• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 12 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Precipitazioni forti sul Meridione Italiano

di Marco Rossi
13 Dic 2003 - 12:15
in Senza categoria
A A
precipitazioni-forti-sul-meridione-italiano
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte mappa www.wetterzentrale.de.
La depressione che sta insistendo, quasi stazionaria, sulla Tunisia, sta determinando piogge molto abbondanti sul nostro Meridione, nonché sul Nord Africa, ed i totali di ieri sono stati particolarmente abbondanti.

La massima precipitazione è stata misurata dalla stazione Davis di Gambarie d’Aspromonte, che ha misurato ben 387 mm di pioggia in 24 ore (valore che non è quindi ufficiale, potrebbe non essere corretto, ma vi sono comunque le piene, le frane ed i danni presenti sulla zona).

La stazione di Reggio Calabria, comunque, ha misurato 61,2 mm, quantità superiore alla media dicembrina di 59 mm.

Catania, negli ultimi 5 giorni, ha accumulato un totale di 118,8 mm (la media di dicembre è di 86 mm), e Palermo ha misurato 79 mm (praticamente l’intera media di dicembre).

Sulle due città sta ancora piovendo, nella mattinata di stamani.

I dati UCEA mostrano pioggia anche in Basilicata (28,8 mm a Genzano di Lucania, PZ), in Campania (27,8 mm a Piano Cappelle , BN), in Puglia (21,2 mm a Palo del Colle, BA), nonché 41,1 mm caduti a Libertinia, CT.

Ma piogge eccezionali si sono verificate anche sulla città di Tunisi.

Qui, in due giorni successivi, l’11 e 12 dicembre, sono caduti 81 e 90 mm di pioggia, per un totale di 171 mm.

Si tratta del triplo della media mensile di dicembre, che è pari a 62 mm circa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovo-episodio-di-nao-negativo.-continua-alimentazione-del-vortice-polare

Nuovo episodio di N.A.O. negativo. Continua alimentazione del Vortice Polare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-mese-di-agosto-nella-norma,-stando-alle-rilevazioni-satellitari

Un mese di Agosto nella norma, stando alle rilevazioni satellitari

20 Settembre 2005
meteo-bari:-residui-rovesci-giovedi,-freddo-e-vento.-poi-cambia-di-nuovo-tutto

Meteo BARI: residui ROVESCI giovedì, freddo e vento. Poi cambia di nuovo tutto

27 Febbraio 2020
breve-ondata-di-freddo-in-tasmania

Breve ondata di freddo in Tasmania

29 Marzo 2005
gelo-e-neve-autunnale-in-australia,-neve-tardoprimaverile-in-colorado

Gelo e neve autunnale in Australia, neve tardoprimaverile in Colorado

13 Maggio 2011
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.