• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Presto maltempo al Nord e Toscana. Altrove scirocco e un po’ di caldo

di Ivan Gaddari
16 Mar 2012 - 11:26
in Senza categoria
A A
presto-maltempo-al-nord-e-toscana.-altrove-scirocco-e-un-po’-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani primi cenni di peggioramento al Nordovest, con deboli piogge e spruzzate di neve sui rilievi alpini. Altrove tanto sole, Scirocco e temperature in ulteriore aumento.^^^^^Martedì ancora maltempo al Nord, ma le piogge potranno interessare anche altre regioni così come indicato sulla mappa.
Finalmente qualche buona notizia per gli amici del Nord Italia. Il previsto peggioramento è confermato e pur con le dovute cautele possiamo dirlo: tornerà la pioggia. Nonostante sia prevista una durata del peggioramento nell’ordine dei 3-4 giorni, non si può certo asserire che sia sufficiente a placare la penuria d’acqua e neve che affligge quella parte del Paese. Ma in tempi di vacche magre, è bene accontentarsi anche delle più piccole incertezze Anticicloniche. Perché di quello si tratta, di un temporaneo tentennamento strutturale.

Scordiamoci le classiche perturbazioni Atlantiche, perché quelle scorrono ad alte latitudini. Un tentativo di scivolamento verso sud si sta verificando in queste ore e sarà quello che porterà alla formazione di una struttura perturbata tra la Francia e la Penisola Iberica. Ma è soltanto una figura secondaria che si staccherà dal nastro principale. Significa che non ricevendo un’adeguata alimentazione, sarà costretta ad isolarsi formando la ben nota “goccia fredda”.

La nuvolosità, nelle regioni del Nordovest, si accrescerà fin da sabato e le prime precipitazioni coinvolgeranno le zone alpine. Si avranno delle spruzzate di neve oltre i 1600/1800 metri, quote che testimoniano il clima particolarmente mite che avvolge anche le montagne. Entro sera i primi piovaschi potrebbero affacciarsi in Liguria e sull’Alta Toscana, mentre le nubi si estenderanno anche al Nordest.

Nel resto d’Italia continuerà a splendere il sole, salvo qualche velatura su Lazio, Umbria e Marche. I venti di Scirocco che cominceranno ad intensificarsi su tutti i mari, trasporteranno aria caldo-umida africana i cui effetti non si faranno attendere. Le temperature, infatti, registreranno un ulteriore aumento e su alcune località si potranno sfiorare o raggiungere i 25 gradi di massima.

presto maltempo al nord e toscana altrove scirocco e un po di caldo 22812 1 2 - Presto maltempo al Nord e Toscana. Altrove scirocco e un po' di caldo
Domenica si assisterà ad un’intensificazione dei fenomeni al Nordovest e l’estensione degli stessi verso l’Emilia, il Trentino Alto Adige e il Veneto occidentale. Nevicherà un po’ più diffusamente sull’arco alpino, mentre in Toscana si avrà un’accentuazione delle piogge. I venti continueranno a soffiare dai quadranti meridionali e le condizioni climatiche saranno tardo primaverili in tutto il Centro Sud. Su queste regioni potrà transitare qualche velatura oppure potrebbero esserci un po’ di nubi basse mattutine nelle zone costiere del versante ionico.

Lunedì e nella mattinata di martedì condizioni di maltempo più consistenti dovrebbero interessare tutto il Nord, con piogge a tratti in forma di rovescio ed anche qualche episodio temporalesco. Sulle Alpi calerà la quota neve, che sul Piemonte occidentale potrebbe addirittura raggiungere i 1200 metri. Nel pomeriggio di martedì avverrà un parziale miglioramento sul Triveneto e in Lombardia, con cessazione dei fenomeni e qualche apertura del cielo. I venti, giusto dirlo, soffieranno dai quadranti orientali e le temperature subiranno una flessione abbastanza rilevante.

Nelle altre regioni avremo un aumento della nuvolosità, più invadente in quelle che si affacciano lungo il Tirreno. Nubi che determineranno una lieve diminuzione delle temperture massime e che potrebbero persino arrecare deboli piovaschi sparsi. Situazione che sembra destinata a migliorare fin dalla giornata di mercoledì, momento in cui l’Alta Pressione dovrebbe riguadagnare terreno allontanando la goccia fredda verso l’Iberia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novita-sul-fronte-delle-temperature:-si-scende-al-nord,-si-sale-al-sud

Novità sul fronte delle temperature: si scende al Nord, si sale al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-inizia-lento-declino,-incombe-la-minaccia-atlantica

Alta Pressione inizia lento declino, incombe la minaccia atlantica

22 Novembre 2014
scarse-possibilita-di-temporali-nelle-regioni-alpine,-avremo-sole-e-caldo-moderato-su-tutta-italia

Scarse possibilità di temporali nelle regioni alpine, avremo sole e caldo moderato su tutta Italia

19 Luglio 2004
record-storico-massima-estensione-ghiacci-antartide:-conferme-nasa

Record storico massima estensione ghiacci Antartide: conferme NASA

16 Ottobre 2012
meteo-centro-sud:-qualche-temporale-sulle-tirreniche

Meteo Centro-Sud: qualche temporale sulle tirreniche

22 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.