• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Precipitazioni al sud e lungo le adriatiche. Clima invernale

di Ivan Gaddari
12 Feb 2013 - 12:03
in Senza categoria
A A
precipitazioni-al-sud-e-lungo-le-adriatiche.-clima-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì persisteranno condizioni di tempo instabile sulle regioni adriatiche, al sud e nelle isole. Netto miglioramento al nordovest e su centrali tirreniche.^^^^^Sabato condizioni di tempo localmente instabile su adriatiche e al sud. Altrove prevalenza di cieli sereno o poco nuvolosi.
Sull’Italia permane un’area depressionaria strutturata in due centri di Bassa Pressione. Il tempo rimarrà instabile o localmente perturbato, soprattutto nelle regioni del sud e nelle isole. La mancanza di una figura anticiclonica capace di distendersi sul Mediterraneo non consentirà un miglioramento definitivo. La depressione si allontanerà verso est ed entrerà in contatto con masse d’aria gelida provenienti dalla Russia. Il contemporaneo innalzamento dell’Alta Pressione Atlantica verso il Regno Unito, potrebbe sospingerle a ridosso dell’Italia. Ma avremo modo e tempo per riparlarne.

Il tempo mercoledì 13 febbraio
Tempo bello al nordovest, dove si rivedrà qualche banco di nebbia al primo mattino lungo il corso del Po. Attese locali gelate. Al nordest spiccata variabilità, con ancora delle precipitazioni sulla dorsale appenninica emiliano-romagnola. Possibili nevicate a quote collinari. Verso sera non è da escludere un lieve peggioramento anche sulle altre regioni, con fenomeni più probabili su Friuli Venezia Giulia e Alpi.

Altrove insisteranno condizioni di tempo variabile o localmente instabile. La probabilità di precipitazioni sarà maggiore sulle adriatiche, al sud e nelle isole. Le nevicate interesseranno i rilievi a partire dagli 800/1000 metri, salvo sconfinamenti a quote inferiori su Marche e Abruzzo.

precipitazioni al sud e lungo le adriatiche clima invernale 26465 1 2 - Precipitazioni al sud e lungo le adriatiche. Clima invernale
Giovedì 14 febbraio
Il quadro meteorologico sarà simile a mercoledì. Maggiori schiarite interesseranno le regioni di nordest e le centrali tirreniche. Altrove ancora variabile con probabili precipitazioni sparse su regioni adriatiche e meridionali. La quota neve sarà posizionata mediamente sui 1000 metri, ma sconfinamenti a quote inferiori potranno aversi su Marche, Abruzzo e Molise.

Il meteo weekend
Per venerdì ci aspettiamo maggiori annuvolamenti anche al nord, con deboli nevicate su ovest Alpi e pioviggini in Liguria. Da segnalare locali banchi di nebbia al primo mattino sulla Val Padana. Altrove ancora nubi a carattere sparso, con particolare riferimento alle regioni adriatiche e del sud. La quota neve registrerà un temporaneo rialzo, portandosi al di sopra dei 1000 metri anche su Marche, Abruzzo e Molise.

Da sabato e sino a domenica tendenza ad ulteriore miglioramento. Tempo più soleggiato al nord e sui versanti tirrenici, Sardegna compresa. Graduali schiarite si faranno strada anche su Marche, Abruzzo e Molise, mentre al sud insisteranno locali annuvolamenti associato a deboli precipitazioni sparse. La tendenza è verso un’attenuazione. Da domenica masse d’aria piuttosto fredda inizieranno a raggiungere le regioni orientali, determinando un progressivo calo delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prealpi-del-triveneto-sommerse-di-neve:-caduti-oltre-70-cm-di-neve-fresca

Prealpi del Triveneto SOMMERSE DI NEVE: caduti oltre 70 cm di neve fresca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siccita-in-sicilia:-situazione-catastrofica,-poche-speranze-dalle-previsioni-meteorologiche
News Meteo

Siccità in Sicilia: situazione catastrofica, poche speranze dalle previsioni meteorologiche

12 Maggio 2024
in-vista-un-weekend-di-spiccata-instabilita-con-possibile-maltempo-al-centro-sud-domenica

In vista un weekend di spiccata instabilità con possibile maltempo al Centro Sud domenica

5 Marzo 2007
l’inverno-a-maggio,-proprio-ultimo-round

L’INVERNO a Maggio, proprio ultimo round

7 Maggio 2020
il-break-di-meta-giugno-sara-notevole

Il break di metà giugno sarà notevole

10 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.