• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ponte dell’Immacolata decisamente instabile

di Renato Dalpiaz
07 Dic 2007 - 16:38
in Senza categoria
A A
ponte-dell’immacolata-decisamente-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine che considera i geopotenziali e le temperature alla quota di riferimento di 500 hPa, oltre alla pressione sul livello del mare.^^^^^^^^^^
L’analisi odierna vuol focalizzare l’attenzione sull’evoluzione meteo prevista per il fine settimana. Il tempo è in fase di progressivo peggioramento, stiamo assistendo ad un rinforzo dei venti dai quadranti nord occidentali, mentre su settori di ponente, specie al nord ed alto Tirreno, giungono nubi consistenti.

La prima mappa che andiamo ad analizzare, la MTG-GFS alle ore 06Z della giornata di sabato, identifica l’ingresso di una saccatura ciclonica nord atlantica sia in quota che a livello del suolo. Depressione che, ad inizio giornata, troveremo localizzata in prossimità della Toscana, ma che andrà rapidamente portandosi verso le regioni del sud. Ad ovest, invece, avremo la presenza di un campo anticiclonico di matrice oceanica, identificato dalla colorazione arancione.

ponte dellimmacolata decisamente instabile 10660 1 2 - Ponte dell'Immacolata decisamente instabile
Un’area di bassa pressione che si porterà rapidamente in direzione delle regioni meridionali, determinando un altrettanto repentino spostamento delle precipitazioni in direzione del medio-basso Adriatico e del sud.

La seconda immagine proposta è quella relativa al modello su scala locale MTG-LAM. Il parametro che viene considerato, alle ore 12Z di domani, è quello delle precipitazioni nelle tre ore precedenti. Possiamo chiaramente notare come le regioni maggiormente interessate dai fenomeni siano quelle del medio Adriatico ed il sud in generale.

Ciò è riconducibile al repentino spostamento del vortice ciclonico verso sudest, con i settori tirrenici della penisola che godranno di un temporaneo miglioramento. Da segnalare comunque come le piogge possano interessare parzialmente anche i settori orientali della Sardegna e quelli settentrionali della Sicilia.

ponte dellimmacolata decisamente instabile 10660 1 3 - Ponte dell'Immacolata decisamente instabile
In avvio d’editoriale abbiamo fatto riferimento al progressivo calo termico che andrà ad interessare tutte le nostre regioni. Diminuzione delle temperature che si rivelerà maggiore ad inizio settimana, quando fluirà aria artico-marittima, tuttavia già da oggi stiamo assistendo ad un deciso rinforzo dei venti dai quadranti prevalentemente nord occidentali.

L’ultima immagine, sempre relativa al MTG-LAM alle ore 12Z di domani, prende in considerazione la disposizione e l’intensità dei venti. Direzione data dalla frecce bianche e che mostra chiaramente una tendenza settentrionale, da nordovest sui bacini occidentali, tendenti a piegare da nordest su quelli orientali e da ovest su quelli meridionali.

L’intensità è invece espressa dalla colorazione. Il rosso sta ad indicare venti tra il moderati ed il forte, è il caso del Mare e Canale di Sardegna nonché del medio Tirreno e medio alto Adriatico. I colori più tenui, tendenti al giallo ed al verde, indicano invece ventilazione tra il medio ed il debole. Evidente che le regioni settentrionali, sottovento rispetto all’arco alpino, verranno interessate da una circolazione assai blanda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-lunga-fase-fredda-e-perturbata.-poi-stabilita-anticiclonica?

GFS: Lunga fase fredda e perturbata. Poi stabilità anticiclonica?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-piu-freddo-verso-ognissanti,-tra-conferme-e-smentite.-ultime-novita

METEO più freddo verso Ognissanti, tra conferme e smentite. Ultime novità

26 Ottobre 2019
nuovi-temporali-al-centro-nord,-soprattutto-nella-giornata-di-domani

Nuovi temporali al Centro Nord, soprattutto nella giornata di domani

4 Luglio 2005
trend-meteo-gennaio-febbraio-2020:-fara-freddo-o-saranno-miti?-le-news

Trend meteo gennaio-febbraio 2020: farà FREDDO o saranno MITI? Le news

25 Dicembre 2019
meteo-in-peggioramento-al-centro-nord.-ancora-caldo-al-sud-e-isole

Meteo in peggioramento al Centro Nord. Ancora caldo al Sud e Isole

6 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.