• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Possibili scenari meteo invernali eccezionali, rari precedenti

di Ivan Gaddari
16 Nov 2018 - 08:34
in Senza categoria
A A
possibili-scenari-meteo-invernali-eccezionali,-rari-precedenti
Share on FacebookShare on Twitter

Stima della differenza di temperatura tra l'una del mattino della scorsa notte ed giovedì, stesso orario. Il Nord Italia sarà in pieno inverno.

Il freddo a fine novembre è normale, anche i primi accenni invernali lo sono, ma quest’anno le proiezioni meteorologiche sono assurde.

Non guardate solo i modelli matematici di previsione, analizzate con noi, le dinamiche emisferiche. La faremo semplice, senza troppi tecnicismi. Partiamo con lui: è in corso un forte raffreddamento del Circolo Polare Artico. Pensandoci è normalissimo, poiché è un processo stagionale. Ma immaginate ora l’improvvisa comparsa di Alte Pressioni, in grado di costringere masse d’aria gelida a sposarsi altrove.

Le altre sedi sono rappresentate da latitudini temperate, e quello succede in occasione di comunissime irruzioni d’aria fredda. Invece ora la formazione di strutture anticicloniche persistenti potrebbe scatenare una serie di irruzioni fredde da catapultarci nel gelido inverno.

Stiamo parlando di dinamiche continentali o, a larga scala, quindi emisferiche. Quindi non significa “era glaciale” sull’Italia. Nel nostro Paese alcuni effetti, diretti o indiretti, verranno valutati attentamente in corso d’opera.

Come sanno bene gli appassionati meteo, manovre così complesse possono portare ad eclatanti sorprese, ma anche a delusioni dure, ed è per questo che occorrerà aggiornarsi di continuo. Quindi noi saremo sempre qui a vostra disposizione, ogni santo giorno. Vi aspettiamo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-di-san-martino-stop,-e-iniziata-la-svolta-meteo

Estate di San Martino stop, è iniziata la SVOLTA METEO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
introduzione-alla-climatologia:-elementi-di-statistica-descrittiva-–-misure-di-tendenza-centrale-–-parte-settima

Introduzione alla climatologia: elementi di statistica descrittiva – Misure di tendenza centrale – Parte settima

29 Luglio 2006
arriva-l’inverno?

Arriva l’inverno?

13 Dicembre 2006
video-slovenia,-nubifragi-e-grandine-enorme-negli-ultimi-temporali

VIDEO SLOVENIA, nubifragi e grandine enorme negli ultimi temporali

14 Giugno 2012
un-autunno-davvero-indeciso!-non-e-ancora-il-suo-tempo

Un autunno davvero indeciso! Non è ancora il suo tempo

28 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.