• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prevedere i terremoti: i primi modelli di test sulla probabilità funzionano

di Mauro Meloni
12 Giu 2018 - 20:25
in Senza categoria
A A
prevedere-i-terremoti:-i-primi-modelli-di-test-sulla-probabilita-funzionano
Share on FacebookShare on Twitter

prevedere i terremoti i primi modelli di test sulla probabilita 51354 1 1 - Prevedere i terremoti: i primi modelli di test sulla probabilità funzionano

I test della rete internazionale Csep (Collaboratory for the Study of Earthquake Predictability), cui l’Italia partecipa con ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), accanto a California, Nuova Zelanda e Giappone, forniscono probabilità accurate sui movimenti improvvisi della terraferma.

La previsione dei terremoti si sposta così in ambito scientifico. Non si è in grado di dire se domani ci sarà un terremoto, ma di calcolare delle probabilità. Ebbene, i primi risultati dei test, pubblicati sulla rivista Seismological Research Letters, riguardano il periodo 2009-2014 e appaiono più che incoraggianti.

Da qualche anno i dati vengono trasmessi a livello sperimentale sia alla Commissione Grandi Rischi sia alla Protezione Civile. Se le probabilità di un terremoto «sono del 5%, questo significa che in media una volta su 20 in quelle particolari condizioni ci sarà un terremoto», come spiegato dal sismologo dell’INGV Marzocchi.

Si resta lontani anni luce da quello che si intende comunemente con il termine previsione, ma certamente è possibile indicare come le probabilità cambiano nel tempo e nello spazio. Tutti i dati dall’agosto 2009 al 2014 registrati dalla Rete sismica nazionale sono stati confrontati con le previsioni probabilistiche.

Ciò permettere di appurare quale fra i tanti modelli, sottoposti all’esame del Csep, sia il più efficiente. Dopo questo primo round si prevedono altri cinque anni di test dei modelli. Si analizzeranno anche quelli relativi alla sequenza iniziata il 24 agosto 2016 nell’Italia centrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-–-arriva-sfuriata-di-temporali,-dilagheranno-su-tutto-il-centro-sud

METEO - Arriva sfuriata di temporali, dilagheranno su tutto il Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperatura-percepita,-e-giusto-diffonderla?

Temperatura percepita, è giusto diffonderla?

23 Agosto 2011
perturbazione-non-molla,-continuera-a-causare-fresco-e-forti-temporali

Perturbazione non molla, continuerà a causare fresco e forti temporali

3 Giugno 2016
temporali-in-accentuazione-al-pomeriggio:-fenomeni-anche-intensi,-ecco-dove

Temporali in accentuazione al pomeriggio: fenomeni anche intensi, ecco dove

5 Agosto 2014
la-“fragilita-atlantica”-del-nord-africa

La “fragilità atlantica” del Nord Africa

15 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.