• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Predominio Anticiclonico in ulteriore rafforzamento, ma le previsioni meteo indicano scossoni in vista

di Mauro Meloni
14 Mar 2007 - 20:40
in Senza categoria
A A
predominio-anticiclonico-in-ulteriore-rafforzamento,-ma-le-previsioni-meteo-indicano-scossoni-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

Istantanea Satellitare delle ore 19 sul campo dell'infrarosso, ben chiarificatrice dell'impronta predominante stabile dell'Alta Pressione slanciata dall'Oceano. Flusso Atlantico confinato alle più alte latitudini, mentre una relativa area depressionaria è evidente anche tra Canarie e Marocco. Immagine offerta da Eumetsat.
Aria di primavera sempre più protagonista, grazie alla presenza di un vasto campo stabilizzante di Alta Pressione, che ormai ha pienamente il polso della situazione su tutto il territorio italiano, e anche sulla parte più a sud del bacino centrale del Mediterraneo, negli scorsi giorni sotto un’influenza instabile ciclonica.

Dalla visione della finestra Satellitare è ben evidente l’impronta della campana altopressoria, la cui matrice è di origine Azzorriana. Il flusso atlantico perturbato è al momento confinato a latitudini molto elevate, con i sistemi perturbati in transito su un letto di correnti sud-occidentali, lungo una direttrice passante per l’Irlanda, la Scozia e le nazioni Scandinave.

Sul resto del Continente dominano i cieli sereni, sia pur con stagnazione di foschie e umidità nei bassi strati sulle grandi pianure, anche se il campo Anticiclonico presenta alcuni punti relativamente deboli.

Un’area ciclonica maggiormente attiva in quota è presente fra Canarie e Marocco, ed è responsabile degli annuvolamenti innocui che riescono a spingersi fin verso Gibilterra ed il sud della Penisola Iberica.

Sul Mediterraneo orientale è invece sempre implacabile l’influenza di un cut-off ciclonico a carattere freddo con perno posizionato sull’isola di Cipro, ancora parzialmente alimentato da refoli d’aria proveniente dalla Russia. Il raggio d’azione di questa circolazione fredda colpisce ancora buona parte della Turchia e delle nazioni che si affacciano sulle sponde centro-orientali del mar Nero.

Questi appaiono come gli unici significativi disturbi ad un campo Anticiclonico che, come già detto, ha guadagnato sempre più spazio anche sui nostri mari e sul Mediterraneo centrale.

L’insistente soleggiamento è alla base delle temperature significativamente elevate su vari settori del centro-nord dell’Italia, maggiormente all’interno del dominio altopressorio che tuttavia non è associato a nessun richiamo caldo di stampo sub-tropicale.

Valori termici che anche oggi hanno raggiunto punte di 22-23 gradi in molte località, fra le quali spicca anche Bolzano. Le zone a clima continentale hanno potuto godere di questi valori più alti, mentre sulle aree costiere, tranne alcune zone, i valori si sono attestati in genere più in basso, anche grazie all’insorgenza delle cosiddette brezze termiche diurne, pur relativamente deboli in un periodo che di norma non è ancora consono a tale fenomeno.

Questa parentesi di efficace stabilità primaverile è destinata a proseguire ancora nei prossimi giorni, sia pure con valori termici che non dovrebbero subire ulteriori incrementi, in quanto non è atteso un rafforzamento dei geopotenziali alle quote medio-alte dell’atmosfera.

L’attenzione di tutti va concentrandosi verso il prossimo cambiamento, che le mappe modellistiche persistono a mostrare già con partenza dal fine settimana, quando tenderà a costruirsi una struttura Anticiclonica di blocco eretta lungo i meridiani nel Vicino Atlantico.

E da una valutazione sommaria della media delle emissioni modellistiche odierne, è sempre più probabile che un consistente blocco d’aria gelida artico-marittima possa penetrare dapprima sull’Europa centro-occidentale, e poi sull’Italia e sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo.La barriera Alpina sarà capace di costituire un certo riparo, ma l’aria fredda dovrebbe comunque aggirare in parte l’ostacolo riuscendo a penetrare sia attraverso la Porta del Rodano, sia sul lato dell’Adriatico.

Si verrebbe a realizzare una saccatura fredda assai energica che costituirebbe un episodio tipicamente invernale, ma che non di rado può tardivamente verificarsi anche in questo periodo. La particolarità di quest’anno è che la stagione invernale non ha visto irruzioni fredde degne di nota dirigersi verso le nostre regioni, se non brevemente e con scarsa incisività nella parte conclusiva di Gennaio, mese che comunque si è rilevato complessivamente con un’anomalia calda senza precedenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-ciclone-indlada-verso-il-madagascar

Il ciclone Indlada verso il Madagascar

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-molto-freddo-al-polo-sud

Ancora molto freddo al Polo Sud

4 Luglio 2004
dopo-caldo-record,-termometri-in-calo-anche-di-10-gradi.-ecco-i-dettagli

Dopo caldo record, termometri in calo anche di 10 gradi. Ecco i dettagli

24 Ottobre 2018
anticiclone-e-“caldo-anomalo”-per-tanti-giorni

Anticiclone e “caldo anomalo” per tanti giorni

2 Novembre 2015
weekend-di-tarda-estate,-poi-altri-temporali-e-per-fine-settembre-un-po’-di-caldo

Weekend di tarda estate, poi altri temporali e per fine settembre un po’ di caldo

25 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.