• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Previsione di un debole Nino

di Marco Rossi
25 Lug 2008 - 11:14
in Senza categoria
A A
previsione-di-un-debole-nino
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov: la previsione dell'andamento Nino - Nina per i prossimi mesi.
Probabilmente la scarsa attività solare fa sentire i suoi effetti anche sul ciclo Nino – Nina, diminuendone fortemente le anomalie.

Stiamo parlando di quel riscaldamento delle acque equatoriali al largo del Perù, che, negli ultimi anni, è stato a lungo indicato come il principale responsabile di numerose anomalie climatiche in tutto il Mondo.

Una cosa è certa: il 1998 è stato l’anno più caldo da quando vengono monitorate le temperature globali, dal 1850 circa, e, contemporaneamente, è stato anche l’anno con la massima intensità del Nino mai raggiunta prima.

E numerose furono anche gli eventi climatici anomali a scala globale.

D’altro canto, l’intensa Nina dello scorso anno, è stata probabilmente la causa del gelido inverno Sudamericano, durante il quale si sono verificate storiche gelate e nevicate.

E sul Mediterraneo, quali sono gli effetti dei due fenomeni?

Statisticamente, un intenso Nino è associato ad un inverno prevalentemente mite sul nostro Paese, dominato da correnti occidentali e da anticiclone africano (come è successo nel mitissimo inverno 2006-07).

Spesso, il rafforzamento di questo anticiclone determina anche delle prolungate ondate di calore sul nostro Paese, anche nel corso della stagione estiva (vedi le Estati del 1983 o del 2003).

Nei casi della Nina, il clima è decisamente più freddo, talvolta con ondate di freddo invernale consistenti (come nel Gennaio 1985, nel dicembre 1996, o nell’inverno 2005-06), ma si possono verificare anche prolungati episodi di siccità invernale e primaverile sul Nord Italia (vedi, ad esempio, la siccità dei primi mesi del 1997 sul Nord Ovest).

Stavolta la scarsa attività solare sembra aver tolto “forza” ai due episodi, almeno nei prossimi mesi.

Lo schema di previsione del modello CFS ci mostra infatti, dopo il forte episodio di Nina degli scorsi mesi, un riscaldamento temporaneo delle acque equatoriali del Pacifico, con una fase di debole Nino che toccherà il suo massimo tra Agosto ed Ottobre.

Successivamente, da Dicembre in avanti, fino alla Primavera 2009, torneremo in fase di Nina, ma anch’essa piuttosto debole.

Anche i membri di ensemble concordano con questo tipo di previsione, che, tuttavia, non è mai sicura al 100%.

Nessun modello oceanico, infatti, aveva previsto un Nino 2006 ad evoluzione così intensa, né era stata prevista, al contrario, una Nina così forte durante lo scorso anno.

Con tutta probabilità, episodi così deboli (con anomalie inferiori al °C), non dovrebbero avere influenza sul clima Mediterraneo, che potrebbe quindi restare all’interno della sua normalità stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-all’insegna-dell’alta-pressione,-ma-anche-dei-rovesci-diurni-su-rilievi

Week end all'insegna dell'alta pressione, ma anche dei rovesci diurni su rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-7-giorni:-tra-instabilita-sui-mari-del-sud-e-la-minaccia-atlantica

Piogge 7 giorni: tra instabilità sui mari del Sud e la minaccia atlantica

3 Settembre 2013
sole-splendente,-c’e-l’alta-pressione

SOLE splendente, c’è l’Alta Pressione

30 Maggio 2012
l’anticiclone-inizia-a-mostrare-i-primi-cedimenti

L’anticiclone inizia a mostrare i primi cedimenti

20 Marzo 2005
alta-pressione-sempre-presente,-ma-tra-merocledi-e-giovedi-infiltrazioni-oceaniche-porteranno-locali-piovaschi

Alta pressione sempre presente, ma tra merocledì e giovedì infiltrazioni oceaniche porteranno locali piovaschi

12 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.