• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prevalente stabilità sino a venerdì, disturbi precipitativi soltanto sulle Alpi

di Ivan Gaddari
31 Lug 2007 - 12:39
in Senza categoria
A A
prevalente-stabilita-sino-a-venerdi,-disturbi-precipitativi-soltanto-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 1 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 2 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche di spiccata stabilità, causa il rinforzo anticiclonico atteso da Ovest-Sudovest. L’attenuazione della circolazione Settentrionale favorirà una risalita termica, seppure lieve, tale da rendere il clima estivo ma decisamente gradevole.

I due giorni successivi vedranno una lieve erosione anticiclonica in quota, specie sulle regioni Settentrionali, ad opera di blanda ondulazione ciclonica oceanica diretta verso i settori Centrali del Continente. Ciò porterà un po’ di instabilità lungo le Alpi, al pomeriggio, sul resto del Paese sole e clima gradevole.

Validità 01 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: atteso l’isolamento in quota di una blanda figura ciclonica sul golfo di Biscaglia, con parziale influenza fin verso l’arco alpino. Avremo cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso in particolare in pianura e nelle zone costiere liguri ed emiliane. Degli addensamenti, già dal tardo mattino ma soprattutto pomeridiani sono attesi sulla cerchia alpina, specie su Val d’Aosta, alta Lombardia, tra Valtellina e Alpi Orobie, e alto Piemonte, tra Val d’Ossola e Verbano. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Clima estivo con caldo facilmente sopportabile.

NORD EST
Tempo: un nucleo anticiclonico su Europa orientale determinerà condizioni di stabilità nel corso dell’intera giornata. Qualche disturbo in quota è atteso da Ovest. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie su pianura veneta, friulana, Laguna e Golfo di Trieste. Qualche nube pomeridiana è attesa sui crinali alpini di confine, tra Dolimiti, Bellunese, Carnia e Alpi Giulie, tuttavia non sono previsti fenomeni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve calo la minima. Altra giornata dal clima estivo decisamente piacevole.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo un lieve rinforzo anticiclonico in quota proveniente dal basso Mediterraneo e dettato dalla presenza ciclonica sulla Penisola Iberica. Giornata che si preannuncia pertanto all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, il clima prettamente estivo. Qualche nube pomeridiana potrà manifestarsi sui settori appenninici dell’alto Lazio e dei Sibillini, in Umbria, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Brezze lungo le aree costiere.
Temperatura: in lieve aumento nei valori massimi. Clima estivo ma senza eccessi termici. Un po’ di caldo nelle zone interne.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste la presenza anticiclonica che assicura condizioni di meteo stabile e spiccatamente estivo. Giornata climaticamente piacevole per la debole circolazione orientale, specie lungo le aree costiere. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, qualche addensamento pomeridiano è atteso sui settori appenninici dell’Abruzzo e delle Marche. Non sono previste precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve calo in entrambi i valori. Giornata godibile anche nelle aree interne lontane dal mare.

SUD
Tempo: l’alta pressione presente è attesa in rinforzo per il contributo Nord africano in quota che porterà un po’ di caldo in più rispetto alle giornate precedenti. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, su tutte le regioni. La ventilazione orientale renderà comunque il clima sopportabile, piacevole su settori adriatici e ionici. Qualche nube pomeridiana attesa sui principali crinali appenninici, senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Locali rinforzi su settori ionici e del basso Adriatico.
Temperatura: in lieve aumento. Farà un po’ caldo sui settori tirrenici lontani dal mare.

ISOLE
Tempo: il rinforzo anticiclonico in quota sul basso Mediterraneo, porterà un lieve incremento del caldo e meteo decisamente stabile. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, debole la ventilazione prevalentemente dai quadranti orientali, tale da rendere il caldo più sopportabile sui settori di Levante. Non sono attesi addensamenti neppure sulle zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento. Farà caldo sui settori centro meridionali della Sardegna e della Sicilia Sud occidentale.

prevalente stabilita sino a venerdi disturbi precipitativi soltanto sulle alpi 9466 1 2 - Prevalente stabilità sino a venerdì, disturbi precipitativi soltanto sulle Alpi
Validità 02 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: il transito di una blanda ondulazione ciclonica sull’Europa occidentale, diretta verso Est, determinerà una parziale influenza sulle condizioni meteo della giornata. Se in pianura il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, su Alpi e Prealpi sono attesi addensamenti minacciosi già dal primo mattino, con possibili rovesci su Valle d’Aosta, Verbano, Val d’Ossola e Valtellina. Intensificazione al pomeriggio, con locali temporali su settori alpini valdostani e alto piemontesi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile sui valori del giorno precedente.

NORD EST
Tempo: componente ciclonica in quota, in avvicinamento oltre Alpe, che determinerà un incremento dell’instabilità durante le ore centrali del giorno. La nuvolosità risulterà difatti compatta sulle Alpi, con possibili piovaschi mattutini a carattere sparso. Al pomeriggio decisa intensificazione su Bellunese, area dolomitica, Carnia e Carso, localmente debolmente temporaleschi. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: pressochè stabile. Clima pertanto piacevole.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante la presenza di un cuneo stabilizzante anticiclonico da Ovest, in quota avremo una parziale erosione dello stesso ad opera di blanda ingerenza ciclonica settentrionale. Tuttavia il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti pomeridiani attesi sui rilievi di Toscana, Lazio e Umbria, in particolare su Casentinese, Sibillini, crinali del Terminillo. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da O/SO. Locali rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: stazionaria. In lieve calo sulla Toscana.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata caratterizzata da condizioni di stabiità per presenza anticiclonica, nonostante lieve flessione in quota in agguato da Nord. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie lungo le aree costiere, mentre in quelle interne, a ridosso dei rilievi, potranno esservi locali addensamenti, innocui, specie su Gran Sasso, Laga, Maiella, Appennino marchigiano. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: invariata. Altra giornata dal clima estivo decisamente piacevole.

SUD
Tempo: insiste la presenza anticiclonica stabilizzante che garantirà cielo sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Al pomeriggio locali addensamenti potranno ancora interessare i settori appenninici della Basilicata, Pollino in primis, e della Calabria Settentrionale, Sila principalmente. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali. Locali rinforzi da Sudovest sui settori costieri tirrenici.
Temperatura: stabile. Valori oltre media ma clima decisamente sopportabile anche nelle ore più calde del giorno.

ISOLE
Tempo: altra giornata estiva per la presenza del campo di alta pressione oceanica, sostenuto in quota da debole componente subtropicale. Una lieve erosione dell’alta pressione è attesa sulla Sardegna, tuttavia non sarà in grado di minare il contesto di stabilità che porterà cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche addensamento sul Gennargentu al pomeriggio. Bel tempo sulla Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.. Da Sud su bacini meridionali.
Temperatura: stazionaria. Persiste un po’ di caldo, sopportabile, nelle aree interne lontane dal mare.

Validità 03 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo estensione depressionaria dalla Penisola Scandinava fin verso i settori alpini, con ondulazione ciclonica, moderata, che si addosserà lungo l’arco alpino. Al mattino molte nubi su Alpi e Prealpi della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte, ove saranno probabili rovesci locamente temporaleschi di moderata intensità. Attenuazione al pomeriggio, quando tuttavia vi potranno essere isolati fenomeni su Alpi Orobie orientale e alta Valtellina. Estensione fin verso Bergamasco, Bresciano e alto Milanese. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso, poco nuvoloso in pianura.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria. Giornata termicamente piacevole.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica, figlia della depressione in Scandinavia, porterà aria fresca settentrionale lungo l’arco alpino, con condizioni di maggiore instabilità durante le ore pomeridiane. Mentre al mattino avremo nubi irregolari solo sulle Alpi, al pomeriggio si assisterà all’intensificazione delle stesse, con sconfinamenti verso vallate circostanti. Vi saranno rovesci e piovaschi, specie su Bellunese, Dolomiti, Carnia e Alpi Giulie. Non sono esclusi moderati temporali. Frequenti rovesci fin verso alta pianura veneta e friulana, attenuazione alla sera su tutte le regioni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Da Est su Golfo di Trieste e Laguna Veneta.
Temperatura: pressochè stabile. Ventilato sulle coste.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste la debole influenza ciclonica occidentale in quota, con erosione ulteriore del campo barico a Nord, tuttavia la presenza di un cuneo anticiclonico sui bacini meridionali sarà sinonimo di stabilità giornaliera. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio qualche sporadico addensamento potrà interessare i settori appenninici orientali della Toscana, dell’Umbria e del Lazio. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti occidentali. Qualche rinforzo tra bassa Toscana e coste alto laziali.
Temperatura: in lieve aumento, specie la massima. Farà un po’ caldo nelle zone interne, ventilato lungo le coste.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: risulterà blanda l’azione parzialmente erosiva ad opera dell’aria più fresca proveniente in quota dall’Europa Settentrionale, difatti la giornata si rivelerà moderatamente stabile per cune anticiclonico meridionale. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, clima piacevole anche nelle zone interne, soprattutto lungo le coste ad opera delle brezze. Qualche nube pomeridiana sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. Locali rinforzi su Pescarese.
Temperatura: stabile. Giornata termicamente piacevole.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico, anche se meno persistente dei giorni precedenti, favorirà una bella giornata di estate. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche nube pomeridiana potrà addossarsi sui settori orientali appenninici lucani e calabri, senza pealtro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Da Ovest su coste tirreniche, da Est-Nordest su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: stabile. Il caldo sarà presente specie nelle zone interne, tuttavia decisamente sopportabile.

ISOLE
Tempo: l’alta pressione regalerà condizioni di spiccata stabilità, specie sui settori meridionali, ove risulterà maggiore l’azione stabilizzante. Cielo pertanto diffusamente azzurro, poche le nubi presenti salvo qualche velatura pomeridiana in prossimità dei rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest. Locali rinforzi sui bacini di Ponente, da Est su Sardegna Sud occidentale, Canale si Sardegna e Stretto di Sicilia.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Farà caldo nelle ore centrali del giorno, specie in zone interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-moderatamente-stabile-su-gran-parte-d’italia

Week end moderatamente stabile su gran parte d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritorno-a-condizioni-di-tempo-gradualmente-piu-stabile-e-mite,-ma-durera-poco

Ritorno a condizioni di tempo gradualmente più stabile e mite, ma durerà poco

16 Novembre 2004
nuvolaglia-in-transito-al-centro-sud,-in-serata-peggiora-sulla-puglia

Nuvolaglia in transito al Centro Sud, in serata peggiora sulla Puglia

28 Febbraio 2012
tornado-e-downburst,-due-fenomeni-meteo-estremi-e-pericolosi

Tornado e downburst, due fenomeni meteo estremi e pericolosi

19 Agosto 2019
el-nino-potrebbe-tornare-prima-del-previsto

El Nino potrebbe tornare prima del previsto

31 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.