritroso nei nostri archivi di articoli su analisi ai modelli matematici, oramai siamo prossimi ai 20 anni che li pubblichiamo, abbiamo visto che le maggiori ondate di gelo sono state sovente previste circa 10 giorni di distanza.
Ma attenzione, sono anche state innumerevoli quelli che poi hanno preso la via verso i Balcani o addirittura il Mar Nero, pertanto, i riferimenti al passato sono utili semplicemente per un paragone statistico, non per aumentare il livello della previsione meteo climatica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
universita-di-amburgo,-progetto-naclim,-avremo-meteo-avverso-e-inverni-freddi

Università di Amburgo, progetto NACLIM, avremo meteo avverso e inverni freddi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
chiusura-d’agosto-all’insegna-della-stabilita

Chiusura d’agosto all’insegna della stabilità

12 Agosto 2005
alito-rovente-raggiunge-anche-il-centro-europa:-punte-di-37°-in-germania

ALITO ROVENTE raggiunge anche il Centro Europa: punte di 37° in Germania

2 Agosto 2013
fiume-artico-senza-sosta,-le-depressioni-cavalcano-il-mediterraneo:-italia-nella-“via-di-mezzo”

Fiume artico senza sosta, le depressioni cavalcano il Mediterraneo: Italia nella “via di mezzo”

29 Novembre 2010
bardarbunga,-e-calato-il-silenzio-ma-proseguono-le-eruzioni

Bardarbunga, è calato il silenzio ma proseguono le eruzioni

25 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.